Schema della sezione
-
IN QUESTA SEZIONE SEGNALAZIONE DI SEMINARI E INIZIATIVE DI INTERESSE
-
l 17 aprile 2019 in Aula VI Villa Mirafiori dalle ore 10.30 alle ore 13-30 Sergio Serra (Funzionario educativo di Roma capitale)) terrà il seminario "Nella mente dell'educatore. Progettare al Nido".SERGIO SERRA
Dal 1977 educatore di asilo nido nel Comune di Roma. Per 25 anni educatore presso il nido il Bruco nell'ex VIII municipio oggi VI, con una pausa di 5 anni nella quale ha collaborato con il sindacato cgil; dal 1005 al 2011 educatore presso il Nido Sophia (III MUnicipio) .
Dal 2001 al 1 aprile 2019 Funzionario educativo. Dal 2001 ha coordinato il Nido Sophia..
-
Seminari del corso di Didattica generale
Patrizia Sposetti
Percorsi di qualità sullo 0/6
Nido Dire Fare Giocare
La scatola azzurra:
spazio e tempo per una continuità naturale
10 aprile 2019
Aula VI Villa Mirafiori – Via Carlo Fea 2
ore 10.30 13-30
Presenteranno la relazione: Daniela Arborini, (coordinatrice educativa), Diana Festivo (educatrice), Sofia Scortichini (educatrice)
-
Nell'ambito delle iniziative organizzate all'interno del corso di Didattica generale, il 3 aprile 2019 il professor Beniamino Brocca terrà un seminario dal titolo: Una scuola di pensiero. Un pensiero di scuola
Il seminario si terrà in aula VI Villa Mirafiori – Via Carlo Fea 2 dalle ore 10.30 alle ore 13-30
Sono previsti interventi dei Presidenti e di docenti dei corsi di laurea pedagogici (SEF, PSEF e Scienze della Formazione Primaria): Anna Salerni, Pietro Lucisano, Guido Benvenuto, Giorgio Asquini, Giordana Szpunar, Serena Veggetti
Prof. BENIAMINO BROCCA
CURRICULUM PROFESSIONALE E POLITICO
Laureato in Pedagogia presso l’Università di Padova, ha esercitato la professione docente e dirigente. Ha collaborato con riviste scolastiche specializzate curando rubriche di didattica ed ha promosso e diretto alcune iniziative di formazione in servizio per docenti.
Nel 1976 è stato eletto deputato. Il mandato è durato sino al 1992. In questo periodo ha fatto parte ininterrottamente della Commissione Istruzione e Cultura della Camera dei Deputati. È stato relatore, ispiratore ed estensore di numerosi progetti di riforma, alcuni dei quali sono leggi dello Stato Italiano. Meritano una menzione particolare due provvedimenti considerati decisivi per lo sviluppo del sistema di istruzione e di formazione: la legge sulla programmazione e valutazione (n. 517/77) e la legge sul
riordino della scuola elementare (n. 148/90).
Dal 1987 al 1992 ha ricoperto l’incarico di sottosegretario della Pubblica istruzione al fianco dei Ministri Galloni, Mattarella, Bianco e Misasi. Durante l’espletamento di questo pubblico ufficio ha realizzato, fra l’altro, due iniziative importanti.
La prima riguarda l’indizione e l’organizzazione, a seguito di una Mozione della Camera dei Deputati e per incarico del Ministro pro-tempre, della Conferenza Nazionale sulla Scuola, con la partecipazione di duemila invitati e alla presenza delle più alte cariche dello Stato, compreso il Presidente della Repubblica.
Gli atti sono raccolti in cinque volumi dove si possono rintracciare, ancora oggi, le soluzioni che la scuola si attende per i suoi problemi.
La seconda riguarda la costituzione, la presidenza e la guida di una Commissione Ministeriale, formata da un gruppo centrale di 40 esperti e studiosi e da un gruppo allargato di 500 persone scelte fra dirigenti e docenti della scuola e fra i cultori, delle varie discipline, dell’Università, che ha redatto i piani di studio e i programmi della Scuola Secondaria Superiore. Il lavoro di ricerca, di elaborazione e di proposta è durato sette anni (dal 1987 al 1994) e si è concluso con il varo di un progetto (chiamato Progetto Brocca) che ora è
applicato in circa 950 istituti.
Recentemente è stato insignito, dal Presidente della Repubblica, della Medaglia d’Oro dei benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte.
È autore di saggi di politica scolastica, tra i quali si possono citare: Mille e una scuola, 1°, (De Agostini, Novara 1989); La nuova immagine della scuola elementare, (Armando, Roma 1991); Il futuro della scuola, (Laterza, Bari 1995); Libro e dischetto, (I.R.S.E.F., Roma 2000); Manifesto della riforma, (Arcari, Mogliano Veneto 2002); Acquerelli d’Italia, (Tecnodid, Napoli 2003); Dialogo sulla riforma, (con Frabboni,Laterza, Bari 2004); Né mosche né ragnatele. La scuola in controluce tra continuità ecambiamento, (Erickson, Trento 2005); In punta di penna. Tra gli assunti della pedagogia generale, (Erickson, Trento 2007).
-
Nell'ambito dei Seminari/Workshop dei Corsi di Laurea pedagogici, il 21 marzo 2019 in Aula V Villa Mirafiori dalle ore 12.30 alle ore 17.30, avrà luogo il seminario: Studi e ricerche per una scuola inclusiva: la dimensione interculturale.
Sono previsti interventi di Clara Romero Perez, Gioele Barcellona, Annamaria Cacchione, Nadia Corsi, Anna Di Norcia, Sara Gabrielli, Federica Gaetano, Anna Maria Pasquali, Cristina Santilli.
Introduzione e conclusioni: Guido Benvenuto, Giordana Szpunar, Patrizia Sposetti
Comitato organizzatore: Guido Benvenuto, Patrizia Sposetti, Giordana Szpunar
-
Il 6 aprile a Roma presso il Teatro San Raffaele - Via San Raffaele- 6 - ore 9.00-13.00 si terrà un convegno dal titolo Gianni Rodari, un marziano tra i cieli d’infanzia
Nelle giornate del 6 e 7 aprile sono previsti laboratori presso il plesso Carlo Collodi dell’Istituto Comprensivo A. Gramsci, il nido Loris Malaguzzi e la Scuola comunale dell’infanzia “La torta in cielo di Gianni Rodari” - ore 14.30-19.00
Per informazioni spedire mail a: centorodari@gmail.com
Per iscrizione compilare la scheda su www.mce-fimem.it/evento/i-marziani-tornano-al-trullo/ -
Di seguito l'elenco delle e dei partecipanti alla visita. Entro il 30 aprile dovete confermare la vostra presenza
Corso di "Didattica generale"
aa 2018/2019
Patrizia Sposetti
VISITA CENTRO DOCUMENTAZIONE NIDI E INFANZIA
ROMA CAPITALE
Elenco delle e dei partecipanti
Nome
Cognome
TURNO
- Abdel Gawad
Jasmine
- Alessandrini
Giulia
- Annunziata
Alessia
- Antonicelli
Giulia
- Armeni
Marta
- Bentivoglio
Maria Teresa
- Bianco
Gaia
- Bonavita
Miriana
- Broggi
Riccardo
- Burzi
Barbara
- Capitanelli
Giorgia
- Caramitti
Sofia
- Cardoni
Marta Maria
- Carducci
Francesca
- Chionne
Giulia
- Coco
Ilenia
- Colombo
Ilaria
- Costabile
Giulia
- Costanzi
Chiara
- D'Agostino
Cristine
- De Stefano
Beatrice
- Di Grisostomo
Giulia
- Di Mauro
Glenda
- Fabbrizi
Chiara
- Fantozzi
Giulia
- Farris
Marzia
- Femminini
Alice
- Finocchi
Viviana
- Franchi
Valentina
- Frasca
Aurora
- Fratianni
Federico
- Gennuso
Simona
- Giordani
Erika
- Hotnog
Luminita
- Lauria
Simone
- Lo Stocco
Camilla
- Magnoni
Sofia
- Maiorino
M. Francesca
- Mancini
Eleonora
- Mannarino
Beatrice
- Marcello
Sara
- Matarazzo
Giulia
- Migliorelli
Chiara
- Miloro
Marzia
- Nannini
Laura
- Neccia
Benedetta
- Nicotra
Sarah
- Nucci
Lucia
- Pasquali
Sofia
- Pasqualotto
Giorgia
- Pavanello
Elena
- Picchi
Alessandra
- Podda
Asia
- Pucci
Aurora
- Ranalli
Francesca
- Rifici
Elisa
- Rosatelli
Clara
- Sagese
Alessia
- Salaro
Elena
- Santoponte
Cecilia
- Scatola
Martina
- Schiafone
Marielle
- Selvaggi
Cecilia
- Shuklina
Karina
- Sorrenti
Daria
- Spiccia
Rita
- Spoladore
Agnese
- Stinchelli
Virginia
- Truppa
Francesca
- Tudosa
Jessica
- Vacalebre
Maria
- Zannella
Alessandro
-