Schema della sezione

  • Sono discussi i principi generali dell'analisi volumetrica e le condizioni che garantiscano la titolabilità di una specie. Dopo un breve ripasso della teoria degli equilibri chimici, si illustrano le modalità di risoluzione degli equilibri multipli. 

    Dopo aver discusso la costruzione delle curve di titolazione nel caso di diversi sistemi acido-base, sono discusse le principali applicazioni di acidimetria ed alcalimetria. Successivamente, sono trattate le titolazioni di precipitazione e, in particolare, l'argentometria. Anche in questo caso, dopo aver illustrato le modalità di costruzione delle curve di titolazione argentometriche, sono riportati alcuni esempi di applicazione (in particolare, i metodi di Mohr, Fajans e Volhard).