Weekly outline
-
-
16 gennaio, ore 9.30 - 11.00: REVISIONI
25 gennaio, ore 9.30 - 11.00: REVISIONI
30 gennaio, ore 12.30 ESAMI a seguire revisioni
10 febbraio, ore 9.30: ESAMI a seguire revisioni
17 febbraio, ore 9.30: ESAMI
si ricorda agli studenti di iscriversi all'appello accedendo ad infostud e che sarà ossibile verbalizzare l'esame solo dopo aver conseguito anche quello del prof. Stefano Catucci
-
TAV. 2 - "Il Progetto: action-plan"
Si richiede l'elaborazione di una TAVOLA A1 (orizzontale) con i seguenti contenuti:
in alto:
SCHEMA PLANIMETRICO scala 1:5000/1:10000 con indicata la sintesi della strategia adottata ;
nella parte centrale:
PLANIMETRIA DI PROGETTO scala 1:1000/1:500 (il più possibile "asciutta" e tecnica)
nella parte inferiore:
PRIMI APPROFONDIMENTI (1:200; sezioni trasversali 1:100, eventuali viste)
la consegna va fatta in formato pdf per proiezione e commento in aula
-
Qui la presentazione dei temi relativi alla tav. Strategie e Tattiche
-
LUNEDI' 21 NOVEMBRE:
CONSEGNA DELLA 1° TAVOLA "Interpretazioni e strategie"
Si richiede la redazione di una tavola formato A1 (orizzontale) con:
1. lettura/interpretazione del luogo (a. percettiva: fotografie, disegni, fotomontaggi; b. morfologica: sistemi, elaborazioni cartografiche)2. Strategie di intervento (ideogrammi e programma di intervento)
in formato pdf per proiezione e commento in aula
-
STREETLANDSCAPE. Riattivare la strada: Le nature urbane della via Palmiro Togliatti
ELABORATI PER L'ESAME:
N. 3 TAVOLE FORMATO A1, per i gruppi : una tavola in più per ogni componente ( max 3)
TAV. 1 - "Interpretazioni e strategie": a. lettura/interpretazione del luogo (a. percettiva: fotografie, disegni, fotomontaggi; b. morfologica: sistemi, elaborazioni cartografiche; b. Strategie di intervento (ideogrammi e programma di intervento)
TAV. 2 - "Il Progetto: action-plan": a. planimetria di progetto scala 1:1000/1:500; c. approfondimenti di parti, nodi, attività (pianta 1:200 e/o 1:100, sezioni 1.100/1.50, eventuali viste)
TAV. 3 - "Il progetto, approfondimenti": a. approfondimento planimetrico scala 1:100 (di una parte significativa della planimetria generale); b. sezioni scala 1:100 e 1:50; c. viste tridimensionali.
PLASTICO 1: 500 - modello del progetto, rigorosamente monocromatico (bianco e/o toni di grigio)
L'esame consisterà nella presentazione delle tavole (stampate) e in un colloquio.
In allegato Programma e bibliografia di riferimento
-
E' richiesta, dopo il sopralluogo individuale l'elaborazione di una cartolina prefigurativa secondo la scheda e il layout allegato.
Si chiede di portare un file pdf a lezione Lunedì 31 ottobre per una discussione in aula.
-
Si allegano i ctr scala 1:5000 e il file dwg dell'area estesa di progetto
-
-
-
-
-