Indice degli argomenti

  • MATERIALE DIDATTICO AA 23/24

  • Botanica farmaceutica

    CFU: 9

    SSD: BIO/15

    Docente: Prof.ssa Daniela De Vita

  • Generalità del corso

    Docente: Prof.ssa Daniela De Vita

    Anno: 2° anno

    Crediti/Valenza: 9 CFU

    Curriculum: SCIENZE ERBORISTICHE

    SSD: BIO/15

    Periodo didattico: Secondo semestre              

    Contatti: daniela.devita@uniroma1.it    0649912788

    Orario di ricevimento: DA CONCORDARE (telematico/in presenza  presso il diaprtimento di bilogia ambientale CU022)

  • Descrizione del corso

    Lo scopo del corso è l’esame dei caratteri principali necessari per l’identificazione delle principali specie botaniche di interesse farmaceutico. Particolare attenzione verrà data ai principi attivi, compresa la natura strutturale.

    Risultati di apprendimento attesi

    Conoscenze acquisite: Caratteristiche botanico-farmaceutiche delle principali specie di interesse botanico-farmaceutico.

    Competenze acquisite: Lo studente sarà in grado di riconoscere, sulla base delle caratteristiche morfologiche, le principali specie di interesse botanico-farmaceutico, avere una conoscenza delle principali classi di principi attivi in esse contenuti e correlare questi ultimi con le relative principali utilizzazioni.


    ***** ESAME e tesina *****

    L'esame di botanica farmaceutica consiste in una prova scritta: domande con risposta a scelta multipla e riconoscimento di specie botaniche tramite fotografie. Per accedere alla prova scritta, lo studente deve discutere una tesina su una specie botanica. Durante l'anno verranno organizzate diverse sessioni per la discussione delle tesine, il cui argomento (concordato col docente) verrà esposto tramite presentazione power point. La tesina ha validità di un anno dalla data di discussione. La tesina può essere preparata insieme ai colleghi (massimo 3 studenti/tesina). Il materiale presentato sarà quindi proporzionale al numero degli studenti e pertanto le discussioni avranno una diversa durata: 2 studenti (circa 8 min), 3 studenti (circa 12 min)


    CONTENUTO DELLA TESINA

    1. esatta classificazione della specie botanica (famiglia, genere, specie, autore della specie, ecc); caratteri distintivi della specie

    2. droga (con enfasi sui caratteri distintivi)                                                                                                                                              

    3. composizione fitochimica della droga                                                                                            

    4. impiego (uso tradizionale, utilizzo confermato da studi scientifici, prodotti in commercio, ecc)

    5.  eventuali informazioni supplementari (curiosità, leggende, ecc)


    TESTI E LINK UTILI PER LA PREPARAZIONE DELLA TESINA

    TESTI 

    Botanica Farmaceutica. Ed. Edises. M.Nicoletti

    Biologia Farmaceutica. Ed. Pearson. F.Poli

    Botanica Farmaceutica. Ed. Piccin. E. Maugini

    Flora d’Italia. Ed. Edagricole-New Business Media. Sandro Pignatti.

    Atlante di Biologia Vegetale e delle Piante Officinali. Edizioni Edises. Sebastiano Foddai, Marcello Nicoletti.

    Farmacognosia Generale ed Applicata. Ed. Piccin. A. Bruni.

    Farmacognosia. Ed. Springer. F. Capasso. 

    Farmacognosia e Farmacoterapia. Ed. Piccin. G. Mazzanti.

    Pagine web e motori di ricerca

    http://dryades.units.it/floritaly/

    https://gobotany.nativeplanttrust.org/

    http://www.plantsoftheworldonline.org/

    https://rbgsydney.gardenexplorer.org/

    https://plants.ces.ncsu.edu/find_a_plant/

    http://www.worldfloraonline.org/

    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/

    https://www.scopus.com/search/form.uri?display=basic#basic

    https://www.feis-crs.org/feis/



  • Programma del corso

    PARTE GENERALE

    Il prodotto naturale e la farmacia. Pianta medicinale, Pianta officinale. Droga. Prodotti naturali. Botanica Farmaceutica. Farmacognosia. Fitochimica. Scopo della Botanica Farmaceutica come corso universitario. Fitoterapia. Medicine tradizionali. Biosintesi naturale e fitocostituenti di interesse farmacologico. Ruolo dei metaboliti secondari nei vegetali. Compartimentazione ed accumulo. La secrezione e il metabolismo secondario. Il metabolismo della secrezione ed i sistemi secretori. La biosintesi dei metaboliti secondari vegetali. La via dell’acido scichimico. La via dell’acetil-coenzima A.

    Catalogazione e sistematica. La catalogazione sistematica. La classificazione delle piante. Il sistema tassonomico. La nomenclatura. Morfologia + chimica = classificazione. Letture. Il sistema semplificato Cronquist. Magnolidae. Rosidae. Asterideae. Monocotiledoni. Due casi chemotassonomici di interesse farmaceutico: alcaloidi e flavonoidi. Ordini e famiglie botaniche di interesse farmaceutico. Chiavi analitiche. La catalogazione farmaceutica. La catalogazione in base all’utilizzazione farmaceutica delle droghe vegetali. Classificazione delle droghe. Droghe di origine vegetale iscritte nella farmacopea. Opoterapici iscritti nella farmacopea.

    PARTE SECONDA

    Prodotti del metabolismo primario: Prodotti vegetali di natura glicidica. Carboidrati. Introduzione. Carboidrati semplici. Ciclodestrine. Polisaccaridi. Polisaccaridi da batteri e funghi. Alghe. Polisaccaridi omogenei. Amido, cellulosa e cotone. Polisaccaridi eterogenei: mucillagini e gomme. Ruolo dei cereali come fonte di alimenti e di prodotti base per l’industria farmaceutica. Fibre, proteine ed enzimi. Oligoproteine tossiche di origine fungina. Droghe con principi attivi direttamente derivati da amminoacidi. Le principali fonti di lipidi, oli fissi e cere. Lipidi. Burri vegetali. Gommooleoresine. Fosfolipidi.

    PARTE TERZA

    Prodotti del metabolismo secondario: Le principali fonti di terpenoidi. Terpenoidi. Oli volatili o essenziali. Repertorio di sostanze monoterpeniche. Repertorio di sostanze fenoliche negli oli essenziali. Oli essenziali nelle Lauracee. Oli essenziali nelle Labiate. Oli essenziali nelle Rutacee. Oli essenziali nelle Composite. Oli essenziali nelle Graminacee. Oli essenziali nelle Iridacee. Oli essenziali nelle Anacardiacee. Le resine. Sesquiterpeni. Lattoni sesquiterpenici. Diterpeni. Droghe vegetali contenenti triterpeni liberi. Le droghe vegetali utilizzate nell’ipertrofia prostatica. Droghe contenenti tetraterpeni. Poliisopreni. Gomme naturali. Droghe contenenti iridoidi. Iridoidi delle Cornacee. Iridoidi delle Scrofulariacee. Iridoidi delle Labiate. Iridoidi delle Rubiacee. Iridoidi delle Caprifogliacee. Gli amari. Droghe contenenti alcaloidi. Alcaloidi. Alcaloidi delle Solanacee. Alcaloidi del tropano. Protoalcaloidi e pseudoalcaloidi. Alcaloidi delle Berberidacee. Alcaloidi delle Gentianali. Alcaloidi delle Loganiacee. Alcaloidi delle Menispermacee. Alcaloidi delle Papaveracee. Alcaloidi pirrolizidinici. Alcaloidi delle Borraginacee. Alcaloidi delle Ranuncolacee. Alcaloidi delle Rutacee. Alcaloidi delle Monocotiledoni. Alcaloidi triterpenici delle Liliacee. Alcaloidi delle Amarillidacee. Gli alcaloidi dell’oppio. Funghi sacri allucinogeni. Droghe ad alcaloidi xantinici. Altri alcaloidi. Droghe contenenti principi attivi con funzionalità fenolica Fenoli. Fenoli semplici. I fenoli delle Ericacee. Fenilpropanoidi e molecole correlate. Cumarine. Furocumarine. Cumarine nelle Ombrellifere. Lignani. Depsidi e depsidoni. Antranoidi. Antrachinoni. Flavonoidi. Antocianosidi. Catechine. Tannini. Droghe contenenti glicosidi. Glicosidi e glucosidi. Glicosidi cianogenentici. Glicosinati. Glicosinati delle Crucifere. Saponine. Saponine delle Araliacee. Saponine delle Liliacee. Saponine delle Primulacee. Saponine delle Poligalacee. Altre droghe contenenti saponine. Glicosidi cardioattivi e cardiotonici. Glicosidi cardioattivi delle Apocinacee. Glicosidi cardioattivi delle Liliacee. Glicosidi cardioattivi delle Scrofulariacee. Emisintesi. Droghe vegetali ad attività adattogena ed immunostimolante Droghe adattogene. Droghe immunostimolanti.

    MONOGRAFIE BOTANICHE PER IL CORSO DI BOTANICA FARMACEUTICA

    Prodotti naturali di natura glicidica. Rosa. Carcadè. Agrumi. Canna da zucchero. Barbabietola. Palma da dattero. Alghe. Laminaria. Fucus. Cotone. Sterculia. Acacia. Topinambur. Adragante. Tamarindo. Carrubo. Fieno greco. Plantago. Psillio. Malva. Altea. Tiglio. Manna. Ananas. Papaia. Fico. Vischio. Amanita. Aglio. Cipolla. Principali fonti di lipidi, oli fissi e cere Cocco. Arachide. Olivo. Lino. Jojoba. Soja. Noce moscata. Faggio. Farfara. Ricino. Colza. Sesamo. Granoturco. Girasole. Alloro. Avocado. Borrago. Carnauba. Ferula. Boswellia. Mirra. Fosfolipidi. Principali fonti di terpenoidi. Canforo. Sassafrasso. Cannella. Lavanda. Rosmarino. Menta. Salvia. Timo. Maggiorana. Melissa. Arancio. Mandarino. Bergamotto. Limone. Camomilla. Genepi. Millefoglio. Calendula. Bardana. Eucalipto. Mirto. Chiodi di garofano. Niaouli. Anice verde. Anice stellato. Aneto. Angelica. Finocchio. Prezzemolo. Rosa. Cymbopogon. Calamo. Pinus. Ginepro. Cipresso. Artemisia. Assenzio. Farfaraccio. Enula campana. Chrysanthemum. Piretro. Arnica. Gossipolo. Gingko. Luffa. Cocomero asinino. Brionia. Condurango. Serenoa. Pygeum. Carota. Zafferano. Capsicum. Hevea. Droghe contenenti iridoidi. Verbasco. Veronica. Arpagofito. Valeriana. Viburno. Sambuco. Genziana. Genzianelle. Centaurea. Trifoglio fibrino. Droghe contenenti alcaloidi. Solanum. Patata. Belladonna. Giusquiamo. Stramonio. Mandragora. Segale cornuta. Aristolochia. Tasso. Egedra. Cicuta. Passiflora. Berberis. Rauvolfia. Tabernante. Pervinca. Catharanthus. Noce vomica. Curaro. China. Ipecacuana. Una de gato. Fava del Caabar. Ginestra. Piscidia. Piper. Betel. Rosolaccio. Papavero della California. Celidonia. Fumaria. Boldo. Alcaloidi. Pirrolizidinici (cenni). Alcaloidi delle Borraginacee (cenni). Alcaloidi delle Ranuncolacee (cenni). Jaborandi. Colchico, Veratro. Melograno. Droghe contenenti principi attivi con funzionalità fenolica.Salice. Betulla. Erica. Uva ursina. Corbezzolo. Vaniglia. Noce. Luppolo. Balsamo del Perù. Balsamo del Tolu. Furocumarine. Aflatossine. Melitolo. Podofillo. Lichene d’Islanda. Rabarbaro. Corteccia sagrada. Frangola. Spinocervino. Sena. Aloe. Iperico. Ruta. Cardo mariano. Carciofo. Lattuga. Cicoria. Tarassaco. Biancospino. Mirtillo nero. Vite. Ribes. Olearia. Quercia. Ratania. Amamelide. Droghe contenenti glicosidi. Mandorlo. Lauroceraso. Senape. Edera. Pungitopo. Smilax. Primula. Poligala. Ippocastano. Liquirizia. Centella asiatica. Gigaro. Strofanto. Tevezia. Oleandro. Scilla. Mughetto. Digitale purpurea. Digitale lanata. Adonide. Elleboro. Dioscorea. Piante di impiego voluttuario ad attività psicogena.Papavero da oppio. Coca. Canapa. Agave. Khat. Tabacco. Lobelia. Peyote. Amanita muscaria. Caffè. Cacao. Thè. Kola. Guaranà. Matè. Droghe vegetali ad attività adattogena ed immunostimolante. Ginseng. Ginseng americano. Eleuterococco. Echinacea.

    METABOLITI IMPORTANTI

    amido, cellulosa, ciclodestrine, inulina, bromelina, ficina, papaina, ricina, salicina, acido salicilico, arbutina, atropina, scopolamina, cocaina, morfina, codeina, boldina, vincristina, vinblastina, caffeina, teobromina, teofillina, chinina, nicotina, pilocarpina, efedrina, mentolo, eucaliptolo, artemisinina, silimarina, ipericina, colchicina, canfora

    Botanica Farmaceutica. Ed. Edises. M.Nicoletti

    Biologia Farmaceutica. Ed. Pearson. F.Poli

    Botanica farmaceutica. Ed. Piccin. E. Maugini

    Flora d’Italia. Ed. Edagricole-New Business Media. Sandro Pignatti.

    Atlante di Biologia Vegetale e delle Piante Officinali. Edizioni Edises. Sebastiano Foddai, Marcello Nicoletti.


    Link utili:

    http://www.theplantlist.org/

    http://dryades.units.it/floritaly/

    https://gobotany.nativeplanttrust.org/

    http://www.plantsoftheworldonline.org/

    https://rbgsydney.gardenexplorer.org/

    https://plants.ces.ncsu.edu/find_a_plant/

    http://www.worldfloraonline.org/


  • date di appelli di esame

    Gli appelli di esame, oltre che essere presenti su infostud (unico sistema con cui effettuare la prenotazione) sono visibili anche sul catalogo corso di studi>scienze farmaceutiche applicate>botanica farmaceutica. Si ricorda che è necessario rispettare la scadenza di iscrizione all'esame e che l'esame di novembre è STRAORDINARIO (riservato a studenti  LAUREANDI, FUORI CORSO, RIPETENTI, PART-TIME, STUDENTI CHE ABBIANO COMPLETATO LA FREQUENZA DI TUTTI I CORSI DEL III ANNO, STUDENTI CON DISABILITÀ O DSA, STUDENTI GENITORI)

  • VISITA GIARDINO SPERIMENTALE