Perfilado de sección
-
-
Esempi di edizioni critiche con più testimoni: problemi di restituzione del testo, apparato critico; confronto tra diverse edizioni: la Commedia e la Vita nova di Dante
-
L'apparizione di Dante in sogno al figlio Iacopo dal Trattatello in laude di Dante del Boccaccio
-
Il racconto del Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante. caratteristiche della tradizione della Commedia
-
I principali manoscritti. Lo stemma dell'edizione Petrocchi. Apparato critico e note di commento a Purgatorio I vv. 1-6 (ed. Petrocchi)
-
Caratteristiche delle edizioni della Commedia curate da Antonio Lanza e Federico Sanguineti. Il testo di Petrocchi revisionato da Giorgio Inglese.
-
Compilazione della scheda OPIS studenti (rilevazione opinione studenti) prima della fine del corso svolto in Elearning
-
Elenco dei codici OPIS (rilevazione opinione studenti). Gli studenti sono invitati a compilare prima della fine del corso in Elearning la scheda OPIS per Elementi di Filologia della Letteratura italiana in relazione con il loro corso di laurea
-
Introduzione alla Vita nova e spiegazione del carattere dell'opera
-
Le edizioni della Vita Nova con la spiegazione dei criteri di restituzione del testo propri dell'edizione curata da Barbi e dell'edizione curata da Gorni.
-
Commento a Vita Nuova (Barbi XXXI 2-8), confronto tra Vn XII, 1-4 (Barbi) e Vn 5, 8-11 (Gorni)
-
Osservazioni di Paolo Trovato sulle edizioni della Vita Nuova curate da Michele Barbi nel 1932 e da Guglielmo Gorni nel 1996
-