Indice degli argomenti

    • Icona Quiz
      Prova di esame 2024 Quiz

      Per effettuare la prova di esame collegarsi venerdì 12 gennaio alle ore 10.00

      al seguente meet:

      simulazione esame farmacia

      Venerdì, 12 gennaio · 10:00 – 11:00AM

      Fuso orario: Europe/Rome

      Informazioni per partecipare di Google Meet

      Link alla videochiamata: https://meet.google.com/wbo-ieij-gvn

      Una volta avute le istruzioni, e la password sarà possibile effettuare la prova direttamente sul sito e-learning del corso

      Accesso consentito fino al 12 gennaio 2024, 14:00
    • Per la verbalizzazione occorre inviare entro Mercoledì 21, ore 18 una mail in cui si riporta il nome, cognome, numero di matricola, voto e se si accetta o rifiuta.

      Nell'oggetto della mail scrivere: esame farmacia


      La correzione del compito verrà fatta il giorno venerdì 23 alle ore 14 al seguente link

      Correzione compito FARMACIA

      Venerdì, 23 febbraio · 2:00 – 2:30:00PM

      Fuso orario: Europe/Rome

      Informazioni per partecipare di Google Meet

      Link alla videochiamata: https://meet.google.com/msg-omfe-sxv

      APPELLO DEL 16 FEBBRAIO 2024

      NS: non supera

      MATRICOLA

      RISPOSTE CORRETTE

      VOTO

      MATRICOLA

      RISPOSTE CORRETTE

      VOTO

      1949576

      21

      21

      2061346

      24

      24

      2090998

      22

      22

      1845172

      20

      20

      2006526

      20

      20

      1927098

      26

      26

      2085783

      17

      NS

      2062332

      19

      19

      1895786

      19

      19

      2059133

      22

      22

      2058133

      17

      NS

      1657810

      14

      NS

      2013242

      25

      25

      2043742

      22

      22

      2006078

      22

      22

      2056193

      21

      21

      2071956

      20

      20

      2071800

      9

      NS

      1942737

      22

      22

      2064019

      17

      NS

      1403842

      15

      NS

      2079026

      26

      26

      2060171

      13

      NS

      1634410

      12

      NS

      2083078

      28

      28

      1992039

      8

      NS

      2153124

      29

      29

      2078010

      21

      21

      2089111

      18

      18

      2067433

      23

      23

      2086131

      14

      NS

      2013278

      18

      18

      1351386

      14

      NS

      1896660

      12

      NS

      2086140

      21

      21

      1824780

      11

      NS

      2082668

      25

      25

      1824756

      15

      NS

      1849525

      22

      22

      2042154

      23

      23

      2090804

      14

      NS

      1690713

      15

      NS

      2059210

      24

      24

      1998104

      13

      NS

      1940504

      13

      NS

      1726956

      23

      23

      2089465

      18

      18

      1895762

      27

      27

      2065289

      27

      27

      2084641

      18

      18

      2085951

      19

      19

      2025006

      24

      24

      2084661

      13

      NS

      2037553

      29

      29

      2007122

      21

      21

      2082726

      26

      26

      2085330

      24

      24

      2006024

      16

      NS


  • Docente: Prof. Flavia Trettel

    Corso:  10595430  FISIOLOGIA UMANA (A-L) secondo anno FARMACIA 8 c.f.u.

    Docenti: Prof. Flavia Trettel, Prof. Paolo Onorati

    A.A. 2023-2024   

    LE LEZIONI INIZIERANNO IL 2 OTTOBRE ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA


    ORARIO RICEVIMENTO: Venerdì ore 11:00-12:00, Ed. CU027, primo piano Lab. Neuroimmunologia.

    Suscettibile a modificazione.

    si consiglia di contattarmi preventivamente via mail


    A.A. 2023-2024   

    Orario lezioni

    Lunedì ore 11:00-13:00          Aula A  PDT CU018 

    Martedì ore 13:00-15:00        Aula A Raffaele Giuliano CU019 

    Giovedì ore 13:00- 15:00         Aula D PDT CU018

     

    Testi consigliati 

       FISIOLOGIA UMANA. Un approccio integrato 

                                      Dee U. Silverthorn (PEARSON)

       FONDAMENTI DI FISIOLOGIA UMANA

                                        Lauralee Sherwood (PICCIN)

       FISIOLOGIA 

                                        Cindy L. Stanfield (EdiSES)


     

    Tutti i diritti relativi al  materiale didattico (reso disponibile nel sito del corso) ed al suo contenuto sono riservati a Sapienza e ai suoi autori (o docenti che lo hanno prodotto). È consentito l'uso personale dello stesso da parte dello studente a fini di studioNe è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.




  • APPELLI ESAME A.A. 2023-2024


         

    SESSIONE INVERNALE : 

        23  gennaio 2024 (prenotazioni dal 15-12-2023 al 15-01-2024)

        ( coincide con ultimo appello sessione invernale AA2022-2023                                      

        16 Febbraio 2024  (prenotazione dal 10-01-2023   al 05-02-2023)


    SESSIONE ESTIVA :

          19 Giugno 2024  (prenotazione dal 20-5-2024   al 9-6-2024)

          17 Luglio 2024 (prenotazioni dal 07-6-2024 al 07-7-2024


    SESSIONE AUTUNNALE :

          25 Settembre 2024  (prenotazioni dal 15-08-2023 al 15-9-2024 ) 

          23 Gennaio 2025     (prenotazioni dal 13-12-2024 al 13-01-2025)


    APPELLI STRAORDINARI RISERVATI AI FUORI CORSO O ISCRITTI AL 5 ANNO:

        20 dicembre 2023  (appello AA2022-2023-prenotazioni dal 01-12-2023 al 16-12-2023

        27-03-2024 ( AA2023-2024,  prenotazioni dal 01-03-2024 al 24-03-2024)

        19 dicembre 2024 ( AA 2023-2024, prenotazioni dal 19-11-2024 al 16-12-2024

        

  • Calendario Lezioni

                                  ANNO ACCADEMICO 2023-2024

                                   CALENDARIO PROVVISORIO

                                      Il calendario potrà essere soggetto a modificazioni

      Orario

    Argomenti

     

     

     

     

    Lun.  2/10/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.1

    Introduzione fisiologia

    Omeostasi e sistemi di regolazione dell’omeostasi

    Mart.  3/10/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.2

    Membrana cellulare, trasporti di membrana

    Gio. 05/10/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.3

    Trasporti (attivi secondari, osmosi, trasp. Vescicolare)

    Lun.  9/10/2023 A PDT

    11.00:13.00

    RECUPERO

    Mart.  10/10/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.4

     Canali ionici, potenziale di membrana

    Gio. 12/10/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.5

    Il neurone - Eccitabilità di membrane –  Potenziale Di Azione – Mielina

    Lun.  16/10/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.6

    Comunicazione sinaptica – basi molecolari della trasmissione elettrica e chimica –-

    Mart.  17/10/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.7 sinapsi-recettori per neurotrasmettitori-

    integrazione sinaptica,

    Gio. 19/10/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.8

    Sinapsi elettrica-cellula muscolare scheletrica

    Giunzione neuromuscolare e contrazione scheletrico

    Lun.  23/10/2023 A PDT

    11.00:13.00

     Lez.9

      Contrazione scheletrico-Muscolo liscio-

    Mart.  24/10/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.10

    Cuore Eccitabilità cardiaca

    Gio. 26/10/2023 D CU018 13:00-15:00

    Lez.11

    Organizzazione sistema nervoso

    Sistema nervoso autonomo

    Lun.  30/10/2023 Aula A CU018

    11:00-13:00  Prof Onorati

    Lez.12

    Sistema sensoriale-dolore

    Mart.  31/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    RECUPERO

    Gio. 02/11/2023 D CU018 13:00-15:00

    Lez 13

    Sistema nervoso centrale

     

    Lun.  06/11/2023 A CU018

    11.00:13.00

    Lez.14

    Sistema nervoso

    Mart.  07/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.15

    Ciclo cardiaco GC e sua regolazione Introduzione sistema vascolare

    Gio. 09/11/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.16

    Funzioni vascolari, regolazione flusso sanguigno, arterie, arteriole, tono vasomotore, controllo locale flusso sanguigno

    Lun.  13/11/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.17

    Cardiovascolare- scambi capillari-Vene-ritorno venoso

    Mart.  14/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.18

    pressione arteriosa, controllo pressione

    introduzione respiratorio

    Gio. 16/11/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.19

    Meccanica respiratoria,

    Lun.  20/11/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.20

    compliance, ritorno elastico, surfactante Ventilazione polmonare e alveolare-scambi gassosi

     

     

    Mart.  21/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    RECUPERO

    Gio. 23/11/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.21

    Trasporto dei gas-controllo respirazione

    Lun.  27/11/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.22

    Compartimenti liquidi e Sist. Urinario

    Mart.  28/11/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.23

    Filtrazione glomerulare, VFG e sua regolazione

    Gio. 30/12/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.24

    Assorbimento renale, clearence renale

    Lun.  04/12/2023 A PDT

    11.00:13.00

    Lez.25

    Concentrazione urina, bilancio del sodio, via RAS

    Mart.  05/12/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez.26

    Equilibri acido base

    Gio. 07/12/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.27

    Equilibri acido base Digerente

    Lun.  11/12/2023 A PDT

    11.00:13.00

    RECUPERO

    Mart.  12/12/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez. 28

    Motilità e sistema nervoso enterico

    Gio. 14/12/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez.29

    Secrezioni salivari e gastriche

    Lun.  18/12/2023 A PDT

    11.00:13.00

     

     

     

    Lez. 30  secrezione epatica, pancreatica, intestinale. Assorbimento

     

    Mart.  19/12/2023 Aula A CU019

    13.00-15:00

    Lez 31ORMONI

     

    Gio. 21/12/2023 D PDT 13:00-15:00

    Lez 32 ORMONI

     Lunedì 9-01-2024

    recupero

     Martedì 10-01-2024

    recupero


      



  • PROGRAMMA DI ESAME

     PROGRAMMA DI ESAME AA2022-2023


    FISIOLOGIA CELLULARE
    LA CELLULA E L'AMBIENTE INTERNO: La cellula come unità dei sistemi funzionali dell'organismo. L'ambiente interno e concetto di omeostasi. Concetto di feedback biologico e sistemi di controllo omeostatici. I compartimenti idrici dell'organismo. Composizione del liquido intra- ed extracellulare. Composizione, struttura e funzione della membrana plasmatica. SCAMBI TRA CELLULA E AMBIENTEPermeabilità della membrana plasmatica. La legge di Fick . Meccanismi di permeazione passiva: diffusione semplice. Osmosi. Diffusione facilitata, proteine trasportatrici. Trasporto attivo primario: la pompa Na+/K+. Trasporto attivo secondario. Endo ed esocitosi. Trasporto trans-epiteliale. Canali ionici: classificazione, caratteristiche e funzioni, forze che guidano il trasporto attraverso la membrana (forza chimica, forza elettrochimica). Basi ioniche del potenziale di membrana.
    Potenziale di equilibrio di uno ione (Equazione di Nernst); potenziale di membrana a riposo (Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz).

    FISIOLOGIA DELLE CELLULE NEURONALI
      Il neurone e la sua struttura. Genesi e caratteristiche del potenziale locale.  Soglia di eccitabilità della membrana e potenziale d'azione: caratteri generali, genesi ionica. Conduzione a saltatoria del potenziale di azione. Mielina. Sinapsi chimiche e Trasmissione sinaptica. I neurotrasmettitori e i recettori per neurotrasmettitori (recettori ionotropi e metabotropi). Eventi ionici ed elettrici nelle sinapsi eccitatorie ed inibitorie. Integrazione sinaptica: sommazione temporale e spaziale dei Potenziali sinaptici, Inibizione presinaptica sinaptica globale, inibizione presinaptica selettiva. Sinapsi elettriche. Giunzioni neuro-effettrici del sistema nervoso autonomo. Recettori colinergici. Recettori adrenergici.

    SISTEMA NERVOSO
    Cenni riassuntivi sull'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico (Ortosimpatico e parasimpatico). Il midollo spinale. L'arco riflesso somatico. Il cervelletto. Nuclei della base Il tronco dell'encefalo (cenni). Le aree corticali motrici. Le aree corticali di proiezione. Le aree corticali associative. SENSIBILITA: recettori sensoriali, classificazione fibre afferenti, differenti modalità sensoriali e vie afferenti, talamo, corteccia sensitiva primaria. DOLORE: recettori dolorifici, dolore viscerale e profondo, vie spinali afferenti, talamo. Teoria del gating. 

    SISTEMA MUSCOLARE 
    Tipologie di cellule muscolari e loro caratteristiche generali.
    MUSCOLO SCHELETRICO:  Struttura del muscolo scheletrico. Sarcomero. Basi molecolari della contrazione. Giunzione neuromuscolare, Accoppiamento eccitazione-contrazione. Metabolismo muscolo scheletrico: fibre ossidative lente, fibre glicolitiche rapide, fibre ossidative rapide. Unità motoria. Forza muscolare. Scossa muscolare semplice e contrazione tetanica.
     MUSCOLO LISCIO: Caratteristiche del muscolo liscio. Struttura della fibra muscolare liscia. Meccanismo molecolare di contrazione e rilasciamento della fibra muscolare liscia. Stimolazione della contrazione muscolare liscia

    SISTEMA CARDIOVASCOLARE
    Schema generale del sistema cardiocircolatorio. ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CUORE: Struttura del cuore, valvole cardiache e loro funzionamento. Caratteristiche della fibra muscolare cardiaca e meccanismo molecolare della contrazione e del rilasciamento. Sistema di conduzione: origine e propagazione dell'eccitazione cardiaca. Caratteristiche e attività bioelettrica del miocardio di conduzione e del miocardio comune di lavoro (potenziale di azione nodale, potenziale di azione miocardio di lavoro, periodo refrattario del cuore). ATTIVITÀ MECCANICA DEL CUORE: Struttura del muscolo cardiaco. Il ciclo cardiaco e relazione pressione e volume ventricolare. La gittata cardiaca e la sua regolazione intrinseca ed estrinseca. Legge di Frank-Starling del cuore. EMODINAMICA: caratteristiche strutturali e funzionali dei vasi sanguigni. Innervazione dei vasi. Profilo pressorio della circolazione sistemica. Leggi fisiche implicate nella relazione fra flusso, resistenza e pressione. Arterie e conversione del flusso ( da pulsatile a continuo). Vasi di resistenza, tono vasomotore, controllo sistemico e locale del flusso sanguigno.
    Scambi capillari: diffusione, flusso di massa, forze di Starling. Il ritorno del sangue venoso al cuore. Pressione arteriosa e sua regolazione . Meccanismi nervosi di controllo della pressione arteriosa. I centri cardiovascolari.

    SISTEMA RESPIRATORIO
     Respirazione interna ed esterna. Organizzazione del sistema respiratorio.
    MECCANICA RESPIRATORIA Movimenti della parete toracica durante l'inspirazione e l'espirazione. Modificazioni delle pressioni intrapleurica e intrapolmonare durante il ciclo respiratorio. Legge di Boyle. Tensione superficiale e surfactante, legge di Laplace. Compliance polmonare e forze di ritorno elastico. Ventilazione polmonare e alveolare. Spazio morto anatomico e fisiologico. Volumi e capacità polmonari. Spirogramma. CIRCOLAZIONE POLMONARE: flusso ematico nelle diverse zone del polmone e regolazione della perfusione polmonare. SCAMBI GASSOSI Proprietà dei gas :legge di Dalton, Legge di Henry. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Struttura della membrana alveolare . Fattori fisici che determinano lo scambio gassoso a livello polmonare e tissutale. TRASPORTO DEI GAS NEL SANGUE Trasporto dell'ossigeno. Ruolo dell’ emoglobina, e curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica. CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE Genesi del ritmo respiratorio. Centri bulbari e pontini. Ruolo delle afferenze vagali. Influenze corticali e periferiche. Controllo chimico della respirazione: risposte ventilatorie a variazioni di pO2, PCO2 e pH ematici.

    SISTEMA RENALE
    Anatomia funzionale e vascolarizzazione del rene. Flusso sanguigno e pressioni a livello del rene. Funzione del nefrone. Attività endocrina del rene. Ultrafiltrazione glomerulare. Velocità di filtrazione glomerulare, autoregolazione della VFG (regolazione miogena e feedback tubulo-glomerulare). Processi di riassorbimento e secrezione tubulare nei vari tratti del nefrone. Assorbimento obbligato dell'acqua e dei soluti. Assorbimento regolato: azioni dell'ormone antidiuretico e dell'aldosterone. Clearance renale. Meccanismo di concentrazione e diluizione dell'urina. Ansa di Henle, meccanismo di moltiplicazione controcorrente, ruolo dei vasa recta nel gradiente iperosmotico. Controllo della pressione arteriosa a lungo termine: controllo della volemia (sistema renina-angiotensina). Bilancio del sodio e della osmolarità del liquido extracellulare.

    EQUILIBRIO ACIDO-BASE
     Concentrazione di ioni H+ nel liquido extracellulare, valori di pH fisiologici, importanza della regolazione del pH dei liquidi corporei. Fonti di ioni H+ Regolazione dell'equilibrio acido-base: sistemi tampone dell'organismo. Regolazione respiratoria e renale dell'equilibrio acido-base. Alcalosi e acidosi metaboliche e respiratorie.

    SISTEMA DIGERENTE
    Organizzazione dell’apparato gastro-intestinale. Struttura della parete del tuo digerente. Cenni sul sistema nervoso enterico, riflessi locali, riflessi anticipatori. Aspetti generali della motilità gastro-intestinale, onde lente, peristalsi, segmentazione, complesso motorio migrante. Controllo. nervoso e umorale della motilità gastro-intestinale. Secrezione salivare, gastrica, pancreatica, biliare, intestinale e loro regolazione. Digestione dei carboidrati, grassi, proteine e processi di assorbimento. Le funzioni del fegato.

    SISTEMA ENDOCRINO 
    Generalità sugli ormoni e sulle ghiandole endocrine. Natura chimica degli ormoni. Modalità dell'azione ormonale. L' asse ipotalamo-ipofisario, adenoipofisi e neuroipofisi. Il pancreas endocrino e regolazione del glucosio nel sangue. Tiroide, omeostasi del calcio (paratormone, calcitriolo, vitamina D)

  • Lezione 2-10-2022

    Tutti i diritti relativi al presente materiale didattico ed al suo contenuto sono riservati a Sapienza e ai suoi autori (o docenti che lo hanno prodotto). È consentito l'uso personale dello stesso da parte dello studente a fini di studio. Ne è vietata nel modo più assoluto la diffusione, duplicazione, cessione, trasmissione, distribuzione a terzi o al pubblico pena le sanzioni applicabili per legge.


  • Lezioni 8-9 (19/23-10-2023)

    Gli studenti possono utilizzare le slide messe a disposizione dal docente solo per motivi didattici personali. Gli studenti sono diffidati dal condividere, diffondere oppure dall'utilizzare il suddetto materiale per la  pubblicazione di materiale a  fini didattici o divulgativi

  • Lezioni 19-20 (16/20-11-2023)

    Gli studenti possono utilizzare le slide messe a disposizione dal docente solo per motivi didattici personali. Gli studenti sono diffidati dal condividere, diffondere oppure dall'utilizzare il suddetto materiale per la la pubblicazione di materiale a  fini didattici.

  • Lezioni 21-22 (21/27-11-2023)

  • Lezioni 23-24 (4-12-2023)

    Gli studenti possono utilizzare le slide messe a disposizione dal docente solo per motivi didattici personali. Gli studenti sono diffidati dal condividere, diffondere oppure dall'utilizzare il suddetto materiale per la la pubblicazione di materiale a  fini didattici.

  • Lezione 25-26 (04/05-12-2023)

    Gli studenti possono utilizzare le slide messe a disposizione dal docente solo per motivi didattici personali. Gli studenti sono diffidati dal condividere, diffondere oppure dall'utilizzare il suddetto materiale per la la pubblicazione di materiale a  fini didattici.

  • Lezione 27 (11-12-2023)

  • Lezione 30-31 (10/12/15-01-2022)