Perfilado de sección

  • Giovedì 26.10.2016

    Applicazioni dei poliedri in architettura: le cupole geodetiche e i tetti

    Le cupole geodetiche e i contributi di Richard Buckminster Fuller. Metodi di costruzione di una geodetica, Doubling, Division, Twinning, Piramidation. La frequenza. Le cinque famiglie di poliedri quasiregolari. Le griglie icosaedriche e le griglie dodecaedriche. Analisi della qualità dei triangoli di una griglia icosaedrica. Analisi della geodetica dell'ex Padiglione Americano progettato da  Buckminster Fuller per l'expo 67 de Montréal e considerazioni sul principio di dualità applicato alle geodetiche.

    Nomenclatura dei tetti. Tetti a una falda, a capanna, a padiglione. Tetti a pendenza costante e gronda costante, tetti a pendenza costante e colmo costante. Costruzione delle falde di un tetto a padiglione di dato angolo di pendio a gronda costante con il metodo delle bisettrici su impianto rettangolare e su impianto poligonale irregolare.

    Esercitazione 04

    Costruzione di una griglia icosaedrica applicando agli spigoli di un icosaedro regolare l'operazione di doubling
    Costruzione di un tetto a padiglione a pendenza e gronda costanti su impianto poligonale irregolare a (da svolgere a casa)

    Riferimenti bibliografici
    Geometria Descrittiva, vol. II, parte terza, cap. I. I poliedri regolari e semiregolari con un approfondimento sulle cupole geodetiche, pp. 355-368
    Geometria Descrittiva, vol. II, parte terza, cap. III. I tetti, pp. 462-464