Schema della sezione
-
1. L'esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale. La prova scritta ha luogo presso le aule che saranno indicate da avviso sul sito web del Corso di Laurea dello studente. Per prendere parte alla prova scritta occorre prenotarsi on-line sul sito internet del proprio Corso di Laurea, insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica (canale P-Z). Presso il SORT è a disposizione un computer per tale scopo. Per accedere alla prova è necessario presentare un documento di identità ed un documento che attesti l'iscrizione.
2. La prova scritta consiste nella soluzione di problemi di stechiometria. Le votazioni riportate dai candidati sono pubblicate sul sito web del Corso di Laurea. Prima della prova orale viene illustrata, in un'apposita lezione, la corretta soluzione dei problemi contenuti nella prova scritta.
3. Coloro che desiderano prendere: visione del proprio elaborato corretto possono farlo unicamente prima dell'inizio della prova orale immediatamente successiva. La necessaria prenotazione si deve fare sull'apposito foglio che sarà a disposizione degli studenti interessati solo dopo aver assistito alla lezione stessa di correzione del compito.
4. Per essere ammessi alla prova orale è indispensabile aver sostenuto preliminarmente la prova scritta. Peraltro l'esito della prova scritta non è preclusivo nel senso che, qualunque sia il voto in essa riportato, il candidato può ugualmente presentarsi alla prova orale.
5. Nell’anno accademico sono previsti di norma 5 appelli d’esame (prova scritta + prova orale). Ogni prova scritta è valida per l’accesso alla prova orale dello stesso appello e alle prove orali dei due appelli successivi.
6. Se il candidato ha sostenuto più prove scritte prima di presentarsi all'orale, egli potrà utilizzare la votazione riportata più favorevole. Qualora il candidato non superi la prova orale, dovrà ripetere la prova scritta.
7. I candidati che nelle prove scritte hanno riportato una votazione inferiore a 15/30 sono vivamente sconsigliati dal presentarsi a sostenere la prova orale. Coloro che vogliono ugualmente sostenere l'esame orale, dovranno, immediatamente prima del suo inizio, risolvere un problema presentando il risultato esatto.
8. Le date previste per gli appelli orali sono pubblicate nel sistema INFOSTUD. Sempre tramite INFOSTUD gli studenti effettueranno la prenotazione per la prova orale.
9. Per sostenere le prove di esame i candidati dovranno munirsi di un documento di identità valido ad essere in regola con l'iscrizione. Inoltre, prima di presentarsi alla prova orale i candidati sono vivamente consigliati di accertare la regolarità della propria posizione amministrativa.