Schema della sezione
-
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (II Cattedra) - A.A. 2019-2020
Prof.ssa Alberta Fabbricotti
ATTN! Non affidatevi alle librerie o ai chioschi gialli per il programma e i manuali!!! Questo programma è l'unica fonte affidabile!!!
Programma:
I. Parte generale. Profili istituzionali.
Nozione di “Unione europea” e aspetti peculiari del suo ordinamento giuridico. L’evoluzione dell’ordinamento dell’UE: trattati istitutivi, atto unico europeo, trattato sull’Unione e modifiche apportate dai trattati di Amsterdam e di Nizza, il Trattato di Lisbona. Istituzioni e organi: nozione di “istituzione”. In particolare, Consiglio europeo, Consiglio, Commissione, Parlamento europeo e Banca centrale europea. Struttura e competenze. Corte di giustizia e sistema giurisdizionale (in particolare, la tutela giudiziaria dei diritti nell’ambito dell’UE e in ambito nazionale). Le fonti: il diritto primario e il diritto derivato. Atti tipici e atipici. Atti legislativi e non legislativi. Diritto dell’UE e diritto interno (il recepimento del diritto dell’UE nell’ordinamento italiano). Il processo decisionale. Il sistema delle competenze dell’UE. La cooperazione rafforzata.
II. Parte speciale. Profili di diritto materiale.
La libera circolazione delle merci. La cittadinanza dell’Unione e la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, relativamente alle politiche dell'immigrazione e dell'asilo. La disciplina della concorrenza. Il divieto degli aiuti di Stato.
Bibliografia e altri materiali didattici:
Parte generale:
1) E. Cannizzaro, Il diritto dell’integrazione europea - L'ordinamento dell'Unione, Torino, Giappichelli, ultima edizione (esclusa parte VI);
Parte speciale:
1) G. Strozzi (a cura di), Diritto dell’Unione europea – Parte Speciale, ultima edizione, capitoli da I, II, III, IV, VI a VII.
Si consiglia inoltre, ai fini di un’agevole consultazione dei testi dei trattati, B. Nascimbene, Unione europea - Trattati, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Altri materiali di studio (sentenze e normativa) verranno indicati durante le lezioni e nella sezione Casi e materiali su E-Learning (https://elearning.uniroma1.it/).
P.S. È obbligatorio iscriversi sulla piattaforma e-learning del corso (accesso libero, ma l’iscrizione permette di ricevere via e-mail le notizie che vengono pubblicate). Prima di scrivere mail alla docente, verificare che le informazioni che si cercano non si trovino già pubblicate su questa piattaforma. La docente si riserva la facoltà di non rispondere alle mail contenenti domande che trovano già una risposta su e-learning.
Prova di esame:
Solo prova scritta.
Ricevimento studenti:
Durante il secondo semestre la Prof.ssa Fabbricotti riceve per appuntamento (vedi finestra apposita sotto).