Abschnittsübersicht

  • Si comunicano i risultati della prova scritta di Farmacologia speciale e farmacoterapia II (M-Z) del 30.09.2025

    NB: Le verbalizzazioni avverranno il giorno Giovedi 2 Ottobre alle ore 11.30 presso aula " ferro di cavallo" Edificio CU024. Gli studenti ammessi con riserva potranno sostenere l'esame orale ai fini del solo superamento dello stesso. Tutti gli studenti ammessi dovranno pertanto presentarsi per la verbalizzazione con documento di riconoscimento valido. In caso contrario, l'assenza sarà intesa come implicita rinuncia al voto conseguito e sarà verbalizzata la rinuncia. 

    Prof. Giuseppe Esposito

    MATRICOLA

    VOTO

    ESITO

    2002577

    22/30

    AMMESSO

    1997984

    21/30

    AMMESSO

    1895194

    21/30

    AMMESSO

    1947756

    21/30

    AMMESSO

    1867090

    21/30

    AMMESSO

    2029319

    20/30

    AMMESSO

    1874502

    20/30

    AMMESSO

    1388232

    19/30

    AMMESSO

    1710524

    19/30

    AMMESSO

    1891590

    19/30

    AMMESSO

    1891148

    19/30

    AMMESSO

    1943426

    18/30

    AMMESSO

    1942388

    18/30

    AMMESSO

    19317202

    18/30

    AMMESSO

    1855982

    16/30

    AMMESSO con riserva

    1793823

    16/30

    AMMESSO con riserva

    1853680

    15/30

    AMMESSO con riserva

    1659107

    14/30

    NON AMMESSO

    1896983

    14/30

    NON AMMESSO

    1928318

    12/30

    NON AMMESSO

    1838532

    10/30

    NON AMMESSO

    1916730

    10/30

    NON AMMESSO

    1317292

    /

    ASSENTE

    1998232

    /

    ASSENTE

    1748258

    /

    ASSENTE

    1842660

    /

    ASSENTE

    • Per temporanea indisposizione fisica del docente, le lezioni di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA II (M-Z) riprenderanno normalmente il giorno mercoledì 19 Marzo alle ore 9.00 in aula C Ed CU024. 

    • La prova orale si terrà il giorno 15.07.2024 alle ore 11.30 in “aula ferro di cavallo” presso l’edificio di Farmacologia CU024. 

      Gli studenti che risultano AMMESSI potranno decidere se sostenere la prova orale per incrementare il voto dello scritto o accettare il voto dello scritto comunicandolo esplicitamente tramite e-mail alla dottoressa Martina Vincenzi (martina.vincenzi@uniroma1.it) con dichiarazione di accettazione del voto corredata da documento di identità. 

      La mancata comunicazione di accettazione del voto verrà considerata implicita rinuncia al voto e come tale sarà verbalizzata.

      Gli studenti che hanno sostenuto la prova di integrazione devono presentarsi muniti di certificazione del voto di superamento dell'esame conseguito in precedenza presso altro corso di laurea. 

      Gli studenti AMMESSI CON RISERVA  potranno sostenere la prova orale al fine del solo superamento dell’esame. 

      Gli studenti non presenti nell’elenco risultano non ammessi e non possono in nessun caso sostenere la prova orale e si prega di non inviare e-mail di richieste in tal senso.

      Il docente
      Prof. Giuseppe Esposito

    • La prova orale si terrà il giorno 15.07.2024 alle ore 11.30 in “aula ferro di cavallo” presso l’edificio di Farmacologia CU024. 

      Gli studenti che risultano AMMESSI potranno decidere se sostenere la prova orale per incrementare il voto dello scritto o accettare il voto dello scritto comunicandolo esplicitamente tramite e-mail alla dottoressa Martina Vincenzi (martina.vincenzi@uniroma1.it) con dichiarazione di accettazione del voto corredata da documento di identità. 

      La mancata comunicazione di accettazione del voto verrà considerata implicita rinuncia al voto e come tale sarà verbalizzata.

      Gli studenti che hanno sostenuto la prova di integrazione devono presentarsi muniti di certificazione del voto di superamento dell'esame conseguito in precedenza presso altro corso di laurea. 

      Gli studenti AMMESSI CON RISERVA  potranno sostenere la prova orale al fine del solo superamento dell’esame. 

      Gli studenti non presenti nell’elenco risultano non ammessi e non possono in nessun caso sostenere la prova orale e si prega di non inviare e-mail di richieste in tal senso.

      Il docente
      Prof. Giuseppe Esposito

    • Si allega per una facilitazione dello studio, il seguente materiale didattico integrativo inerente alla terapia antiaritmica

      Prof. Giuseppe Esposito

    • La prova orale si terrà il giorno lunedì 17 Giugno 2024 ore 14.30  presso l’aula C2 del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer” (CU024).

      Gli studenti che risultano “ammessi” potranno decidere se sostenere la prova orale per incrementare il voto dello scritto o accettare il voto dello scritto facendolo presente tramite mail alla dott.ssa Martina Vincenzi Email: martina.vincenzi@uniroma1.it.

      Nel caso in cui si decidesse di accettare il voto senza sostenere la prova orale gli studenti sono pregati di inviare una e-mail a martina.vincenzi@uniroma1.it con seguente oggetto:

      dichiarazione di accettazione del voto FIRMATA e DATATA, 

      testo in pdf come segue:

      “Io sottoscritto/a Nome e Cognome, matricola n° xxxxxxx, studente/essa del corso di Farmacologia Speciale e Farmacoterapia (M-Z) del Prof. Giuseppe Esposito del CDLM in Farmacia dichiaro di accettare il voto di xx/30 ottenuto all’esame scritto sostenuto il giorno 14-06-2024.

      Data e Firma.” (firma eseguita a mano)

      Corredata da copia fronte retro di un documento d’identità in corso di validità.

       

      Gli studenti “ammessi con riserva” potranno sostenere l’orale al fine del solo superamento dell’esame facendolo presente tramite mail a martina.vincenzi@uniroma1.it.

      Gli studenti che non sono stati inseriti nell’elenco sono “non ammessi” e NON possono in nessun caso sostenere la prova orale: si prega di astenersi dall’inviare e-mail di richiesta in tal senso.

       

  • Italiano:
    Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo
    • Agonisti e antagonisti dei recettori muscarinici.
    • Agenti anticolinesterasici.
    • Agenti attivi sulla giunzione neuromuscolare e sui gangli.
    • Catecolamine, farmaci simpatico-mimetici e antagonisti dei recettori adrenergici.

    Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale
    • Anestetici generali e locali.
    • Ipnotici e sedativi.
    • Farmaci per il trattamento dei disordini psichiatrici: depressione, ansia, psicosi, mania.
    • Farmaci attivi nella terapia dell’epilessia.
    • Farmaci utilizzati nel trattamento dell’emicrania
    • Farmaci utilizzati nel trattamento dei disordini degenerativi del SNC (disturbi del movimento e demenze).
    • Analgesici ad azione centrale.
    • Farmaci utilizzati nel trattamento del dolore neuropatico.
    • Drug addiction e drug abuse.

    Farmaci che influenzano la funzione renale e cardiovascolare
    • Diuretici.
    • Farmaci usati per il trattamento dell’ischemia miocardica.
    • Antiipertensivi.
    • Farmaci utilizzati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca.
    • Farmaci antiaritmici.

    Farmaci attivi sul sistema respiratorio
    • Farmaci impiegati nel trattamento dell’asma.
    • Farmaci utilizzati nel trattamento della tosse (sedativi, espettoranti ed emollienti).

    Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale
    • Agenti usati per il controllo dell’acidità gastrica e trattamento dell’ulcera peptica.
    • Agenti procinetici, antiemetici, antidiarroici, lassativi.

    Farmaci attivi nell’infiammazione
    • Agenti analgesico-antipiretici,
    • Agenti antinfiammatori.
    • Farmaci utilizzati nelle malattie croniche infiammatorie
    • Aminosalicilati
    • Farmaci immunomodulatori: immunostimolanti e immunosoppressori.

    • Farmaci impiegati nel trattamento della gotta.
    • Farmaci utilizzati nel trattamento delle dislipidemie.
    • Farmaci anti-obesità.
    • Insulina, agenti ipoglicemizzanti orali, farmacologia del pancreas endocrino.
    • Farmaci tiroidei e antitiroidei.
    • Estrogeni, progestinici e modulatori dei loro recettori.
    • Androgeni ed anti-androgeni.
    • Ormone adrenocorticotropo, corticosteroidi (e loro analoghi sintetici), antagonisti e inibitori della loro sintesi.
    • Agenti che influenzano la calcificazione e il turnover dell’osso: calcio, fosfato, ormone paratiroideo, vitamina D, calcitonina, bifosfonati ed altri composti.
    • Farmaci utilizzati nella disfunzione erettile
    • Farmaci che agiscono sulla motilità uterina
    • Agenti ematopoietici: fattori di crescita, minerali e vitamine.
    • Anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti.

    Chemioterapia delle infezioni microbiche e parassitarie
    • Farmaci antibatterici: penicilline; cefalosporine, cefamicine ed altri beta-lattamici; tetracicline; aminoglicosidi; macrolidi e clindamicina; altri antibatterici (cloramfenicolo, acido fusidico, vancomicina e tecoplanina, linezolid, polimixine); sulfamidici e trimetoprim.  
    • Chinolonici e gli altri farmaci utilizzati nel trattamento delle infezioni urinarie.
    • Farmaci antitubercolari ed antilepromatosi.
    • Metronidazolo e tinidazolo.
    • Antimicotici.
    • Antiprotozoari e antielmintici.

    • Antivirali e antiretrovirali.
        
    • Farmaci Antitumorali

    • Farmaci Biologici

    • Placebo & Omeopatia ù

    English:
    Drugs acting on the autonomic nervous system
    • Agonists and antagonists of muscarinic receptors.
    • Anticholinesterase agents.
    • Agents acting on the neuromuscular junction and ganglia.
    • Catecholamines, sympathomimetic drugs, and antagonists of adrenergic receptors.

    Drugs acting on the Central Nervous System
    • General and local anesthetics.
    • Hypnotics and sedatives.
    • Drugs for the treatment of psychiatric disorders: depression, anxiety, psychosis, mania.
    • Drugs for the treatment of epilepsy.
    • Drugs used in the treatment of migraine.
    • Drugs used in the treatment of degenerative disorders of the CNS (movement disorders and dementias) .
    • Centrally acting analgesics.
    • Drugs used in the treatment of neuropathic pain.
    • Drug addiction and drug abuse.

    Drugs affecting renal and cardiovascular function
    • Diuretics.
    • Drugs used for the treatment of myocardial ischemia.
    • Antihypertensives.
    • Drugs used in the treatment of heart failure.
    • Antiarrhythmic drugs.

    Drugs acting on the respiratory system
    • Drugs used in the treatment of asthma.
    • Drugs used in the treatment of cough (sedative , expectorant and emollient).
        
    Drugs that affect gastrointestinal function
    • Agents used for control of gastric acidity and treatment of peptic ulcer.
    • prokinetic agents, antiemetics, antidiarrheals, laxatives.
    Anti-inflammatory agents
    • analgesic Agents – antipyretics.
    • Drugs used in chronic inflammatory.
    • Aminosalicylates.
    • Immunomodulatory drugs  immunostimulants and immunosuppressants
    • Drugs used in the treatment of gout.
    • Drugs used in the treatment of dyslipidemia.
    • Anti-obesity medications.
    • Insulin, oral hypoglycemic agents , pharmacology of the endocrine pancreas.
    • Thyroid and antithyroid drugs.
    • Estrogens, progestins modulators and their receptors.
    • Androgens and anti- androgens.
    • Adrenocorticotropic hormone , corticosteroids (and their synthetic analogues), antagonists and inhibitors of their synthesis.
    • Agents affecting calcification and bone turnover: calcium, phosphate , parathyroid hormone, vitamin D , calcitonin, bisphosphonates and other compounds.
    • Drugs used in erectile dysfunction.
    • Drugs affecting uterine motility.
    • Hematopoietic agents : growth factors, minerals and vitamins.
    • anticoagulants , thrombolytics , antiplatelet agents.
    Chemotherapy of microbial infections and parasitic diseases
    • Antibacterial drugs: penicillins, cephalosporins, cephamycins and other beta -lactams , tetracyclines, aminoglycosides, macrolides and clindamycin, the other antibacterials ( chloramphenicol, fusidic acid, and tecoplanina vancomycin, linezolid, polymyxins ), sulfonamides and trimethoprim.
    • quinolone antibiotics and other drugs used in the treatment of urinary tract infections.
    • antituberculosis drugs and antilepromatosi.
    • metronidazole and tinidazole.
    • Antifungals.
    • Antiprotozoal and anthelmintic.
    • Antivirals and antiretrovirals.
    • Anti-Cancer drugs
    • Biotech Drugs.   
    • Placebo & Homeopathy.