Schema della sezione
-
Sono discussi i principi delle titolazioni per formazioni di complessi e delle titolazioni di ossido-riduzione. Per quanto riguarda le prime, si discute il concetto di costante condizionale e di concentrazioni condizionali e si tratta l'impiego dei leganti polidentati per l'analisi quantitativa. Dopo aver discusso il calcolo della curva di titolazione complessometrica, si presentano alcune applicazioni in ambito analitico.
Per quanto riguarda le titolazioni redox, si richiamano concetti termodinamici e cinetici fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione e si introduce la nozione di potenziale formale. Si discute il calcolo della curva di titolazione e si presentano le principali applicazioni delle titolazioni redox per l'analisi quantitativa: permanganometria, dicromatometria, iodo- e iodimetria e cerimetria.