Schema della sezione
-
L’insegnamento si propone di fornire ampie conoscenze sui meccanismi cellulari e molecolari che controllano la crescita, la sopravvivenza e la morte cellulare e come questi vengono alterati durante la trasformazione cellulare. Saranno perciò trattati le principali vie biochimiche e le molecole coinvolte nella soppressione o insorgenza delle patologie neoplastiche.A tale scopo il corso sarà articolato come segue:
1. Introduzione generale sui tumori
2. Gli oncogeni: RTK, Ras, PI3K
3. I fattori trascrizionali e loro ruolo nella trasformazione tumorale: c-myc e NF-kB
6. Gli oncosoppressori
7. La morte cellulare e lo sviluppo tumorale
8. Autofagia e deregolazione nei tumori
9. Telomerasi e sua deregolazione nei tumori
10. Metastasi tumorali
11. Angiogenesi
12. I sistemi di riparo del DNA
13. Il metabolismo cellulare e sua riprogrammazione nei tumori.
14. Infiammazione e cancro
15. Immunità e tumori
16. Immunoterapia dei tumori
17. Virus oncogeni
Gli argomenti sopra descritti saranno trattati nelle prime 40 ore di corso. Le rimanenti 8 ore saranno riservate ad attività di valutazione dell'apprendimento attraverso due test scritti di simulazione dell'esame. Tali test avranno lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. Al termine del corso, lo studente ha conoscenza della patogenesi delle neoplasie e dei meccanismi molecolari di cancerogenesi chimica, fisica e biologica. Inoltre, lo studente è in grado di definire bersagli molecolari e nuovi approcci di prevenzione e cura in oncologia.Modalità dell'esame: La valutazione dei risultati dell'apprendimento sarà accertata attraverso un esame scritto al termine del corso. Tale esame sarà costituito da 23 domande a risposta diretta sull'intero programma da svolgersi in un’ora e 30 minuti.Testi consigliati: Saranno fornite allo studente delle review aggiornate sui singoli argomenti trattati a lezione.RICEVIMENTO STUDENTI: Si prega di inviare richieste di appuntamento tramite e-mail: loretta.tuosto@uniroma1.itIL CORSO INIZIERA' MARTEDI' 1 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 14.00 PRESSO L'AULA SERGI (Antropologia) - EDIFICIO CU026