TIROCINIO I ANNO: RIEPILOGO CONTENUTI VIDEOCONFERENZA

TIROCINIO I ANNO: RIEPILOGO CONTENUTI VIDEOCONFERENZA

di CARLA ZENOBI -
Numero di risposte: 0

Si trasmettono sinteticamente i contenuti della videoconferenza di oggi.

Il tirocinio è una componente fondamentale nel percorso formativo dei CdS in Infermieristica; al primo anno rappresenta 15 CFU, ovvero la quarta parte di tutto l'anno di corso. Durante il tirocinio vengono apprese competenze tecniche e relazionali che nessuna altra metodologia didattica può sostituire, e che all'esame di tirocinio bisogna dimostrare di aver acquisito.

Allo stato attuale non è ancora possibile far partire i tirocini di primo anno per diverse problematiche commesse con la limitazione della mobilità dovuta all'emergenza sanitaria; nello specifico:

- l'impossibilità di molti studenti residenti fuori Roma di raggiungere le sedi di tirocinio;

- la necessità di disporre delle divise, che il personale di Sapienza potrà distribuire solo quando ci sarà una ripresa delle attività lavorative in presenza e della mobilità

- la necessità di garantire la sicurezza al malato come agli studenti durante lo svolgimento del tirocinio (a cui segue la necessità di avere DPI a disposizione anche per gli studenti, e tutor che possano affiancare lo studente durante le attività in un contesto tranquillo, non concitato per l'emergenza)

Siamo in attesa di conoscere i contenuti del Decreto del Governo del 4 maggio prossimo, nel quale verranno indicati gli step per la ripresa graduale della mobilità

Per questo motivo, al fine di garantire a tutti gli studenti la possibilità di svolgere le 450 ore di tirocinio previste dall'Ordinamento, l'esame di tirocinio 1 verrà posticipato nella seconda metà di novembre. In questo modo si avrà sufficiente tempo per svolgere il tirocinio  a partire dal 15 giugno al 15 novembre. E' probabile che in tale periodo lo svolgimento del tirocinio non sarà continuativo, ma intervallato per lasciare spazio anche agli altri CDS di Infermieristica che svolgono il tirocinio al Policlinico, ma su questo verranno date maggiori informazioni appena disponibili. 

Essendo la situazione di emergenza sanitaria in continua evoluzione, queste linee di indirizzo verranno adattate di volta in volta alla reale situazione e alle disposizioni degli Organi Governativi, dell'Ateneo e della Presidenza di Facoltà