Schema della sezione
-
Corso di Analisi Chimico Farmaceutica
Docente Antonio Coluccia
Anno accademico 2021/2022
Programma dettagliato.
ANALISI QUALITATIVA INORGANICA: RICERCA ED IDENTIFICAZIONE DI CATIONI ED ANIONI.
1. Parte Generale: Elettronegatività; Variazioni dell’Elettronegatività; Variazioni dell’Elettronegatività in funzione del contesto Chimico; Momenti Dipolo; Costante Dielettrica; Polarizzazione; Stato Solido e Stato Liquido.
2. Solubilità; Termodinamica delle Soluzioni; Solubilità e struttura; Miscibilità.
3. Acidi e Basi; Acidità, Ossiacidi; Acidi Poliprotici; Idracidi; Basi; Anfoterismo. Equilibri Acido-Base; Dissociazione di acidi e basi; Grado di dissociazione; Dissociazione Acido/Base in ambiente e pH controllato; Idrolisi; Idrolisi di anioni e cationi; Effetto del pH sull’idrolisi; Reazioni Acido Base.
4. Composti di coordinazione; Formazione dei complessi; Geometria di coordinazione; Equilibri di complessazione; Influenza del pH sugli equilibri di complessazione.
5. Equilibri di solubilità e precipitazione; Solubilità; ione a comune; Idrolisi e sali poco solubili; Precipitazione; Precipitazione frazionata; Fattori chimici che influenzano la precipitazione e solubilità: pH, elementi anfoteri, soluzioni tampone, equilibri di complessazione.
6. Equilibri ossidoriduttivi; Generalità sulle reazioni redox; influenza del pH sulle reazioni redox; influenza della formazione di precipitati e di complessi sulle reazioni redox.
7. Analisi qualitativa, Cenni introduttivi, Premessa all’analisi; Introduzione all’analisi sistematica dei cationi; Primo gruppo analitico e residuo insolubile; Secondo gruppo analitico; Terzo gruppo analitico; Quarto gruppo analitico; Quinto gruppo analitico; Sesto gruppo analitico; Introduzione all’analisi sistematica degli anioni; Primo gruppo analitico; Secondo gruppo analitico; Terzo gruppo analitico; Procedimento semplificato per l’analisi degli anioni.
8. Saggi per via secca per la ricerca di cationi ed anioni: saggi alla fiamma. Saggi alla perla. Saggi al tubicino. Saggi specifici di riconoscimento.
9. Aspetti normativi; Pericolosità degli agenti chimici; Regole di prevenzione; Classificazione, etichettatura e imballaggio; Simbologie; Scheda di dati di sicurezza; Valori limite di esposizione; Dispositivi di protezione individuale; Segnaletica di sicurezza; Misure comportamentali laboratori chimici; Contatto accidentale agenti chimici; Test di apprendimento e rilascio attestato.