Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Privacy Policy
Accetto
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Home
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • Altro
Italiano ‎(it)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
Ospite
Login
Moodle Sapienza
Home Corsi Minimizza Espandi
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Blocchi

Salta Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Salta SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva - Migliari - AA 2014_2015

Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva - Migliari - AA 2014_2015

  1. Home
  2. Corsi
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Architettura
  5. Lauree Triennali
  6. FAGD - Migliari - AA_14_15
  7. 20 ottobre - 26 ottobre
  8. Scelta del tema di architettura

Scelta del tema di architettura

Aggregazione dei criteri
Aperto: lunedì, 20 ottobre 2014, 08:00
Data limite: domenica, 2 novembre 2014, 23:55

Questo link consente la scelta di un edificio storico oppure di un’opera del movimento moderno o anche contemporanea, da utilizzare nell’ambito delle esercitazioni di modellazione matematica, rappresentazione tecnica e chiaroscurale.

È possibile scrivere un breve testo e consegnare fino a dieci file per un massimo di 20 Mb.

Il testo deve indicare:
1. l’Autore dell’opera;
2. il nome che viene comunemente attributo all’opera;
3. l’anno in cui l’opera è stata realizzata o anche solo progettata;
4. la motivazione che ha portato alla scelta.

I file da allegare possono contenere i disegni, le fotografie, i documenti in generale, che saranno utilizzati per la modellazione. I disegni non debbono essere necessariamente quotati, le misure si possono sempre ricavare partendo da un elemento facile da stimare (come, ad esempio, le scale).

L’opzione relativa al tema di architettura si può esercitare fino al 2 Novembre e non oltre. Trascorso questo termine, la scelta si farà tra alcuni temi proposti dal professore.

◄ Ellisse
Lezione_08 ►
Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •