Perfilado de sección

    • Al fine di partecipare attivamente come autori alla realizzazione di uno studio completo ed omogeneo della città di Ninfa, gli studenti che si occupano dell'analisi di uno o più edifici (per uno o più esami) sono tenuti a consegnare il materiale prodotto al termine dello studio, accompagnato da questa scheda di analisi compilata in tutte le sue parti.

    • Linee Guida per la consegna dei dwg di rilievo degli edifici

      Al termine del lavoro di rilevamento della propria area, gli studenti sono tenuti a consegnare i dwg contenenti gli elaborati di rilievo realizzati.

      Oltre agli elaborati, si richiede la consegna della planimetria in oggetto, sulla quale sia stata inserita la planimetria della propria area, secondo le seguenti indicazioni:


      1) Utilizzare come base la planimetria in dwg fornita sulla pagina eLearning, senza modificarne scala, posizione nello spazio, nè altri dati: incollare la propria planimetria correttamente posizionata sul file fornito;


      2) Incollare nella posizione corretta la pianta dell'area, con la poligonale e i capisaldi utilizzati


      3) Distinguere su due differenti layer:

          * la poligonale e i punti (nome layer: Area_59_polig) spessore 0,09 colore 10

          * i muri rilevati (nome layer: Area_59_muri) spessore 0,13 colore 50


      4) Gli studenti che iniziano il rilievo da questo momento sono pregati di scegliere almeno due punti fissi inamovibili e facilmente rintracciabili sulle strutture circostanti, di segnalarli con dei piccoli segni di vernice di minio e fotografarli in modo che siano rintracciabili successivamente (le foto per la localizzazione devono ritrarre l'intera parete su cui sia visibile la segnalazione della posizione dei punti ed eventualmente si possono aggiungere foto di dettaglio).

      5) Inserire il rilievo tenendo conto dei punti fissi della poligonale.

      Nel caso la poligonale esterna non sia stata collocata su un punto fisso inamovibile (muro, albero, ecc.) ma a chiodi infissi nel terreno (che purtroppo vengono rimossi dai giardinieri) consultare gli studenti che hanno rilevato le aree adiacenti per verificare la possibilità di collegarsi alle altre poligonali.


      E' sempre consigliabile consultare i gruppi che rilevano le aree adiacenti per la verifica e il posizionamento delle poligonali.


      N.B. Le indicazioni sopra riportate non riguardano i disegni di rilievo in scala 1:50, che devono essere consegnati come da elaborati definitivi.