Indice degli argomenti

    • Icona Quiz
      Prova di esame 2024 Quiz

      Per effettuare la prova di esame collegarsi venerdì 12 gennaio alle ore 10.00

      al seguente meet:

      simulazione esame farmacia

      Venerdì, 12 gennaio · 10:00 – 11:00AM

      Fuso orario: Europe/Rome

      Informazioni per partecipare di Google Meet

      Link alla videochiamata: https://meet.google.com/wbo-ieij-gvn

      Una volta avute le istruzioni, e la password sarà possibile effettuare la prova direttamente sul sito e-learning del corso

      Accesso consentito fino al 12 gennaio 2024, 14:00
  • ESITO ESAME 19-06-2024


  • Docente: Prof. Flavia Trettel

    Corso:  10595430  FISIOLOGIA UMANA (A-L) secondo anno FARMACIA 8 c.f.u.

    Docenti: Prof. Flavia Trettel, Prof. Paolo Onorati

    A.A. 2023-2024   

    LE LEZIONI INIZIERANNO IL 2 OTTOBRE ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA


    ORARIO RICEVIMENTO: Venerdì ore 11:00-12:00, Ed. CU027, primo piano Lab. Neuroimmunologia.

    Suscettibile a modificazione.

    si consiglia di contattarmi preventivamente via mail


    A.A. 2023-2024   

    Orario lezioni

    Lunedì ore 11:00-13:00          Aula A  PDT CU018 

    Martedì ore 13:00-15:00        Aula A Raffaele Giuliano CU019 

    Giovedì ore 13:00- 15:00         Aula D PDT CU018

     

    Testi consigliati 

       FISIOLOGIA UMANA. Un approccio integrato 

                                      Dee U. Silverthorn (PEARSON)

       FONDAMENTI DI FISIOLOGIA UMANA

                                        Lauralee Sherwood (PICCIN)

       FISIOLOGIA 

                                        Cindy L. Stanfield (EdiSES)


     

    Tutti i diritti relativi al  materiale didattico (reso disponibile nel sito del corso) ed al suo contenuto sono riservati a Sapienza e ai suoi autori (o docenti che lo hanno prodotto). È consentito l'uso personale dello stesso da parte dello studente a fini di studioNe è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.




  • APPELLI ESAME A.A. 2023-2024


         

    SESSIONE INVERNALE : 

        23  gennaio 2024 (prenotazioni dal 15-12-2023 al 15-01-2024)

        ( coincide con ultimo appello sessione invernale AA2022-2023                                      

        16 Febbraio 2024  (prenotazione dal 10-01-2023   al 05-02-2023)


    SESSIONE ESTIVA :

          19 Giugno 2024  (prenotazione dal 20-5-2024   al 9-6-2024)

          17 Luglio 2024 (prenotazioni dal 07-6-2024 al 07-7-2024


    SESSIONE AUTUNNALE :

          25 Settembre 2024  (prenotazioni dal 15-08-2023 al 15-9-2024 ) 

          23 Gennaio 2025     (prenotazioni dal 13-12-2024 al 13-01-2025)


    APPELLI STRAORDINARI RISERVATI AI FUORI CORSO O ISCRITTI AL 5 ANNO:

        20 dicembre 2023  (appello AA2022-2023-prenotazioni dal 01-12-2023 al 16-12-2023

        27-03-2024 ( AA2023-2024,  prenotazioni dal 01-03-2024 al 24-03-2024)

        19 dicembre 2024 ( AA 2023-2024, prenotazioni dal 19-11-2024 al 16-12-2024

        

  • Calendario Lezioni

                                  ANNO ACCADEMICO 2023-2024

                                   CALENDARIO PROVVISORIO

                                      Il calendario potrà essere soggetto a modificazioni

      Orario

    Argomenti

     

     

     

     

    Lun.  2/10/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.1

    Introduzione fisiologia

    Omeostasi e sistemi di regolazione dell’omeostasi

    Mart.  3/10/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.2

    Membrana cellulare, trasporti di membrana

    Gio. 05/10/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.3

    Trasporti (attivi secondari, osmosi, trasp. Vescicolare)

    Lun.  9/10/2023 A PDT

    11.00:13.00

    RECUPERO

    Mart.  10/10/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.4

     Canali ionici, potenziale di membrana

    Gio. 12/10/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.5

    Il neurone - Eccitabilità di membrane –  Potenziale Di Azione – Mielina

    Lun.  16/10/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.6

    Comunicazione sinaptica – basi molecolari della trasmissione elettrica e chimica –-

    Mart.  17/10/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.7 sinapsi-recettori per neurotrasmettitori-

    integrazione sinaptica,

    Gio. 19/10/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.8

    Sinapsi elettrica-cellula muscolare scheletrica

    Giunzione neuromuscolare e contrazione scheletrico

    Lun.  23/10/2023 A PDT

    11.00:13.00

     Lez.9

      Contrazione scheletrico-Muscolo liscio-

    Mart.  24/10/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.10

    Cuore Eccitabilità cardiaca

    Gio. 26/10/2023 D CU018 13:00-15:00

    Lez.11

    Organizzazione sistema nervoso

    Sistema nervoso autonomo

    Lun.  30/10/2023 Aula A CU018

    11:00-13:00  Prof Onorati

    Lez.12

    Sistema sensoriale-dolore

    Mart.  31/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    RECUPERO

    Gio. 02/11/2023 D CU018 13:00-15:00

    Lez 13

    Sistema nervoso centrale

     

    Lun.  06/11/2023 A CU018

    11.00:13.00

    Lez.14

    Sistema nervoso

    Mart.  07/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.15

    Ciclo cardiaco GC e sua regolazione Introduzione sistema vascolare

    Gio. 09/11/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.16

    Funzioni vascolari, regolazione flusso sanguigno, arterie, arteriole, tono vasomotore, controllo locale flusso sanguigno

    Lun.  13/11/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.17

    Cardiovascolare- scambi capillari-Vene-ritorno venoso

    Mart.  14/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.18

    pressione arteriosa, controllo pressione

    introduzione respiratorio

    Gio. 16/11/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.19

    Meccanica respiratoria,

    Lun.  20/11/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.20

    compliance, ritorno elastico, surfactante Ventilazione polmonare e alveolare-scambi gassosi

     

     

    Mart.  21/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    RECUPERO

    Gio. 23/11/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.21

    Trasporto dei gas-controllo respirazione

    Lun.  27/11/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.22

    Compartimenti liquidi e Sist. Urinario

    Mart.  28/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.23

    Filtrazione glomerulare, VFG e sua regolazione

    Gio. 30/12/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.24

    Assorbimento renale, clearence renale

    Lun.  04/12/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.25

    Concentrazione urina, bilancio del sodio, via RAS

    Mart.  05/12/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.26

    Equilibri acido base

    Gio. 07/12/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.27

    Equilibri acido base Digerente

    Lun.  11/12/2023 A PDT

    11.00:13.00

    RECUPERO

    Mart.  12/12/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez. 28

    Motilità e sistema nervoso enterico

    Gio. 14/12/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.29

    Secrezioni salivari e gastriche

    Lun.  18/12/2023 A PDT

    11.00:13.00

     

     

     

    Lez. 30  secrezione epatica, pancreatica, intestinale. Assorbimento

     

    Mart.  19/12/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez 31ORMONI

     

    Gio. 21/12/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez 32 ORMONI

     Lunedì 9-01-2024

    recupero

     Martedì 10-01-2024

    recupero


      



  • PROGRAMMA DI ESAME

     PROGRAMMA DI ESAME AA2022-2023


    FISIOLOGIA CELLULARE
    LA CELLULA E L'AMBIENTE INTERNO: La cellula come unità dei sistemi funzionali dell'organismo. L'ambiente interno e concetto di omeostasi. Concetto di feedback biologico e sistemi di controllo omeostatici. I compartimenti idrici dell'organismo. Composizione del liquido intra- ed extracellulare. Composizione, struttura e funzione della membrana plasmatica. SCAMBI TRA CELLULA E AMBIENTEPermeabilità della membrana plasmatica. La legge di Fick . Meccanismi di permeazione passiva: diffusione semplice. Osmosi. Diffusione facilitata, proteine trasportatrici. Trasporto attivo primario: la pompa Na+/K+. Trasporto attivo secondario. Endo ed esocitosi. Trasporto trans-epiteliale. Canali ionici: classificazione, caratteristiche e funzioni, forze che guidano il trasporto attraverso la membrana (forza chimica, forza elettrochimica). Basi ioniche del potenziale di membrana.
    Potenziale di equilibrio di uno ione (Equazione di Nernst); potenziale di membrana a riposo (Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz).

    FISIOLOGIA DELLE CELLULE NEURONALI
      Il neurone e la sua struttura. Genesi e caratteristiche del potenziale locale.  Soglia di eccitabilità della membrana e potenziale d'azione: caratteri generali, genesi ionica. Conduzione a saltatoria del potenziale di azione. Mielina. Sinapsi chimiche e Trasmissione sinaptica. I neurotrasmettitori e i recettori per neurotrasmettitori (recettori ionotropi e metabotropi). Eventi ionici ed elettrici nelle sinapsi eccitatorie ed inibitorie. Integrazione sinaptica: sommazione temporale e spaziale dei Potenziali sinaptici, Inibizione presinaptica sinaptica globale, inibizione presinaptica selettiva. Sinapsi elettriche. Giunzioni neuro-effettrici del sistema nervoso autonomo. Recettori colinergici. Recettori adrenergici.

    SISTEMA NERVOSO
    Cenni riassuntivi sull'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico (Ortosimpatico e parasimpatico). Il midollo spinale. L'arco riflesso somatico. Il cervelletto. Nuclei della base Il tronco dell'encefalo (cenni). Le aree corticali motrici. Le aree corticali di proiezione. Le aree corticali associative. SENSIBILITA: recettori sensoriali, classificazione fibre afferenti, differenti modalità sensoriali e vie afferenti, talamo, corteccia sensitiva primaria. DOLORE: recettori dolorifici, dolore viscerale e profondo, vie spinali afferenti, talamo. Teoria del gating. 

    SISTEMA MUSCOLARE 
    Tipologie di cellule muscolari e loro caratteristiche generali.
    MUSCOLO SCHELETRICO:  Struttura del muscolo scheletrico. Sarcomero. Basi molecolari della contrazione. Giunzione neuromuscolare, Accoppiamento eccitazione-contrazione. Metabolismo muscolo scheletrico: fibre ossidative lente, fibre glicolitiche rapide, fibre ossidative rapide. Unità motoria. Forza muscolare. Scossa muscolare semplice e contrazione tetanica.
     MUSCOLO LISCIO: Caratteristiche del muscolo liscio. Struttura della fibra muscolare liscia. Meccanismo molecolare di contrazione e rilasciamento della fibra muscolare liscia. Stimolazione della contrazione muscolare liscia

    SISTEMA CARDIOVASCOLARE
    Schema generale del sistema cardiocircolatorio. ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CUORE: Struttura del cuore, valvole cardiache e loro funzionamento. Caratteristiche della fibra muscolare cardiaca e meccanismo molecolare della contrazione e del rilasciamento. Sistema di conduzione: origine e propagazione dell'eccitazione cardiaca. Caratteristiche e attività bioelettrica del miocardio di conduzione e del miocardio comune di lavoro (potenziale di azione nodale, potenziale di azione miocardio di lavoro, periodo refrattario del cuore). ATTIVITÀ MECCANICA DEL CUORE: Struttura del muscolo cardiaco. Il ciclo cardiaco e relazione pressione e volume ventricolare. La gittata cardiaca e la sua regolazione intrinseca ed estrinseca. Legge di Frank-Starling del cuore. EMODINAMICA: caratteristiche strutturali e funzionali dei vasi sanguigni. Innervazione dei vasi. Profilo pressorio della circolazione sistemica. Leggi fisiche implicate nella relazione fra flusso, resistenza e pressione. Arterie e conversione del flusso ( da pulsatile a continuo). Vasi di resistenza, tono vasomotore, controllo sistemico e locale del flusso sanguigno.
    Scambi capillari: diffusione, flusso di massa, forze di Starling. Il ritorno del sangue venoso al cuore. Pressione arteriosa e sua regolazione . Meccanismi nervosi di controllo della pressione arteriosa. I centri cardiovascolari.

    SISTEMA RESPIRATORIO
     Respirazione interna ed esterna. Organizzazione del sistema respiratorio.
    MECCANICA RESPIRATORIA Movimenti della parete toracica durante l'inspirazione e l'espirazione. Modificazioni delle pressioni intrapleurica e intrapolmonare durante il ciclo respiratorio. Legge di Boyle. Tensione superficiale e surfactante, legge di Laplace. Compliance polmonare e forze di ritorno elastico. Ventilazione polmonare e alveolare. Spazio morto anatomico e fisiologico. Volumi e capacità polmonari. Spirogramma. CIRCOLAZIONE POLMONARE: flusso ematico nelle diverse zone del polmone e regolazione della perfusione polmonare. SCAMBI GASSOSI Proprietà dei gas :legge di Dalton, Legge di Henry. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Struttura della membrana alveolare . Fattori fisici che determinano lo scambio gassoso a livello polmonare e tissutale. TRASPORTO DEI GAS NEL SANGUE Trasporto dell'ossigeno. Ruolo dell’ emoglobina, e curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica. CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE Genesi del ritmo respiratorio. Centri bulbari e pontini. Ruolo delle afferenze vagali. Influenze corticali e periferiche. Controllo chimico della respirazione: risposte ventilatorie a variazioni di pO2, PCO2 e pH ematici.

    SISTEMA RENALE
    Anatomia funzionale e vascolarizzazione del rene. Flusso sanguigno e pressioni a livello del rene. Funzione del nefrone. Attività endocrina del rene. Ultrafiltrazione glomerulare. Velocità di filtrazione glomerulare, autoregolazione della VFG (regolazione miogena e feedback tubulo-glomerulare). Processi di riassorbimento e secrezione tubulare nei vari tratti del nefrone. Assorbimento obbligato dell'acqua e dei soluti. Assorbimento regolato: azioni dell'ormone antidiuretico e dell'aldosterone. Clearance renale. Meccanismo di concentrazione e diluizione dell'urina. Ansa di Henle, meccanismo di moltiplicazione controcorrente, ruolo dei vasa recta nel gradiente iperosmotico. Controllo della pressione arteriosa a lungo termine: controllo della volemia (sistema renina-angiotensina). Bilancio del sodio e della osmolarità del liquido extracellulare.

    EQUILIBRIO ACIDO-BASE
     Concentrazione di ioni H+ nel liquido extracellulare, valori di pH fisiologici, importanza della regolazione del pH dei liquidi corporei. Fonti di ioni H+ Regolazione dell'equilibrio acido-base: sistemi tampone dell'organismo. Regolazione respiratoria e renale dell'equilibrio acido-base. Alcalosi e acidosi metaboliche e respiratorie.

    SISTEMA DIGERENTE
    Organizzazione dell’apparato gastro-intestinale. Struttura della parete del tuo digerente. Cenni sul sistema nervoso enterico, riflessi locali, riflessi anticipatori. Aspetti generali della motilità gastro-intestinale, onde lente, peristalsi, segmentazione, complesso motorio migrante. Controllo. nervoso e umorale della motilità gastro-intestinale. Secrezione salivare, gastrica, pancreatica, biliare, intestinale e loro regolazione. Digestione dei carboidrati, grassi, proteine e processi di assorbimento. Le funzioni del fegato.

    SISTEMA ENDOCRINO 
    Generalità sugli ormoni e sulle ghiandole endocrine. Natura chimica degli ormoni. Modalità dell'azione ormonale. L' asse ipotalamo-ipofisario, adenoipofisi e neuroipofisi. Il pancreas endocrino e regolazione del glucosio nel sangue. Tiroide, omeostasi del calcio (paratormone, calcitriolo, vitamina D)

  • Lezione 2-10-2022

    Tutti i diritti relativi al presente materiale didattico ed al suo contenuto sono riservati a Sapienza e ai suoi autori (o docenti che lo hanno prodotto). È consentito l'uso personale dello stesso da parte dello studente a fini di studio. Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.


  • Lezioni 8-9 (19/23-10-2023)

    Gli studenti possono utilizzare le slide messe a disposizione dal docente solo per motivi didattici personali. Gli studenti sono diffidati dal condividere, diffondere oppure dall'utilizzare il suddetto materiale per la  pubblicazione di materiale a  fini didattici o divulgativi

  • Lezioni 19-20 (16/20-11-2023)

    Gli studenti possono utilizzare le slide messe a disposizione dal docente solo per motivi didattici personali. Gli studenti sono diffidati dal condividere, diffondere oppure dall'utilizzare il suddetto materiale per la la pubblicazione di materiale a  fini didattici.

  • Lezioni 21-22 (21/27-11-2023)

  • Lezioni 23-24 (4-12-2023)

    Gli studenti possono utilizzare le slide messe a disposizione dal docente solo per motivi didattici personali. Gli studenti sono diffidati dal condividere, diffondere oppure dall'utilizzare il suddetto materiale per la la pubblicazione di materiale a  fini didattici.

  • Lezione 25-26 (04/05-12-2023)

    Gli studenti possono utilizzare le slide messe a disposizione dal docente solo per motivi didattici personali. Gli studenti sono diffidati dal condividere, diffondere oppure dall'utilizzare il suddetto materiale per la la pubblicazione di materiale a  fini didattici.

  • Lezione 27 (11-12-2023)

  • Lezione 30-31 (10/12/15-01-2022)