Schema della sezione

  • Democrito

    PROGRAMMA

    La geochimica nelle applicazioni di supporto alla ricerca archeologica. Applicazioni delle analisi degli isotopi stabili in Archeologia: paleoclimatologia, studi di provenienza di minerali, rocce e metalli usati per la realizzazione di manufatti, ricostruzione del pattern alimentare (paloediete) umano ed animale. La tefrostratigrafia come strumento di supporto all’Archeologia. Metodi di cronologia di interesse in Archeologia. Metodi basati sul decadimento di radioisotopi: 40Ar-39Ar; U-Th-Pb; radiocarbonio, metodi basati sul disequilibrio radioattivo. 
    Archeometallurgia: cenni storici e finalità. Sfruttamento dei corpi mineralizzati dalla Preistoria all’Età Medievale, principali centri minerari e rotte commerciali. Processi di metallurgia, scorie, leghe metalliche e tecniche di alligazione. Tecniche di lavorazione dei manufatti metallici. Analisi chimica dei manufatti metallici ed applicazione a studi di provenienza. 
    Archeometria della ceramica. Cenni su tecnologia di produzione e parametri macroscopici. Concetti di base di geochimica dei processi di alterazione supergenica di minerali e rocce che originano i minerali delle argille: implicazioni per studi di provenienza.