Section outline

  • Highlighted

    A perdere potere si guadagna in serenità

    (Carl Gustav Jung Letters 2: 1951-1961, p.463)


    In ogni contesto didattico e tutoriale la figura di riferimento e`, rispettivamente, il didatta e il tutor. Essi sono per definizione i leader dell'esperienza formativa. Si tratta quindi di una problematica di leadeship e di relazione rispetto al gruppo classe.

    Il ruolo del didatta varia molto ed e` fondamentale in termini di motivazione e di attivazione dei processi cognitivi, soprattutto in tema emozionale.

    Cognitivismo e neuroscienze: 

    Bruner e il docente/tutor come supporto all'apprendimento, impegnati nel scaffolding

    Neuroscienze e applicazione concreta: Goleman e la teoria dell'intelligenza emotiva  

    (Daniel Goleman, Essere Leader)

    Accenni alla ricerca-azione: l'intervento formativo come tentativo di risposta interattivo.

    (Take care!The evaluation of a Team-Based Burnout Interventation Program for Oncology Care Providers)