Indice degli argomenti

  • Argomento 1

    Dr. Lamberto Tomassini

    SSD: BIO/15 - biologia farmaceutica

    Struttura di afferenza:
    Dip. Biologia Vegetale
    Tel: 0649912198 Email: lamberto.tomassini@uniroma1.it


    Botanica Farmaceutica (M-Z)
       
    DocenteLamberto tomassini
    Anno 2° anno
    Tipologia Di base
    Crediti/Valenza 6
    SSD BIO/01 - botanica generale
    Anno Accademico 2023/2024 
    Periodo didattico Secondo semestre
     

    Programma

    PARTE GENERALE Il prodotto naturale e la farmacia Pianta medicinale, Pianta officinale. Droga. Prodotti naturali. Botanica Farmaceutica. Farmacognosia. Fitochimica. Scopo della Botanica Farmaceutica come corso universitario. Fitoterapia. Medicine tradizionali.
    CItologia. Istologia. Tessuti meristematici e adulti. Organografia. Anatomia del Cormo. Sezione primaria di fusto. Eustele e Atactostele. Sezione secondaria di fusto. Legno omoxilo ed eteroxilo. Sezione di foglia. Foglie dorso-ventrali e isolaterali. Morfologia esterna degli organi del cormo. Metamorfosi. La riproduzione. Alternanza di generazione in felci, gimnosperme e angiosperme. Il fiore nelle angiosperme. Il frutto. 
    PARTE SECONDA: IL METABOLISMO. Biosintesi naturale e fitocostituenti di interesse farmacologico Ruolo dei metaboliti secondari nei vegetali. Compartimentazione ed accumulo. La secrezione e il metabolismo secondario. Il metabolismo della secrezione ed i sistemi secretori. La biosintesi dei metaboliti secondari vegetali. La via dell’acetil-coenzima A. La via dell'acido mevalonico. La via dell’acido scichimico. La via degli alcaloidi.
    Prodotti del metabolismo primario Prodotti vegetali di natura glicidica Carboidrati. Introduzione. Carboidrati semplici. Ciclodestrine. Polisaccaridi. Alghe. Polisaccaridi omogenei. Amido, cellulosa e cotone. Polisaccaridi eterogenei: mucillagini e gomme. Ruolo dei cereali come fonte di alimenti e di prodotti base per l’industria farmaceutica. Fibre, proteine ed enzimi. Oligoproteine tossiche di origine fungina. Droghe con principi attivi direttamenti derivati da amminoacidi. Le principali fonti di lipidi, oli fissi e cere. Lipidi. Burri vegetali. Gommooleoresine. Fosfolipidi.  Catalogazione e sistematica La catalogazione sistematica. La classificazione delle piante. Il sistema tassonomico. La nomenclatura. Prodotti del metabolismo secondario Le principali fonti di terpenoidi. Terpenoidi. Oli volatili o essenziali. Repertorio di sostanze monoterpeniche. Repertorio di sostanze fenoliche negli oli essenziali. Oli essenziali nelle Lauracee. Oli essenziali nelle Labiate. Oli essenziali nelle Rutacee. Oli essenziali nelle Composite. Oli essenziali nelle Graminacee. Oli essenziali nelle Iridacee. Oli essenziali nelle Anacardiacee. Le resine. Sesquiterpeni. Lattoni sesquiterpenici. Diterpeni. Droghe vegetali contenenti triterpeni liberi. Le droghe vegetali utilizzate nell’ipertrofia prostatica. Droghe contenenti tetraterpeni. Poliisopreni. Gomme naturali. Droghe contenenti iridoidi Iridoidi. Iridoidi delle Cornacee. Iridoidi delle Scrofulariacee. Iridoidi delle Labiate. Iridoidi delle Rubiacee. Iridoidi delle Caprifogliacee. Gli amari. Droghe contenenti alcaloidi Alcaloidi. Alcaloidi delle Solanacee. Alcaloidi del tropano. Protoalcaloidi e pseudoalcaloidi. Alcaloidi delle Berberidacee. Alcaloidi delle Gentianali. Alcaloidi delle Loganiacee. Alcaloidi delle Menispermacee. Alcaloidi delle Papaveracee. Alcaloidi pirrolizidinici. Alcaloidi delle Borraginacee. Alcaloidi delle Ranuncolacee. Alcaloidi delle Rutacee. Alcaloidi delle Monocotiledoni. Alcaloidi triterpenici delle Liliacee. Alcaloidi delle Amarillidacee. Gli alcaloidi dell’oppio. Funghi sacri allucinogeni. Droghe ad alcaloidi xantinici. Altri alcaloidi. Droghe contenenti principi attivi con funzionalità fenolica Fenoli. Fenoli semplici. I fenoli delle Ericacee. Fenilpropanoidi e molecole correlate. Cumarine. Furocumarine. Cumarine nelle Ombrellifere. Lignani. Depsidi e depsidoni. Antranoidi. Antrachinoni. Flavonoidi. Antocianosidi. Catechine. Tannini. Droghe contenenti glicosidi Glicosidi e glucosidi. Glicosidi cianogenentici. Glicosinati. Glicosinati delle Crucifere. Saponine. Saponine delle Araliacee. Saponine delle Liliacee. Saponine delle Primulacee. Saponine delle Poligalacee. Altre droghe contenenti saponine. Glicosidi cardioattivi e cardiotonici. Glicosidi cardioattivi delle Apocinacee. Glicosidi cardioattivi delle Liliacee. Glicosidi cardioattivi delle Scrofulariacee. Emisintesi. Droghe vegetali ad attività adattogena ed immunostimolante Droghe adattogene. Droghe immunostimolanti.
    PARTE TERZA: MONOGRAFIE BOTANICHE. Felce maschio. Ginkgo biloba. Ginepro. Efedra. Canapa. Luppolo. Rabarbaro. Boldo. Alloro. Canforo. Papavero da oppio. Celidonia. Senape. Lauroceraso. Mandorlo. Biancospino. Liquirizia. Ricino. Coca. Arancio amaro. Ippocastano. Malva. Altea. Cotone. Tiglio. Passiflora. Eucalipto. Edera. Finocchio. Genziana. Rauwolfia. Vinca rosea. Caffè. China. Melissa. Rosmarino. Menta piperita. Lavanda. Belladonna. Stramonio. Giusquiamo. Digitale. Valeriana. Camomilla. Carciofo. Cardo mariano. Assenzio. Tarassaco. Scilla. Mughetto. Aloe. Zafferano.
     
  • PROVA TECNICA ESAME TELEMATICO

  • GENNAIO 2022

    • Icona Quiz
      ESAME GENNAIO 2022 Quiz
      Condizioni per l'accesso: Il campo Indirizzo email del tuo profilo deve contenere uniroma1
  • TESINE 2022

  • Luglio 2022

    • Icona Quiz
      esame luglio 2022 Quiz
      Condizioni per l'accesso: Il campo Indirizzo email del tuo profilo deve contenere studenti.uniroma1