Schema della sezione

    • Lezione 2 – martedì 30 settembre 2025

      I metodi della rappresentazione digitale: caratteri della rappresentazione matematica e numerica. La rappresentazione matematica e la modellazione in wireframe, per superfici e solida. Importanza della modellazione in dimensioni reali e concetto di tolleranza come parametro che definisce l'accuratezza della rappresentazione matematica. Vantaggi della modellazione solida. Solido per implosione di superfici. Prima utilizzazione del software Rhinoceros V8.0, descrizione dell’interfaccia, costruzione di un cubo (fil di ferro, superfici e solidi), operazioni di raccordo e bucatura.

    • Lezione 3 – giovedì 2 ottobre 2025

      Il passaggio dallo spazio grafico a quello tridimensionale: esercizio di restituzione prospettica. La lezione è stata dedicata allo svolgimento di un esercizio che a partire dalla prospettiva grafica bidimensionale (disegnata sul piano verticale XZ) di alcuni cubi disposti nello spazio, ha restituito la loro posizione nello spazio tridimensionale ripercorrendo così a ritroso i procedimenti utilizzati per costruire la prospettiva bidimensionale. La scena osservata dal centro di proiezione (impostazione della camera e del suo target) verifica sperimentalmente le proprietà della prospettiva per mezzo della collimazione perfetta tra spazio grafico e spazio reale. L’esercitazione si conclude con la redazione di una tavola in formato A4 che integri la costruzione della prospettiva rappresentata al tratto (attenzione particolare agli spessori e ai tipi di linea) e lo shading dei cubi tridimensionali (vd. immagine allegata, inserita solo a scopo illustrativo e con dimensioni diverse da quelle utilizzate in aula).