Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Privacy Policy
Accept
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Home
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • More
English ‎(en)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
You are currently using guest access
Log in
Moodle Sapienza
Home Corsi Collapse Expand
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Blocks

Skip Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Skip SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

Fondamenti e applicazioni di Geometria descrittiva (corso di recupero)

Fondamenti e applicazioni di Geometria descrittiva (corso di recupero)

  1. Home
  2. Courses
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Architettura
  5. Lauree Magistrali
  6. FAGD_r
  7. 29 May - 4 June
  8. Primo esonero relativo alla prova pratica - consegna elaborati

Primo esonero relativo alla prova pratica - consegna elaborati

Completion requirements
Opened: Friday, 31 May 2013, 2:30 PM

Questo link serve solo alla consegna degli elaborati relativi alla prima prova pratica pomeridiana.
Per avere una valutazione, bisogna rispondere alle domande del questionario relativo, solo dopo avere svolto il TEMA che segue.

Costruzione e resa chiaroscurale di un gruppo di solidi.

Il modulo della composizione è l'uomo.

Rappresentazione matematica
Ai vertici di un quadrato il cui lato misura da 20  a 25 moduli, sono collocati, poggiati  sul medesimo piano, quattro volumi puri: un cubo, una sfera, un cilindro e una piramide a base esagonale. Il cubo è alto 6  moduli ed è ruotato rispetto al lato del quadrato (da 15 a 30 gradi), il diametro della sfera è uguale alla diagonale della faccia del cubo; il raggio della direttrice del cilindro è pari  allo spigolo del cubo e la generatrice misura da 10 a 20 moduli; l'esagono, base della piramide, è inscritto in un cerchio che ha raggio pari allo spigolo del cubo, mentre l'altezza della piramide è compresa tra 5 e 10 moduli.

Rappresentazione numerica
La piramide  è formata da un materiale opaco leggermente ruvido; il cubo è di cristallo trasparente e può generare caustiche; la sfera è fatta di un materiale lucido; il cilindro di un materiale riflettente.
La scena è illuminata dal Sole.

◄ Riepilogo della lezione 13
Secondo esonero relativo alla prova pratica - mattina ►
You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •