Topic outline

  • Programma e informazioni generali

    Modalità d'esame: Esame scritto a risposta multipla. La prova verterà sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma del corso, nel materiale didattico caricato in piattaforma e nei testi indicati nell'apposita sezione.

    E' POSSIBILE PARTECIPARE A TUTTI GLI APPELLI QUALORA NON VENISSE SUPERATA LA PROVA E NON SONO PREVISTE ALTRE DATE DI ESAME OLTRE QUELLE INDICATE IN BASSO.

    SI RACCOMANDA DI ISCRIVERSI AGLI APPELLI SU INFOSTUD ALTRIMENTI NON SARA' POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME.

    Date e sede degli esami:

    I appello: 12 luglio ore 14:00 - aula 2, via dei Marsi 78 (piano terra)

    II appello: 23 luglio ore 11:00 - aula 2, via dei Marsi 78

    III appello: 7 settembre ore 11:00 - aula 2, via dei Marsi 78

    IV appello: 7 dicembre ore 14:00 - aula 2, via dei Marsi 78

    Ambito A: M-PED/03

    Docente: Prof. Alessio Covelli (alessio.covelli@uniroma4.it)

    Numero CFU: 6

    Presentazione e Programma del corso:

    Il corso rappresenta una proposta formativa indirizzata allo sviluppo delle competenze pedagogico-didattiche e giuridiche sull’inclusione. Le dimensioni emergenti delle ricerche di ambito pedagogico-speciale mostrano la necessità di uno sviluppo delle competenze diffuse per l’inclusione al fine di poter supportare i relativi processi in una logica di risposta ecosistemica all’ampio ventaglio dei bisogni educativi, speciali e non, con particolare riferimento alla crescente eterogeneità che caratterizza la scuola e la popolazione studentesca. Tali competenze rappresentano il nucleo del profilo professionale che dovrebbe caratterizzare il docente specializzato nelle attività di integrazione e di inclusione degli alunni/e con bisogni educativi speciali in senso ampio (disabilità, DSA, disagio sociale-economico, difficoltà linguistiche di alunni stranieri, etc.). In tal senso, la scuola e i suoi docenti hanno il compito di costruire contesti inclusivi, partendo dalla propria classe ed estendendo tale costruzione alla scuola e alla più ampia comunità sociale, ai professionisti e alle famiglie che concorrono a tale costruzione.

    Lo sviluppo delle competenze per l’inclusione ha l’obiettivo di indurre a osservare, riflettere e prestare attenzione alle diverse problematiche della classe, progettando interventi condivisi con gli altri insegnanti, gli alunni, le famiglie e le altre figure professionali coinvolte. In tale prospettiva, sul piano culturale, diviene fondamentale riconoscere innanzitutto il significato di “Persona” tenendo conto dei vari vissuti personali, attraverso approcci globali in grado di cogliere i suoi punti di forza e le sue difficoltà, le quali non devono divenire la sua etichetta focalizzando lo sguardo esclusivamente sul deficit e sulla mancanza, ma rappresentano uno degli aspetti da considerare per lo sviluppo dell’autonomia e dell’autodeterminazione per la costruzione del progetto di vita. A tal proposito saranno approfonditi:

    1.     Il significato e la storia della Pedagogia Speciale
      • I pionieri;
      • Il principio dell’educabilità;
      • Dalla Pedagogia Emendativa e l’Ortopedagogia alla Pedagogia dell’Inclusione: lo sviluppo della disciplina e l’attualità in Italia e all’estero.
    2.  I modelli concettuali e culturali dell’inclusione 
      • Dall’ICIDH all’ICF;

      • La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e il paradigma dei diritti umani;
      • Il modello sociale e il Processus de Production du Handicap;
      • Il significato di disabilità tra terminologia, rappresentazione e riconoscimento sociale e culturale.  
    3. La formazione degli insegnanti e le “competenze inclusive” per l’inclusione: il profilo professionale dell’insegnante
      • I sette moduli per la formazione degli insegnanti;
      • Piano per la formazione dei docenti 2016-2019;
    4. La normativa italiana e internazionale sull’inclusione: una lettura pedagogica
      • Dalla legge 118/71 alla 517/77;
      • Sentenza 215/87 Corte Costituzionale;
      • Legge 104/92;
      • Legge 17/99;
      • Legge 170/2010;
      • La riforma della Buona Scuola e l’inclusione: la legge 107/15 e il D.Lgs. 66/17
      • Conferenza di Roma e Rapporto Jorgensen;
      • Rapporto Warnock;
      • Conferenza di Salamanca;
      • Helios I e II e Carta di Lussemburgo;
      • Strategie europee sulla disabilità con particolare riferimento ai sistemi educativi e all’inclusione delle persone con disabilità;
      • Sintesi delle impostazioni dei sistemi educativi stranieri.      
    5.   I processi di inclusione nella Scuola
      • Atto di indirizzo (DPR 24/02/1994);
      • La costruzione del PDP e del PEI;
      • La Progettazione e l’Organizzazione Scolastica per l’Inclusione nel D.Lgs. 66/2017;
      • Le partnership per lo sviluppo dei processi di inclusione;
      • Accessibilità pedagogica.
    6. La relazione di aiuto
      • La cura educativa;
      • Accompagnamento e sostegni di prossimità;
      • La costruzione del progetto di vita.
    7. La didattica dell’inclusione: metodologia, metodi, mediatori e strategie
      • Sfondo integratore;
      • Cooperative Learning;
      • Didattica Metacognitiva;
      • Peer Tutoring;
      • Pedagogia del Progetto;
      • Didattica della mediazione;
      • Didattica per competenze;
      • Individualizzazione e personalizzazione.
    8. Gli indicatori di qualità per lo sviluppo e la valutazione dell’inclusione scolastica:
      • Principali tassonomie per la valutazione della qualità: Index for Inclusion, Quadis, European Agency for development Special Needs Education; Unesco;
      • Il PAI e la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica;
      • Le buone prassi.

  • Testi di Riferimento

    I testi di riferimento per l'esame finale sono:


    de Anna, L. (2014). Pedagogia Speciale. Integrazione e inclusione. Roma: Carocci.


    de Anna, L., Gaspari, P. & Mura, A. (A cura di) (2015). L’insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione. Milano: FrancoAngeli.


    Moliterni, P. (2013). Didattica e scienze motorie. Tra mediatori e integrazione. Roma: Armando. (capp. 2, 3 e 4).


    I non frequentanti devono integrare i volumi citati con il testo:


    Covelli, A. (2016). Verso una cultura dell'inclusione. Rappresentazioni mediali della disabilità. Roma: Aracne.


    Per sostenere la prova finale si rimanda anche ai materiali didattici che saranno progressivamente caricati in piattaforma dal docente.



  • Quando e Dove

    Dal 21 Maggio 2018 al 30 Giugno 2018

    Quando: Martedì, ore 16-19

    Dove: Aula III, edificio Matematica ''Guido Castelnuovo'' CU006

    Quando: Venerdì, ore 16-19

    Dove: Aula III, edificio Matematica ''Guido Castelnuovo'' CU006


    • La lezione del 29/05/2018 è posticipata al 14/06/2018 in aula ''Aldo La Ginestra'', edificio Chimica ''Stanislao Cannizzaro'' CU014.
    • La lezione del 19/06/2018 è posticipata al 21/06/2018 in Aula III, edificio Matematica ''Guido Castelnuovo'' CU006.
    • La lezione del 26/06/2018 è tenuta in: aula ''Edoardo Amaldi'', edificio Fisica ''Guglielmo Marconi'' CU013.
    • La lezione del 25/05/2018 è posticipata al 28/06/2018 in aula ''Aldo La Ginestra'', edificio Chimica ''Stanislao Cannizzaro'' CU014.
    • La lezione del 08/06/2018 è posticipata al 06/07/2018 in Aula III, edificio Matematica ''Guido Castelnuovo'' CU006.
    • La lezione del 29/06/2018 è posticipata al 03/07/2018 in aula ''Aldo La Ginestra'', edificio Chimica ''Stanislao Cannizzaro'' CU014.

  • Materiale Didattico