Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Privacy Policy
Accetto
x
Moodle Sapienza Moodle Sapienza

Moodle Sapienza

  • Home
  • Corsi
    I miei corsi
    Categorie Corsi
    Cerca
    Informazioni utili
  • Altro
Italiano ‎(it)‎
Deutsch ‎(de)‎ English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ العربية ‎(ar)‎
Ospite
Login
Moodle Sapienza
Home Corsi Minimizza Espandi
I miei corsi Categorie Corsi Cerca Informazioni utili

Blocchi

Salta Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Informazione sull'utilizzo dei materiali didattici

Tutti i diritti relativi ai materiali didattici e ai contenuti presenti in piattaforma sono riservati a Sapienza e ai suoi autori.
È consentito l'uso personale dello stesso da parte degli studenti e del personale Sapienza ai fini di formazione o studio.
Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.

Salta SUPPORTO

SUPPORTO

Per essere supportati nella manutenzione dei corsi e per qualsiasi chiarimento sul funzionamento di Moodle i docenti possono inviare una mail a: supportoelearningsapienza@mtouch.it

Documentazione Moodle

URBAN MORPHOLOGY a.a. 2017/2018

URBAN MORPHOLOGY a.a. 2017/2018

  1. Home
  2. Corsi
  3. Lauree triennali, magistrali, a ciclo unico
  4. Architettura
  5. Lauree Magistrali a ciclo unico
  6. U.M.
  7. Esercitazione 4
  8. Esercitazione finale 4

Esercitazione finale 4

Aggregazione dei criteri
Aperto: sabato, 16 dicembre 2017, 00:00
Data limite: giovedì, 11 gennaio 2018, 12:00

Sulla base delle planimetrie allegate, e in coerenza con il processo formativo e trasformativo dei tessuti commerciali discusso durante le lezioni del corso e sperimentato nelle esercitazioni:

si elabori uno schema planimetrico per la trasformazione del tessuto a specializzazione commerciale suburbano - "Galleria Porta di Roma"; 


La proposta di trasformazione dovrà tenere in cosiderazione le questioni critiche degli ambienti commerciali contemporanei, delineate nel corso delle ultime lezioni, tra cui:

- conflitto tra ambienti commerciali fisici ed e-commerce (passaggio dell'unità commerciale da luogo dell'acquisto e distribuzione a luogo di esperienza della merce-showroom, con relativa minore esigenza di spazi per lo stoccaggio delle merci, che acquistate per via telematica, passano direttamente dai magazzini della grande distribuzione al recapito dell'acquirente); 

- esigenza di integrazione di spazi per attività non commerciali all'interno dei mall suburbani per variarne l'offerta e accentuarne il carattere di spazio pubblico-comunitario e aggregativo (passaggio del mall da 'macchina per vendere' a 'nuovo nucleo urbano per la periferia');

◄ INDICAZIONI PER L’ESONERO DI GIOVEDÌ 21 DICEMBRE 2017
piano 0 ►
Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle

Informazioni

  • Portale Sapienza
  • Moodle community
  • Moodle Docs
  •  

Contatti

Help desk

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Seguici
  •  
  •