الخطوط العريضة للقسم
-
«Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella
che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai
arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te
quell’esperienza speciale che è la cultura»
Pier Paolo Pasolini
Auserlesen è un gruppo di lettura virtuale che intende offrire agli studenti della cattedra di Letteratura Tedesca una lista di letture ogni anno incentrate su una tematica di forte interesse nel dibattito culturale critico e mediatico dei paesi di lingua tedesca, con lo scopo di avvicinarli alla cultura contemporanea attraverso testi e argomenti di grande attualità.
Per questo primo anno la lista di letture consigliate prende spunto dai risultati della tornata elettorale che nel settembre 2017 ha fatto registrare in Germania un’inesorabile ascesa della destra conservatrice.
Nella convinzione che la letteratura costituisca un punto di osservazione privilegiato per individuare le dinamiche che negli anni hanno condotto a un tale risultato, una selezione mirata di testi e materiali consentità di ripercorrere i momenti fondanti di questo cammino, al fine di per scoprirne e riconoscerne cause e fattori scatenanti. Al gruppo di lettura gli studenti potranno prendere parte scegliendo una o più letture tra i testi della lista consigliata e consegnando una o più schede di lettura / recensioni delle opere scelte come elaborato finale, esercitandosi così nelle tecniche e nelle strategie comunicative utili a redigere testi per riviste, blog e siti internet.
Oltre alla lista degli autori e dei testi suggeriti in lettura, la piattaforma contiene anche delle schede utili a dare indicazioni metodologiche per la stesura di una scheda lettura e/o di una recensione. Per avvicinare i lettori alle tematiche affrontate nei testi, saranno inoltre presentati e suggeriti materiali aggiuntivi - come video, articoli, link a blog, riviste e quotidiani, trailer cinematografici - utili a fornire ulteriori spunti di analisi e approfondimento.
Gli studenti interessati potranno mandare una email con nome, cognome, numero di matricola e indicazione del testo/dei testi selezionati per la lettura all’indirizzo: stefania.delucia@uniroma1.it
Al termine della lettura gli elaborati dovranno essere mandati agli indirizzi camilla.miglio@uniroma1.it e stefania.delucia@uniroma1.it
I lavori migliori saranno segnalati alla redazione della neonata rivista degli studenti del Corso di laurea magistrale in Scienze Linguistiche, Letterarie e della Traduzione, «The Serendipity Journal», dove potranno trovare pubblicazione.
Lo svolgimento delle attività darà diritto al conseguimento di 2 CFU come altre attività formative.
L'attestato di frequenza necessario per il riconoscimento dei crediti formativi sarà rilasciato dalla Prof.ssa Miglio a partire dalla settimana successiva alla consegna dell'elaborato scritto. La verbalizzazione dello stesso sarà effettuata dalla Prof.ssa Claudia Scandura o dal Prof. Mauro Ponzi nei loro orari e sedi di ricevimento.