1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente
عدد الردود: 84

Come anticipato in aula, per facilitare l’assegnazione dei progetti e rendere più spedito il vostro lavoro vi chiediamo di inviarci in risposta a questo messaggio del Forum un messaggio con il progetto che intendete approfondire. Vi chiediamo di comunicarci la vostra scelta entro il 24 novembre prossimo.

Il messaggio che vi chiediamo di inviare deve contenere le minime informazioni sul tema scelto e sul gruppo di lavoro, ovvero:

- i nomi dei due componenti del vostro gruppo di lavoro;
- una descrizione sommaria dell'edificio scelto come approfondimento (individuazione del progetto, progettista, committente, anno/i di costruzione/progettazione);
- una immagine del progetto


Vi ricordiamo che siete chiamati ad approfondire edifici e realizzazioni di edilizia universitaria e di ricerca, ovvero:

- edifici universitari;

- edifici per la ricerca;

- residenze universitarie o campus:

- biblioteche universitarie o di ricerca
.

Allegato a questo messaggio troverete la lista dei progetti che sono già stati studiati nel passato anno accademico e che vi chiediamo di escludere, di NON scegliere per la scheda di analisi.

I progetti che dovessimo ritenere inappropriati per questa esercitazione vi verranno segnalati tempestivamente, sempre attraverso il Forum del corso.

Per chi non ha ancora avuto modo di individuare un tema per la scheda, per aiutarvi nella scelta vi segnaliamo alcuni link di siti e motori di ricerca

http://www.archilovers.com/projects?order=Pop7d&categories=46 (Tipologia “Università e campus”)

http://www.arcspace.com/content/search/?q=university

http://www.architectour.net/ (è necessaria la registrazione. forse il data base tematico più completo)

http://it.detail-online.com/nc/ricerca/universit%C3%A0/

http://www.mimoa.eu/search/?search=university&rt=projects&x=-404&y=-144

http://www.dezeen.com/?s=university

Una volta che avrete individuato un progetto che vi interessa, vi raccomandiamo di fare alcune verifiche veloci sulla disponibilità delle informazioni sul progetto/edificio prima di segnarci la vostra scelta; vi consigliamo di verificare più fonti, i siti e le monografie sui progettisti, verifica di altre pubblicazioni disponibili. Vi segale che spesso i siti dei progettisti hanno una sezione sulle pubblicazioni che hanno trattato i loro progetti, quindi vi potrebbero facilitare molto il lavoro di ricerca.

Tutti queste verifiche sono le fonti che poi potrete citare nella bibliografia che dovrete inserire nella vostra scheda finale.

Sulla piattaforma è già stata messa a disposizione una bibliografia sull'edilizia universitaria, semplice ma temporalmente abbastanza completa per poter approfondire gli aspetti progettuali del tema.

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

Come detto nel precedente messaggio, vi prego di inviare le vostre proposte di temi rispondendo a questo forum, in questo modo tutti saranno sempre aggiornati sulla progressione dei temi opzionati dai vari gruppi.

saluti

c.c.

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

gruppo:Tiziana Pozzati e Chiara Sturiale,

il progetto che abbiamo scelto è il Mirafiori Design Center di Torino, si tratta di un intervento sugli spazi dismessi del capannone -ex Dai- al fine di ricavarne un nuovo Centro del Design in cui si coniughino attività didattiche del Politecnico di Torino, laboratori e sperimentazioni legate al mondo della produzione. Progetto architettonico di Isolarchitetti. E' stato realizzato nell'anno 2011. 

 

المرفق designcentre1.png
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

U JU Pak e il mio collega si chiama Kum Il Choe.
Noi vogliamo lavorare noi due.
La tema che abbiamo scelto è la nuova residenza universitaria area di via
Fioravanti,Bologna.
-L'informazione su tema.
Località:  Comune di Bologna
Progetto: 2007
Importo lavori: €13.487.500,00
Committente: ER.GO. Azienda per il diritto agli studi superiori  Regione Emilia
Romagna
R.U.P: Geom.S.Liboni
Affidataria Progetto: STS-Tecnicoop
Direzione di progetto: Prof.Arch.Eugenio Arbizzani
Progetto architettonico: Arch.Stefano Silvagni
Progetto strutture: Ing.Nicola Freddi
Progetto impianti: Mario Berriola,Ing Irene Paradisi
Project Management: Ing.Fausto Gallarello
Dati dell’opera: Superficie utile: 6.570 mq Superficie accessoria: 4.822 mq
Alloggi: n. 116 Posti letto: n. 240

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

Per il progetto della prima esercitazione, il gruppo formato da Gabriella
Mancini, Elton Muçaj e Sabrina Navarra ha scelto la Biblioteca Universitaria
costruita a Cayenne in Guiana. Il progetto è di RH+ Architecture ed è stata
terminata nel 2013.
Programme: construction of a new university library
Project owner: Rectorat de Guyane
Location: Cayenne, Guyane (973)
Cost: 5,3 M € HT
Net surface: 2 143 m²
Delivery: December 2013
Architect: rh+ architecture
Architect partner: ARA - Jocelin Ho-Tin-Noé
In charge of the construction: Anaïs Durand

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

Elena scorrano  Marta Sicignano
progetto: 143 appartamenti per studenti
luogo: Parigi, 21 rue Pajol and 65 rue Philippe de Girard
progetto architettonico: LAN architecture
partner: Franck Boutté (HEQ consultant)
impresa di costruzione: LGX Ingénierie (HVAC, main contractor)
tempi di realizzazione: 2010 - 2011
superficie costruita mq: 3950

Immagine:
http://ad009cdnb.archdaily.net/wp-content/uploads/2011/06/1307481179-lan-rivp-rcsidence-etudiante-19.jpg

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

Gruppo studio: Irene Pistolesi, Claudia Rampini

Edificio: Laboratori di idrobiologia dell'Università di tor vergata, committenza università di Roma tor vergata, anni di realizzazione 1998-2004,progettisti IaN+
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

proposta laboratori IAN+ Tor vergata

questo tema non può essere accettato perchè l'edificio è di dimensioni veramente microscopie e assolutamente poco rilevante ai fini dello studio che dovete affrontare, non proponendo nessun tipo di complessità o particolarità costruttiva o procedurale.

Vi prego di proporre un'altro tema

saluti

c.c.

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

Gruppo: Valerio Schito, Francesca Santarelli, Dalila Spitaleri 

Progetto: Library and Learning Centre University of Economics Vienna

  • Vienna, Austria
  • 28000m2
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - eleonora iannini

Eleonora Iannini


Il progetto che ho trovato è la nuova sede decentrata di alcune Facoltà dell'Università di Torino (Scienze della Formazione, Lingue e Letteratura Straniera, Psicologia, Farmacia ed Agraria); si tratta della ristrutturazione e dell'adeguamento funzionale dell'ex convento di Santa Monica a Savigliano.
 
Sede: Via Garibaldi 6, Savigliano (CN)
RUP: ing. Piero Cornaglia, arch. Monica Perno
Staff RUP: ing. Antonio Presicce, ing. Aldo Celano
Progetto: arch. Enrico Silvano, ing. Giorgio Garzino, ing. Valter Blangetti, ing. Bruno Bernardi, geom. Mauro Saglia
Direzione lavori: arch. Giovanni Rabbia
Investimento: € 13.300.000,00
Impresa realizzatrice: A.T.I. Gastone Guerrini
Costruzioni Generali S.p.A., Torino, ing. Porzio & Isidori S.a.s., Torino, T.S. Tecnosistemi S.r.l., Torino
Previsione fine lavori: 2007/08
Ultimazione lavori: 2010
المرفق Sede Savigliano_Univeristà degli Studi di Torino.PNG
رداً على eleonora iannini

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - Marco Mollicone

 

Gruppo: Marco Mollicone, Francesco Marangi, Federico Lorenzetti

Tipologia : Case dello Studente

Progetto: University Residence Bocconi

Progettisti: Costa Zanibelli associati

Cliente: Università commerciale Luigi Bocconi

Appaltatore Generale: Grassi & Crespi S.r.l

Direzione Lavori: Arch. Marco Zanibelli Costa

Affidamento incarico: Giugno 2010

Inaugurazione: Luglio 2014

Superficie: 9822,8 mq

Cubatura: 29400 mc

المرفق GGWP.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Petrangeli Jasmine , Pastorelli Jessica

Tipologia: Accademia

Progetto: Academie MWD Dilbeek - Belgio

Anno inizio lavori: 2010

Anno fine lavori: 2012

Committente: City of Dilbeek

Impresa di costruzioni: Kumpen

Costo di produzione:  5.400.000

Status: opera realizzata

المرفق Picture-1_full.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - Michela Polidori

GRUPPO: Michela Polidori , Patryk Tadrowski

PROGETTO: 

May and Maria stata Center - Massachusetts Insistute of Technology(MIT)

a Cambridge,Massachussetts USA

PROGETTISTA: Frank Gehry

ANNO DI REALIZZAZIONE: 2004

(ANNO PROGETTAZIONE :1999, INIZIO LAVORI :2000)

COMMITTENTE: Massachussetts Institute of Technology

SUPERFICIE: 67.000 mq

 

 

 

المرفق 5889788402_265b78e7e7_z.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - daniele stortini

gruppo : Daniele Stortini, Enrico Vitale e Andrea Petrucci

Prog: Scuola di Management e Design Zollverein

Località: Essen, Germania

Arch: SANAA

Committente: Zollverein School of Management and Design

Anno: 2006

المرفق petr.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Grupo: Mariana Rebelo, Patrícia Viegas, Ricardo Abrunhosa (Erasmus Portogallo)

Progetto: Rettorato della Nuova Università a Lisbona

Localizzazione: Lisbona, Portogallo

Architetti: Aires Mateus Architetti LDA

Data Progetto - Construzione: 1999-2002

المرفق Univ_Nova_Lisboa.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Scusi per il ritardo a riformulare la nostra scelta dello edificio, però abbiamo avuto problemi a cercare informazione su questo edificio.

Così, abbiamo ricercato un'altro edificio.

 

Grupo: Mariana Rebelo, Patrícia Viegas, Ricardo Abrunhosa (Erasmus Portogallo)

Progetto: Biblioteca della Università a Aveiro

Localizzazione: Aveiro, Portogallo

Architetto: Álvaro Siza Vieira

Data Progetto- Construzioni: 1995

المرفق 008(5564)-457_425x425.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Saskia Gribling, Vieri Mestriner

Progetto: Università Ca' Foscari- facoltà di Economia

Progettisti: Romeo Ballardini, Vittorio Spigai

Località: Venezia

Committente: Università Ca' Foscari, Venezia

Cronologia: 1995-2004

Volumetria: complessiva di recupero:55.500 m3

                   nuova edificazione: 37.500 m3

Importo: 40.000.000 

 

المرفق economia.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - iacopo riccardo

Scusi il ritardo, abbiamo avuti problemi con la scelta dei membri del gruppo

GRUPPO Iacopo Riccardo, Emanuele Ricci, Daniele Saturno

TIPOLOGIA Edificio Universitario

PROGETTO University Center, The New School - New York

INIZIO LAVORI

FINE LAVORI 2013

COMMITTENTE The New School

IMPRESA Studio SOM, Chicago

COSTO $ 352 Milioni

المرفق abc11.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - angelica vitarelli

Scusi il ritardo, abbiamo avuto problemi.

Gruppo: Angelica Vitarelli, Miriam Riccardi, Aurelia-Astrid Reali

Tipologia:Museo

Intervento: riqualificazione

Progetto: Museo archeologico Palazzo Zapata, 

Localizzazione: Barumini, Sardegna

Inizio lavori: 1998

Fine lavori: 2006

Committente: Amministrazione comunale di Barumini

Progettisti: Studio Progetto srl

Costo: € 3.944.086,74 (opere realizzate)

المرفق museo.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Componenti gruppo:
-PALOMBELLI MARCO, PAOLI MICHELLE, TONNI GLORIA

Progetto: Kolding Campus, University of Southern Denmark

Progettista: Henning Larsen Architects

Località: Kolding, Danimarca

Anno costruzione: 2012-2014

Committente: Università di Danimarca

Superficie: 13.700 mq

المرفق SDU_Campus_Kolding_01.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Componenti : Fabrizio Marzilli, Filippo Menna

Descrizione opera : Reid Building, The Glasgow School of Art
Locazione : Glasgow, Regno Unito
Progettista : Steven Holl
Tipo di progetto : Riqualificazione
Anno di costruzione : 2009-2014
Programma : Arte, design e scuola di architettura inclusi studi, spazi per progettare, per il teatro, per seminari, bar e l'amministrazione accademica.
Cliente: The Glasgow School of Art
DImensioni: 11250 mq
Stato: Completato
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - federico milo

Come già anticipato per e-mail mi aggiungo al gruppo formato da Fabrizio Marzilli e Filippo Menna.

opera: Reid Building

Federico Milo

matr:1547023

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

GRUPPO: Giulia Pace, Martina Passeri

PROGETTO: Ampliamento del campus universitario Dei Rizzi: biblioteca del polo scientifico, nuove sedi del departimento di scienze agrarie e ambientali e del dipartimento di biologia della facoltà di agraria.

COMMITTENTE: Università di Udine

PROGETTISTA: Fabiano Micocci, Marco Zucconi, Tommaso Rafanelli, Federico Bargone, Francesco Bartolucci, S.B. Arch. Barbone Associati, Simone P. G. Abbado

ANNO DI PROGETTAZIONE: 2008

 

 

المرفق image_preview.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Giulia Muccari, Serena Lurini

Progetto: Faculty of Pharmaceutical Sciences

Autori del progetto: Saucier + Perrotte Architectes

Località: Vancouver

Anno: 2012

Committente: University of British Columbia Properties Trust 

المرفق 066_Saucier_Perrotte_Hughes_Condon.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

GRUPPO: Chiara Pompei, Nicla Ruggiero, Angela Lato

Progetto: Abedian school of architecture

Località: Queensland, Australia

Progettista: CRAB  studio

Committente: Bond University

Area: 2500mq

Anno: completato nel 2014

 

المرفق 12_crab-studio-bond.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Componenti gruppo:
Pier Paolo Rauco, Margherita Tommasi, Claudia Zuccarello

Progetto: EPFL Quartier Nord, SwissTech Convention Center

Progettista: Richter Dahl Rocha & Associés architectes

Località: Ecublens, Svizzera

Anno costruzione: 2008-2014

Committente: Credit Suisse Real Estate Fund Hospitality, Credit Suisse Real Estate Fund Living Plus, EPFL

Superficie: 14.165 m2

 

 

 

المرفق large1.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

Gruppo: Stefano Iacovissi, Giulia Quaresima, Vanessa Teodori

Progetto: Poliba Student Center, Bari

Progettista: Lorenzo Netti

Anno di costruzione: 2012-2013 (Progettazione: 2010)

Committente: Politecnico di Bari

Superficie: 650 mq

Immagine:
http://img.archilovers.com/projects/ce1e8cda0284453d9338eb2c066ee592.jpg

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - julian martino ricordi

Gruppo: Julian Martino Ricordi, Edoardo Pensuti, Giuseppe Simonelli, Luca Luigi Stefanelli

Progetto: LSE Saw Hock Student Centre, di O'Donnel + Tuomey Architects. 

Il Saw Swee Hock Student Centre è un edificio polifunzionale, facente parte della celebre scuola specializzata di economia. Il concorso, indetto nel 2009, è stato vinto nel 2010 dallo studio Irlandese O’Donnell+Tuomey Architects. Completato nell'estate 2014, innaugurato lo scorso ottobre. 

Area 6,100 sqm
Construction Budget £24,115.000

Executive Architect: O’Donnell+Tuomey Architects

Structural Engineer: Dewhurst Macfarlane and Partners / Horganlynch Consulting Engineers

Services + Environmental Engineer: BDSP
Security / Fire / Acoustics / Transport & Logistics / Venue: Arup
Project Manager: Turner & Townsend
Quantity Surveyor: Northcroft
Planning Consultant: Turley Associates
Party Wall Consultant: Anstey Horne
Building Control Consultant: Carillion
Cdm Coordinator: Gardiner & Theobald

المرفق 543725b5c07a80e4c8000047_lse-saw-hock-student-centre-o-donnell-tuomey-architects_portadalse_1.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - miriam livorno

Gruppo: Miriam Livorno, Flaminia Morviducci

Progetto: DR Chau Chak Wing Building (Business School della Sidney University of Tecnology)

Luogo: Sidney (Australia)

Architetto: Frank o'Gehry

Committente: Business School della University of Tecnology

Anno inizio lavori: 2012

Fine dei lavori: 2014 

 

 

 

المرفق h_42678_02.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

gruppo: Matteo Sambucci, James Ross Pontarelli

Nuovo campus Università di Tor Vergata a Roma

Realizzazione di 1.500 alloggi (18 blocchi edilizi di 4/5 piani); anno di realizzazione 2010; progettista Ingenium s.r.l., Arch. Marco Tamino; importo lavori 55.000.000euro; superficie alloggi e servizi annessi 48.000mq.

 

المرفق Campus_Tor_Vergata_3.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo : Andrea Maria Pietrocola, Maria Enrica Peluso, Luca Luigi Stefanelli 

Progetto: Università Campus Biomedico di Roma - Il Trapezio, di Ambrogio Risari, Santiago Hernandez, Eduardo Lopez.

Area: 4500 mq

Anno: 2013

Architetti: Ambrogio Risari, Santiago Hernandez, Eduardo Lopez

Ambienti: Tre livelli.13 aule, una biblioteca con sala lettura, spazi informali e un’area ristoro. Aula Magna: un ambiente di oltre 500 mq, con una capienza di circa 400 posti e una parete centrale mobile che consentirà di modulare le dimensioni dell’Aula rendendola così multifunzionale.

Il 13 novembre 2013, il ministro della Pubblica Istruzione Maria Chiara Carrozza ha inaugurato, assieme al Prelato dell'Opus Dei, Javier Echevarría, una nuova struttura per la didattica e per la ricerca. Il complesso architettonico sfrutta energie rinnovabili ed è attento all'ambiente. Per rispettare la sostenibilità ambientale, il “Trapezio” sarà dotato d’impianti fotovoltaici e geotermici per la produzione di acqua calda e per il riscaldamento/raffreddamento della struttura. Allo scopo di ottimizzare il consumo energetico saranno anche installate apposite pompe, che permetteranno di recuperare il calore disperso dall’impianto di condizionamento, riutilizzandolo per il riscaldamento idrico. L’edificio, inoltre, non disperderà energia nell’ambiente grazie a moderni sistemi di coibentazione perimetrale, costituiti da intercapedini areate e speciali materiali che copriranno tutte le superfici esterne, comprese le vetrate. È stata prevista, infine, una riserva idrica per raccogliere le acque meteoriche e utilizzarle per l’irrigazione delle zone verdi.

المرفق Visione_serale_del_Trapezio,nuovo_edificio_per_la_didattica_dellUniversità_Campus_Bio-Medico_di_Roma.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Irene Pistolesi, Claudia Rampini
Progetto: Nuove residenza universitaria IUAV a Venezia
Anno di realizzazione : 2013
Progettisti: ISP Iuav servizi e progetto srl guidata da Mario Spinelli

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

STUDENTI: Tamara Marcotullio, Michela Pecoraro

Tema di studio: Università di Madrid Carmen Martin Gaite

Città : Madrid (Spagna)

Anno: 2013

Studio di architettura : Estudio Beldarrain

Fouder: Juan Beldarrain

المرفق c_383_773590ef-3934-4bed-8ee6-68c7122f5873.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Veronica Targusi, Michele Matteo Terranegra, Francesco Verdesca 
Progetto: Edward P. Evans Hall, Yale School of Management.

Localizzazione: New Haven, USA

Architetti: Foster + Partners

                 Inizio lavori: 2007
                 Termine lavori: 2014

                 Area: 26,593m²

                 Client: Yale University 

 

المرفق img0.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Antonino Marcianò, Andrea Marchi

Progetto per una nuova università di Architettura, Building and Site planning a Melbourne (Australia). I progettisti hanno utilizzato materiali e strutture a vista.

Progettisti: John Wardle Architects e Office dA

Data inizio concorso: 14 agosto 2009

DAta cantiere: gennaio 2013 - giugno 2014

Committente: University of Melbourne

المرفق building1.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Chiara Lentini, Anna Maria Leonangeli, Martina Maisto
Progetto: Poliba STUDENT CENTER

Località: Bari, Italia

Progettista: Lorenzo Netti

Committente: Politecnico di Bari

Anno inizio lavori: 2012
Anno fine lavori: 2013

المرفق poliba.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Tursi Elena, Quagliana Valentina, Pieralisi Alessia

Campus Luigi Einaudi, nuovo insediamento nell'area ex Italgas

Torino, Italia, 2007-2012

45.000 mq di superficie territoriale complessiva, 36.000 mq di edifici, 14.000 mq di verde

Foster & Partners

المرفق download.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Rettifica: ci siamo accorte che il precedente progetto era già stato fatto l'anno scorso.

Gruppo: Tursi Elena, Quagliana Valentina, Pieralisi Alessia

Nuovo Campus Universitario IED

Torino, Italia, 2011

Committente: Istituto Europeo di Design

Progettista: Cucinella

12.700 mq di superficie totale, di cui 9.500 tra biblioteca, sala lettura, uffici e residenze, e i restanti giardino

المرفق image.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Avendo avuto problemi nel reperimento delle informazioni sul progetto dello IED abbiamo deciso di cambiare progetto.

Arizona State University Student Health Services

Arizona, USA

Anno di realizzazione: maggio 2012

Architetti: Lake/Flato Architects

Dimensione area: 34,318 square feet

المرفق 1334789231-Screenshot2012-04-18at3.42.37PM.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - valentina quagliana

Non essendo un edificio di Edilizia Universitaria, lo abbiamo sostituito con il "Polytechnic Academic Complex" :

Mesa, Arizona, USA

Anno di realizzazione: Dicembre 2006/Agosto 2008

Architetti: Lake/Flato Architects&RSP Architects

Dimensione area: 245000 ft^2

رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

Attenzione!

intervento: Campus Luigi Einaudi, nuovo insediamento nell'area ex Italgas

Il tema è già stato sviluppato nel 2013.

vi preghiamo di scegliere un nuovo tema

saluti

c.c.

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

GRUPPO: JAMES ROSS PONTARELLI, MATTEO SAMBUCCI

PROGETTO: RIPROGETTAZIONE PALAZZO PRESIDENZIALE, UNIVERSITA' CA' FOSCARI (VENEZIA)

PROGETTISTA: ARCH. GIAMPAOLO MAR, GIOVANNA MAR

SUPERFICIE: 8.000 Mq

 

المرفق CA FOSCARI.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

GRUPPO: Elisa Sofia Sauve, Valeria Verzili, Camilla Zingarelli

PROGETTO: School of art and art history, university of Iowa

PROGETTISTA: Steven Holl Architects

COMMITTENTE: University of Iowa

ANNO: 1999 (progetto) - 2006 (realizzazione)

المرفق Iowa university-s.holl.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Arianna Levantesi, Georgi Lechtarski, Virginia Lenzi

intervento: Facoltà di Architettura nell'ex Mattatoio di Testaccio; (Recovery of the former slaughterhouse into University campus)

progettista: Studio Insula

committente: Università degli studi “ROMA TRE”

anno di costruzione: 2013

http://www.archdaily.com/366253/recovery-of-the-former-slaughterhouse-into-university-campus-studio-insula/

 

المرفق 517ec664b3fc4b7df6000031_recovery-of-the-former-slaughterhouse-into-university-campus-studio-insula_padiglione_7_1_-4--528x425.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - Gianmarco Forlini

Forlini Gianmarco

Intervento: Orestad College, Copenhagen, Danimarca
Anno: 2007
Committente: Copenhagen Municipality and the Danish State
Costo: 27'000'000€
Tipologia: Campus Universitario.

http://www.archilovers.com/projects/82474/%C3%98restad-college.html

المرفق col_01.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

Attenzione!

intervento: Facoltà di Architettura nell'ex Mattatoio di Testaccio; (Recovery of the former slaughterhouse into University campus) 

Il tema è già stato sviluppato nel 2013.

vi preghiamo di scegliere un nuovo tema

saluti

c.c.

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Daniele Orazi - Giorgia Mece

Progetto: Biblioteca della scienza e della tecnica dell'università di Versailles

Tipologia: biblioteca universitaria

progettisti: Badia Berger Architectes

committente: università di Versailles

Anno di costruzione: 2012

superficie: 4011m2

costo intervento: 7.057 mE

Project manager: Trevor Ablott

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Beatrice Rota, Maria Vittoria Tata, Sara Verzari

Progetto: Residenze Universarie Bocconi Viale Isonzo (Milano)

Dimensione: 9.800 mq

Affidamento Incarico: Giugno 2010

Inaugurazione: Luglio 2014 

Progetto architettonico: Costa Zanibelli Architetti Associati (Milano)

Collaboratori: Renato Serra, Marco Falcone, Yayoi Kimura, Giulia Negri, Piero Orecchioni, Federico Pessani
Progetto strutturale: Emilio Pereira, Studio di Ingegneria Pereira (Milano).

 

Cliente: Università Commerciale Luigi Bocconi 

Descrizione lavori: edificio di nuova costruzione e ristrutturazione di edificio esistente adibiti a residenza universitaria con 213 camere ed autorimessa interrata. 

 

المرفق residenza universitaria isonzo 2.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - Marco Mollicone

Ho provato a mandarvi un messaggio privato ma non ho avuto risposta. Volevo informarvi che il progetto del Residence Universitario della Bocconi è già stato preso se controllate ad inizio pagina. Grazie

رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - CAROLA Clemente

come segnalato dal vostro collega, il tema: Residenze Universitarie Bocconi Viale Isonzo (Milano), è già stato scelto da un altro gruppo.

vi chiediamo di scegliere un altro tema

saluti

c.c.

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - federico palli

STUDENTI: Federico Palli, Jessica Paolucci

Tema di studio : Gates and Hillman Centers for Computer Science

Città: Pittsburgh, Stati Uniti

Anno di fine lavori: 2012

Studio di architettura: Mack Scogin Merrill Elam Architects

Commintente: Carnegie Mellon University

المرفق photo1.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

GRUPPO: Margherita Rago, Angelica Zizzi

PROGETTO: U.F.R. Arts Université Paris 8

LOCALIZZAZIONE: Saint Denis , Francia

COMMITTENTE: U.F.R. Arts Universitè Paris 8

ANNO: 1998-2000

SUPERFICIE : 2500 m² 

PROGETTISTI : Jacques Moussafir & Bernard Dufournet con Shinwon Huang

BREVE DESCRIZIONE:

Il progetto si pone l'obiettivo di realizzare delle aule per i corsi e le pratiche artistiche della musica, del teatro, della danza e delle arti visuali.

In questo progetto la geometria e la luce trasformano gli spazi confinati in una sequenza apparentemente casuale di blocchi circondati da elementi strutturali; la disposizione delle sale provoca una perdita di punti di riferimento al fine di stimolare i meccanismi di memoria e di favorire la suggestione di uno spazio mentale che fa appello alla memoria dei luoghi percorsi e dove i limiti tra illusione  e realtà sono labili. Passaggi e finestre generano un incatenamento di volumi trapezoidali colorati intorno ai quali si articolano delle sale rettangolari e bianche. 

 

 

المرفق 06_UFR-arts-1.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - lorenzo pisano

Studenti: Lorenzo Pisano, Jonas Pierallini, Francesco Petrone

Tema: Sorbona, Università di Parigi, Biblioteca e Auditorium

Anno fine lavori: 2013

Studio:Atelier Novembre (architect), cabinet Lamoureux (acoustics), Scénarchie (scenography) Neveux &Rouyer (landscape designer), ISATEG/GRONTMIJ (technical consultants), Gaudin ingénierie (HQE)

Committenza:The Marne et Chantereine municipal authority

المرفق ebf9cacdf7c677cc391835f70b403dcf77c56b5e.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Enrico Morleo, Vanessa Manca, Paolo Maiozzi

Progetto: Palazzo della ricerca e della conoscenza 

Località: San Michele dell'adige

Progettisti: studio Bartolotto e Vacchelli

Committente: fondazione Edmund Mach

Anno fine lavori: 2012

Superfice lorda del progetto: 7700 mq.

المرفق Screenshot_2014-11-24-11-42-07~2.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

gruppo: Martina Maisto, Anna Maria Leonangeli, Chiara Lentitni

progetto: Nuova biblioteca, università di Aberdeen

località: Aberdeen, Scozia 

progettisti: Schmidt Hammer Lassen Architects

committente: Università di Aberdeen 

anno fine lavori: 2012

area: 15.500 mq

importo lavori: € 40 milioni 

 

المرفق nl_1.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - giada pasqualitto

Gruppo: Annarita Palmisani, Giada Pasqualitto, Arianna Pantoni

41 Cooper Square

Architetto: Thom Mayne

Anno fine lavori: 2009

Committente Cooper Union

Un edificio di nove piani destinato ad ospitare la facoltà di Ingegneria, nonché ulteriori spazi per le facoltà di Scienze sociali ed umanistiche, di Architettura e dell’Accademia delle belle Arti. Il progetto porta la firma dell’architetto Thom Mayne dello studio Morphosis. Prima architettura di Mayne a New York, il nuovo edificio universitario è concepito come una piazza verticale contenuta in un involucro semitrasparente che articola gli spazi principali.

المرفق Cattura 1.JPG
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Ceriello Simone, Maisto Giulia, Osborn Vivian

Progetto: CAMPUS UNIVERSITARIO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA POLO DI FORLÌ - FASE 2 (Biblioteca, Didattica, “Trefolo” ovvero strada pedonale di collegamento urbano con sale-studio)

Progettista:  arch. Lamberto Rossi 

Committente: Comune di Forlì

Anni di costruzione/progettazione: 2003-2014

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - Arianna Ponteggia

Gruppo: Ottavia Pinci Arianna Ponteggia Ottavia Risa
Il progetto scelto è l'École Supérieure des Métiers Artistiques
Architetto: LCR Architectes
Località: Auzeville Tolosane, Francia
Progetto:2010
Importo lavori: 9 milioni di euro per scuola d'arte e alloggi per studenti
Impresa costruzioni: BETEM ingéniérie
Superficie: 7320 mq di cui 3762mq di scuola d'arte e 3558mq di alloggi.


رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - beatrice rota

RETTIFICA:

Gruppo: Rota Beatrice, Tata Maria Vittoria Tata ,Verzari Sara

Progetto:Centro studentesco dell'Università Erasmus a Rotterdam

 Location: Burgemeester Oudlaan 50, Rotterdam 

Cliente: Erasmus University Rotterdam

Progetto: De Zwarte Hond e Powerhouse Company 

Area di edificazione: 1800 m2 
Periodo di edificazione: da aprile 2012 ad agosto 2013 (inaugurazione: 5 settembre 2013) 
Costi di edificazione: EUR 5,6 milioni

 
المرفق EUR_Studentcenter_Rotterdam_NL_Powerhouse_Company_02_by_Christian_van_der_Kooy.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Davide Ranieri, Fulvia Ridolfi, Vittoria Silvaggi 

Progetto: Facoltà di Ingegneria e Informatica dell'Università di Coventry

Localizzazione: Coventry, Regno Unito 

Anno di costruzione: 2012 

Progettista: Arup Associates 

المرفق arup.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Sono del gruppo Ana Claudia Malgaresi Adamante e  Sofia Ferraro e avremmo scelto come tema la Biblioteca Unicenp del campus universitario Positivo in Brasile.

località: Curitiba, PR, Brasile
dimensione dell'area costruita: 360.00m2    (postazioni di lettura: 860)
tempi di progettazione e realizzazione: 1999-2002
importo: 1.700.000 € circa
committente: privato- gruppo Positivo
progettista e designer: Manoel Coelho e collaboratori
impresa principale: Ferreira Filho 
Construção

 

المرفق IMG_0870-800x533.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - anna maria leonangeli

Gruppo: Chiara Lentini, Anna Maria Leonangeli, Martina Maisto

Progetto: Department of chemistry sciences

Location: Eindhoven, Netherlands

Progettista: OD 205

Committente:  Eindhoven University of Technology

Completamento: 1997

المرفق untitled.png
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Lorenzo David Filippi, Caterina Laratta, Stefano Pascale

Progetto: School of Art, Design & media

Proggettisti: CPG Consultans

Location: Singapore

Cliente: Nanyang Technological University

Area: 18,700 m²

Completamento: 2006 

 

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - sebastiano sarno

Gruppo: Sebastiano Sarno , Walter Pica

 

Progetto: Biblioteca e Centro di formazione università di Economia di Vienna 

Locazione: Vienna , Austria

Progettista: Zaha Hadid , Patrik Schumacher , Cornelius Scholotthauer

Superficie: 28,000 mq

Anno: 2013

المرفق ZHALLCFF____zha_llc_view01_gross_a04__August 2010.jpg
رداً على sebastiano sarno

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - sebastiano sarno

Sostituisco il progetto con questo

GRUPPO Sebastiano Sarno e Walter Pica

PROGETTO Università di Exeter

LOCAZIONE Exeter, Regno Unito

PROGETTISTA Wilkinson Eyre Architects , Sinclair  Knight Merz 

ANNO 2012

 

المرفق b_730_2814d8e5bc544b439ad0c552ea57101c.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - sebastiano sarno

Gruppo: Sebastiano Sarno , Walter Pica

 

Progetto: Biblioteca e Centro di formazione università di Economia di Vienna 

Locazione: Vienna , Austria

Progettista: Zaha Hadid , Patrik Schumacher , Cornelius Scholotthauer

Superficie: 28,000 mq

Anno: 2013

المرفق ZHALLCFF____zha_llc_view01_gross_a04__August 2010.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Salve, mi scusi il ritardo, ma ho avuto alcune complicazioni per trovare un progetto, ed alla fine ne ho scelto uno situato negli USA.

Gruppo: Michael Francesco Lombardi (singolo)
Progetto: Lewis Library at Princeton University
Tipologia: Biblioteca Universitaria e di Ricerca
Progettista: Frank Gehry
Località: Princeton, USA
Tipo di intervento: Nuova costruzione
Anno di progettazione: 2001
Periodo di realizzazione: 2004-2008
Dimensioni dell'intervento: circa 8,100 mq / 87,000 sqft

المرفق Screenshot from 2014-11-25 180244.png
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Il gruppo è composto da Tiziano Iacoboni e Andrea Parodo.

Come tema abbiamo scelto la Nuova sede della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Ca' Foscari di Venezia, anno 2005-2014. Progettista: Studio Architetto Mar.



المرفق b_730_fb6531790499a59681a7824989f7b33e.jpg
رداً على مستخدم محذوف

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Al gruppo, se possibile, si aggiunge anche Manuel Ieno

رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Alessandra marino, Eleonora Messina

 
Progetto: Academy of Fine Arts - Munich
 
Dimensione: 9909 mq
 
Progettisti: Coop Himmelblau
 
Committenza: Freistaat Bayern - Germany
 
Anno di Costruzione: 2003- 2005
 
Affidamento incarico: 1992
 
Descrizione del progetto: Si tratta dell'ampliamento della pre-esistente Accademia di Belle Arti, tramite nuove edificazioni volte al miglioramento delle connessioni interne fra i diversi laboratori e con il parco adiacente.
المرفق 013-4.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - lucia nicolai

componenti gruppo: Medici-Nicolai

committente: università degli studi di Roma Tor Vergata

opera: Facoltà di ingegneria Tor Vergata

concessionario: RTI con VIANINI LAVORI SPA 

responsabile del procedimento: Arch. A. Rosatelli

progetto architettonico: Arch. D. Straface 

importo dei lavori a misura: 18.553.063,99 euro

data consegna lavori: 14 febbraio 2008

data ultimazione lavori: 14 febbraio 2010

(per quanto riguarda l'immagine, la descrizione è relativa ai due blocchi sulla destra, mentre quello di sinistra si riferisce ad una prima fase di costruzione risalente agli anni '90; sarebbe interessante secondo lei considerare anche questo edificio dal momento che tutti e tre facevano parte di un progetto unico poi sviluppatosi in diverse fasi per motivi economici? I progettisti ci hanno fatto notare che esistono differenze a livello tecnologico che testimoniano gli anni di differenza tra l'uno e l'altro intervento: si potrebbe lavorare anche nel senso di un confronto?)

 

المرفق ingegn.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Studenti : Emanuele Varasi ,Rossella Spina , Monika Bockova 

Architects: BUSarchitektur 
Location: Welthandelsplatz, Vienna, Austria
Team: Laura P. Spinadel, Jean Pierre Bolivar, Bernd Pflüger
Project Area: 67,000 sqm
Project Year: 2013

Project: BUSarchitektur & BOA office in cooperation with LandschaftsArchitektur
Client: Projektentwicklungsgesellschaft Wirtschaftsuniversität Wien Neu GmbH
Cost: 282.000.000 €
Distinctions: First Prize in the International Competition for Masterplan and Executive Project for WU Campus

المرفق 13-147_Fotowand-5000x2000_v1.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

GRUPPO: Matteo Ragonese, Valentina Rizza, Flavia Tiburzi

PROGETTO:

Ampliamento del Campus universitario Hochschulcampus

Luogo: Osnabrück, Germania

Committente: Stiftung Fachhochschule Osnabrück 

Progettisti: Benthem Crouwel Architects

Anno di progetto: 2010
Anno di realizzazione: 2014

المرفق campus.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - مستخدم محذوف

Gruppo: Carlo Perucci , Matteo Protano

Progetto: Clark center

Progettisti: Foster + partners & MBT Architecture

Località: Stanford, USA

Anno: 1999 / 2003

Volumetria: : 22 760m²

Il nuovo centro sulle ricerche scientifiche ( CCSR ) si può definire aperto e flessibile; balconate esterne che sostituiscono corridoi interni e un layout di laboratori che puo essere continuamente modificato in modo da rendere le ricerche molto piu facili e veloci da parte degli scienziati. L'edificio prende la forma di tre ali di laboratori che incorniciano un cortile aperto.

 

المرفق clark center.jpg
رداً على CAROLA Clemente

Re: 1°ESERCITAZIONE - RICOSTRUIRE PROCESSO&PROGETTO

بواسطة - michele allori
Salve, ci scusiamo per il ritardo, purtroppo è colpa mia - Gruppo Formato da Allori, Facchino - Il progetto e la realizzazione del Diana Center presso il Barnard College in broadway. Il Diana Center offre agli studenti del Barnard strutture e servizi, uffici universitari e laboratori di arte e architettura - Immagine http://ad009cdnb.archdaily.net/wp-content/uploads/2010/12/1292777534-avview-from-broadway-528x352.jpg