Schema della sezione
-
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che regolano il movimento, l'attivazione, il differenziamento ed il metabolismo delle cellule effettrici dell'immunità innata (fagociti, cellule presentanti l'antigene, natural killer e cellule linfoidi innate) e adattativa (linfociti T e B).
In particolare, saranno analizzati:
1) Le vie di trasduzione del segnale innescate dai recettori di membrana e coinvolte nell'attivazione ed il differenziamento cellulare.
2) I meccanismi e le molecole coinvolte nella riorganizzazione citoscheletrica necessaria per la motilità, l'adesione, l'endocitosi e l'esocitosi.
3) I meccanismi di regolazione dell'espressione genica in risposta ai recettori: fattori di trascrizione e loro regolazione.
4) Le vie e le molecole coinvolte nella regolazione del metabolismo cellulare e la loro funzione nell'attivazione e contrazione della risposta immune.
Gli argomenti descritti sopra saranno trattati nelle ore di didattica frontale. Le ultime 12 ore saranno riservate a laboratorio didattico, con descrizione delle tecniche sperimentali oggi utilizzate per l'analisi dei meccanismi molecolari delle risposte immuni e attività di valutazione dell'apprendimento attraverso test scritti di simulazione dell'esame. Tali test avranno lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza degli specifici argomenti trattati a lezione, la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti del corso e la padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Esami: La valutazione dei risultati dell'apprendimento sarà accertata attraverso un esame scritto al termine del corso. Tale esame sarà costituito da domande a risposta diretta sull'intero programma.
Materiale didattico: La preparazione al corso sarà svolta attraverso dispense e review fornite direttamente agli studenti.
Libro di testo consigliato: Abbas, Lichtman, Pillai. "Immunologia Cellulare e Molecolare" Edra X Edizione