الخطوط العريضة للقسم
-
Corso: 10595430 FISIOLOGIA UMANA (A-L) secondo anno FARMACIA 8 c.f.u.
Docenti: Prof. Flavia Trettel, Prof. Paolo Onorati
A.A. 2025-2026
LE LEZIONI INIZIERANNO IL 2 OTTOBRE ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA
ORARIO RICEVIMENTO: Venerdì ore 11:00-12:00, Ed. CU027, primo piano Lab. Neuroimmunologia.Suscettibile a modificazione.
si consiglia di contattarmi preventivamente via mail
A.A. 2025-2026
Orario lezioni:
Lunedì ore 11:00-13:00 Aula A PDT CU018
Martedì ore 13:00-15:00 Aula A Raffaele Giuliano CU019
Giovedì ore 13:00- 15:00 Aula D PDT CU018
Testi consigliati:
FISIOLOGIA UMANA. Un approccio integrato
Dee U. Silverthorn (PEARSON)
FONDAMENTI DI FISIOLOGIA UMANA
Lauralee Sherwood (PICCIN)
FISIOLOGIA
Cindy L. Stanfield (EdiSES)
Tutti i diritti relativi al materiale didattico (reso disponibile nel sito del corso) ed al suo contenuto sono riservati a Sapienza e ai suoi autori (o docenti che lo hanno prodotto). È consentito l'uso personale dello stesso da parte dello studente a fini di studio. Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.
-
GLI APPELLI ORDINARI PREVEDONO UN ESAME SCRITTO DI 33 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
GLI APPELLI STRAORDINARI PREVEDONO UN ESAME ORALE
SESSIONE INVERNALE :
23 gennaio 2026 (prenotazioni dal 15-12-2025 al 15-01-2026)
( coincide con ultimo appello sessione invernale AA2024-2025)
16 Febbraio 2026 (prenotazione dal 10-01-2026 al 05-02-2026)
SESSIONE ESTIVA :
18 Giugno 2026 (prenotazione dal 20-5-2026 al 9-6-2026)
16 Luglio 2026 (prenotazioni dal 07-6-2026 al 07-7-2026)
SESSIONE AUTUNNALE :
24 Settembre 2026 (prenotazioni dal 15-08-2026 al 15-9-2026)
22 Gennaio 2027 (prenotazioni dal 13-12-2026 al 13-01-2027)
APPELLI STRAORDINARI RISERVATI :
ESAME ORALE
01 aprile 2026 (prenotazioni dal 01-03-2026 al 20-03-2026)
15 dicembre 2026 (prenotazioni dal 19-11-2026 al 5-12-2026)
-
PROGRAMMA DI ESAME
FISIOLOGIA CELLULARE
LA CELLULA E L'AMBIENTE INTERNO: La cellula come unità dei sistemi funzionali dell'organismo. L'ambiente interno e concetto di omeostasi. Concetto di feedback biologico e sistemi di controllo omeostatici. I compartimenti idrici dell'organismo. Composizione del liquido intra- ed extracellulare. Composizione, struttura e funzione della membrana plasmatica. SCAMBI TRA CELLULA E AMBIENTE: Permeabilità della membrana plasmatica. La legge di Fick . Meccanismi di permeazione passiva: diffusione semplice. Osmosi. Diffusione facilitata, proteine trasportatrici. Trasporto attivo primario: la pompa Na+/K+. Trasporto attivo secondario. Endo ed esocitosi. Trasporto trans-epiteliale. Canali ionici: classificazione, caratteristiche e funzioni, forze che guidano il trasporto attraverso la membrana (forza chimica, forza elettrochimica). Basi ioniche del potenziale di membrana.
Potenziale di equilibrio di uno ione (Equazione di Nernst); potenziale di membrana a riposo (Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz).
FISIOLOGIA DELLE CELLULE NEURONALIIl neurone e la sua struttura. Genesi e caratteristiche del potenziale locale. Soglia di eccitabilità della membrana e potenziale d'azione: caratteri generali, genesi ionica. Conduzione a saltatoria del potenziale di azione. Mielina. Sinapsi chimiche e Trasmissione sinaptica. I neurotrasmettitori e i recettori per neurotrasmettitori (recettori ionotropi e metabotropi). Eventi ionici ed elettrici nelle sinapsi eccitatorie ed inibitorie. Integrazione sinaptica: sommazione temporale e spaziale dei Potenziali sinaptici, Inibizione presinaptica sinaptica globale, inibizione presinaptica selettiva. Sinapsi elettriche. Giunzioni neuro-effettrici del sistema nervoso autonomo. Recettori colinergici. Recettori adrenergici.
SISTEMA NERVOSOCenni riassuntivi sull'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico (Ortosimpatico e parasimpatico). Il midollo spinale. L'arco riflesso somatico. Il cervelletto. Nuclei della base Il tronco dell'encefalo (cenni). Le aree corticali motrici. Le aree corticali di proiezione. Le aree corticali associative. SENSIBILITA: recettori sensoriali, classificazione fibre afferenti, differenti modalità sensoriali e vie afferenti, talamo, corteccia sensitiva primaria. DOLORE: recettori dolorifici, dolore viscerale e profondo, vie spinali afferenti, talamo. Teoria del gating.
SISTEMA MUSCOLARETipologie di cellule muscolari e loro caratteristiche generali.
MUSCOLO SCHELETRICO: Struttura del muscolo scheletrico. Sarcomero. Basi molecolari della contrazione. Giunzione neuromuscolare, Accoppiamento eccitazione-contrazione. Metabolismo muscolo scheletrico: fibre ossidative lente, fibre glicolitiche rapide, fibre ossidative rapide. Unità motoria. Forza muscolare. Scossa muscolare semplice e contrazione tetanica.
MUSCOLO LISCIO: Caratteristiche del muscolo liscio. Struttura della fibra muscolare liscia. Meccanismo molecolare di contrazione e rilasciamento della fibra muscolare liscia. Stimolazione della contrazione muscolare liscia
SISTEMA CARDIOVASCOLARESchema generale del sistema cardiocircolatorio. ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CUORE: Struttura del cuore, valvole cardiache e loro funzionamento. Caratteristiche della fibra muscolare cardiaca e meccanismo molecolare della contrazione e del rilasciamento. Sistema di conduzione: origine e propagazione dell'eccitazione cardiaca. Caratteristiche e attività bioelettrica del miocardio di conduzione e del miocardio comune di lavoro (potenziale di azione nodale, potenziale di azione miocardio di lavoro, periodo refrattario del cuore). ATTIVITÀ MECCANICA DEL CUORE: Struttura del muscolo cardiaco. Il ciclo cardiaco e relazione pressione e volume ventricolare. La gittata cardiaca e la sua regolazione intrinseca ed estrinseca. Legge di Frank-Starling del cuore. EMODINAMICA: caratteristiche strutturali e funzionali dei vasi sanguigni. Innervazione dei vasi. Profilo pressorio della circolazione sistemica. Leggi fisiche implicate nella relazione fra flusso, resistenza e pressione. Arterie e conversione del flusso ( da pulsatile a continuo). Vasi di resistenza, tono vasomotore, controllo sistemico e locale del flusso sanguigno.
Scambi capillari: diffusione, flusso di massa, forze di Starling. Il ritorno del sangue venoso al cuore. Pressione arteriosa e sua regolazione . Meccanismi nervosi di controllo della pressione arteriosa. I centri cardiovascolari.
SISTEMA RESPIRATORIORespirazione interna ed esterna. Organizzazione del sistema respiratorio.
MECCANICA RESPIRATORIA Movimenti della parete toracica durante l'inspirazione e l'espirazione. Modificazioni delle pressioni intrapleurica e intrapolmonare durante il ciclo respiratorio. Legge di Boyle. Tensione superficiale e surfactante, legge di Laplace. Compliance polmonare e forze di ritorno elastico. Ventilazione polmonare e alveolare. Spazio morto anatomico e fisiologico. Volumi e capacità polmonari. Spirogramma. CIRCOLAZIONE POLMONARE: flusso ematico nelle diverse zone del polmone e regolazione della perfusione polmonare. SCAMBI GASSOSI Proprietà dei gas :legge di Dalton, Legge di Henry. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Struttura della membrana alveolare . Fattori fisici che determinano lo scambio gassoso a livello polmonare e tissutale. TRASPORTO DEI GAS NEL SANGUE Trasporto dell'ossigeno. Ruolo dell’ emoglobina, e curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica. CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE Genesi del ritmo respiratorio. Centri bulbari e pontini. Ruolo delle afferenze vagali. Influenze corticali e periferiche. Controllo chimico della respirazione: risposte ventilatorie a variazioni di pO2, PCO2 e pH ematici.
SISTEMA RENALEAnatomia funzionale e vascolarizzazione del rene. Flusso sanguigno e pressioni a livello del rene. Funzione del nefrone. Attività endocrina del rene. Ultrafiltrazione glomerulare. Velocità di filtrazione glomerulare, autoregolazione della VFG (regolazione miogena e feedback tubulo-glomerulare). Processi di riassorbimento e secrezione tubulare nei vari tratti del nefrone. Assorbimento obbligato dell'acqua e dei soluti. Assorbimento regolato: azioni dell'ormone antidiuretico e dell'aldosterone. Clearance renale. Meccanismo di concentrazione e diluizione dell'urina. Ansa di Henle, meccanismo di moltiplicazione controcorrente, ruolo dei vasa recta nel gradiente iperosmotico. Controllo della pressione arteriosa a lungo termine: controllo della volemia (sistema renina-angiotensina). Bilancio del sodio e della osmolarità del liquido extracellulare.
EQUILIBRIO ACIDO-BASEConcentrazione di ioni H+ nel liquido extracellulare, valori di pH fisiologici, importanza della regolazione del pH dei liquidi corporei. Fonti di ioni H+ Regolazione dell'equilibrio acido-base: sistemi tampone dell'organismo. Regolazione respiratoria e renale dell'equilibrio acido-base. Alcalosi e acidosi metaboliche e respiratorie.
SISTEMA DIGERENTEOrganizzazione dell’apparato gastro-intestinale. Struttura della parete del tuo digerente. Cenni sul sistema nervoso enterico, riflessi locali, riflessi anticipatori. Aspetti generali della motilità gastro-intestinale, onde lente, peristalsi, segmentazione, complesso motorio migrante. Controllo. nervoso e umorale della motilità gastro-intestinale. Secrezione salivare, gastrica, pancreatica, biliare, intestinale e loro regolazione. Digestione dei carboidrati, grassi, proteine e processi di assorbimento. Le funzioni del fegato.
SISTEMA ENDOCRINOGeneralità sugli ormoni e sulle ghiandole endocrine. Natura chimica degli ormoni. Modalità dell'azione ormonale. L' asse ipotalamo-ipofisario, adenoipofisi e neuroipofisi. Il pancreas endocrino e regolazione del glucosio nel sangue. Tiroide, omeostasi del calcio (paratormone, calcitriolo, vitamina D)
-
Tutti i diritti relativi al presente materiale didattico ed al suo contenuto sono riservati a Sapienza e ai suoi autori (o docenti che lo hanno prodotto). È consentito l'uso personale dello stesso da parte dello studente a fini di studio. Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.