tesi di laurea magistrale: progetto interuniversitario sull'implementazione delle competenze non cognitive nelle scuole secondarie superiori
si rende nota l’opportunità di partecipare a un progetto interuniversitario che si focalizza sull’implementazione delle competenze non cognitive nelle scuole secondarie superiori, con particolare attenzione all’uso del gioco come strumento educativo.
Le tesi proposte riguardano:
1. tesi compilativa sul gioco nella scuola secondaria superiore come strumento per l'implementazione delle competenze non cognitive
Obiettivo della Tesi:
la tesi si concentrerà su un'analisi approfondita dell’uso del gioco come
strumento didattico nelle scuole secondarie superiori, con particolare
attenzione allo sviluppo delle competenze non cognitive (ad esempio,
creatività, capacità di risolvere problemi, gestione delle emozioni, ecc.). Lo
studio esplorerà le teorie pedagogiche che supportano l'uso del gioco, esempi
di pratiche in Italia e all'estero, e come queste pratiche possano contribuire
a prevenire la dispersione scolastica e migliorare il successo formativo.
Attività previste:
- Analisi di articoli scientifici e risorse accademiche sul tema.
- Sintesi dei risultati ottenuti e proposte di applicazione nelle scuole secondarie superiori.
2. Tesi sperimentale: osservazione di una sperimentazione sull'implementazione delle competenze non cognitive nelle scuole secondarie superiori
Obiettivo della Tesi:
Questa tesi avrà un approccio sperimentale e prevede l'osservazione diretta di
una sperimentazione sullo sviluppo delle competenze non cognitive nelle
scuole secondarie superiori. La sperimentazione è parte di un progetto
interuniversitario e istituzioni scolastiche. Il/la candidato/a sarà
coinvolto/a nel monitoraggio, nella raccolta di dati, e nell'analisi dei
risultati.
Attività previste:
- Partecipazione al progetto di sperimentazione in corso, con focus sul metodo didattico utilizzato.
- Osservazione e documentazione delle attività svolte nelle classi.
- Raccolta e analisi dei dati
- Supporto nella redazione di report e analisi per la valutazione finale.
Come candidarsi:
Gli studenti/le studentesse interessati a partecipare al progetto e a scrivere la tesi su uno dei temi sopra descritti sono invitati a inviare una mail a irene.stanzione@uniroma1.it
Tempi:
per la tesi compilativa il/la candidato/a dovrà laurearsi almeno a luglio
per la tesi sperimentale il/la candidato/a dovrà laurearsi almeno dicembre 2025
Nota:
Le tesi saranno supervisionate dalla Prof.ssa Stanzione in collaborazione con i
colleghi delle università partner, e il progetto si svolgerà attraverso una
modalità di lavoro congiunta tra le università.