Schema della sezione

  • Parte prima – Introduzione (6 ore)
    1. Recapiti del docente e ricevimento degli studenti 2. Caratteristiche dell’insegnamento 3. Orario delle lezioni 4. Modalità di esame 5. Appelli d’esame 6. Obiettivi formativi 7. Requisiti 8. Articolazione del corso 9. Esercitazioni di laboratorio 10. Testi consigliati 11. Opinioni degli studenti

    Parte seconda – Sicurezza in laboratorio (16 ore)
    1. Aspetti normativi 2. Pericolosità degli agenti chimici 3. Regole di prevenzione 4. Classificazione, etichettatura e imballaggio 5. Simbologie 6. Scheda di dati di sicurezza 7. Valori limite di esposizione 8. Dispositivi di protezione individuale 9. Segnaletica di sicurezza 10. Misure comportamentali nei laboratori chimici 11. Contatto accidentale agenti chimici. 12. Test di apprendimento e rilascio attestato

    Parte terza – Principi generali (12 ore)
    1. Relazione tra il tipo di legame e le proprietà delle sostanze 2. Colore delle sostanze 3. Analisi qualitativa 4. Generalità sulle operazioni di laboratorio 5. Soluzioni 6. Equilibri chimici in soluzione 7. Acidità e basicità 8. Precipitazione 9. Precipitazione e acidità 10. Ossidazione e riduzione 11. Ossidoriduzione e acidità 12. Ossidoriduzione e precipitazione

    Parte quarta – Analisi qualitativa inorganica (18 ore)
    1. Premessa all’analisi 2. Introduzione all’analisi sistematica dei cationi 3. Primo gruppo analitico e residuo insolubile 4. Secondo gruppo analitico 5. Terzo gruppo analitico 6. Quarto gruppo analitico 7. Quinto gruppo analitico 8. Sesto gruppo analitico 9. Introduzione all’analisi sistematica degli anioni 10. Primo gruppo analitico 11. Secondo gruppo analitico 12. Terzo gruppo analitico 13. Procedimento semplificato per l’analisi degli anioni

    Parte quinta – Sostanze di interesse farmaceutico e tossicologico (4 ore)
    1. Introduzione 2. Cationi di interesse farmaceutico e tossicologico 3. Anioni di interesse farmaceutico e tossicologico 4. Sostanze di interesse farmaceutico e tossicologico

    Parte sesta – Farmacopee ufficiali e Medicamenta (2 ore)
    1. Farmacopea Ufficiale Italiana 2. Farmacopea Europea 3. Medicamenta

    Parte settima – Esercitazioni di laboratorio (60 ore)
    1. Consegna del corredo di laboratorio 2. Saggio alla fiamma 3. Saggio al tubicino 4. Ricerca diretta sul campione 5. Analisi dei cationi 6. Analisi degli anioni 7. Saggi di Farmacopea 8. Identificazione di una sostanza inorganica incognita e riconsegna del corredo di laboratorio