Abschnittsübersicht
-
Per l'anno accademico 2024/2025, la Fondazione Giacomo Leopardi ETS ha banditoun concorso per l'assegnazione di n. quattro borse di studio, a studenti che risultanoimmatricolati al corso di Laurea in Farmacia e/o CTF.Scadenza 28 febbraio 2025xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxGentili studenti, si comunica che in data odierna è stato pubblicato(https://web.uniroma1.it/
trasparenza/bando/223238_ )bando-prot-3318-rep-238-del- 01/10/2024
il BANDO DI CONCORSO PER L’OTTENIMENTO DI BORSE DI STUDIO
RISERVATE A STUDENTI E STUDENTESSE ISCRITTI REGOLARMENTE
A LAUREE MAGISTRALI O LAUREE MAGISTRALI CICLO UNICO,
COERENTI CON LE TEMATICHE DELL’ECOSISTEMA ROME
TECHNOPOLE, NELL’A.A. 2024-25.
Il bando prevede l’assegnazione di Borse di studio di importo
unitario pari ad € 1.500,00 (al lordo IRPEF e IRAP) nell’ambito del progetto
ECS 0000024 Rome Technopole – CUP B83C22002820006, a valere sul
PNRR Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione
europea – NextGenerationEU.
Possono partecipare alla selezione gli studenti che nell’a.a. 2024-2025:- siano immatricolati o iscritti in corso ad uno dei seguenti corsi di laurea magistrale (biennale):Biotecnologie Farmaceutiche - 29896
- siano iscritti in corso ad uno dei seguenti corsi di laurea magistrale a ciclo unico a partire dal quarto anno:- Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (Roma) 32355 - 29892
- Chimica e Tecnologie farmaceutiche (Latina) 32397 - 30808
- Farmacia 32356 - 30828
sulla base dei criteri di cui all’art. 4 del bando, devono presentare una proposta di
progetto inerente al percorso formativo, di cui al successivo art. 5 del bando stesso, da
svolgersi in collaborazione con un’impresa, azienda o ente terzo, facente
parte o stakeholder della Fondazione Rome Technopole."Per maggiori informazioni si potrà seguire un evento on line venerdì 4 ottobre alle ore 10 al link:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Borse di Studio Renato UgoAiri in collaborazione con i soci Farmindustria, Fondazione Bracco, Heidelberg Materials Italia Cementi eroga quattro borse di studio da 5 mila euro ciascuna per la migliore tesi di laurea sperimentale indirizzata alla ricerca industriale.
Le borse di studio sono destinate a giovani laureandi magistrali o a ciclo unico dei seguenti campi disciplinari:
Biotecnologie Industriali (LM 8),
Chimica (LM 54),
Chimica Industriale (LM 71),
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM 13),
Farmacia e Farmacia Industriale (LM 13),
Scienza dei Materiali (LM 53),
Scienza e ingegneria dei materiali (LM 53),
Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM 75),
Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4 c.u.),
Ingegneria Chimica (LM22),
Ingegneria Civile (LM23),§
Ingegneria delle Costruzioni (LM24),
Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM 35)Una delle quattro borse di studio sarà riservata a una tesi di laurea sperimentale incentrata sul settore delle costruzioni con focus su cementi e calcestruzzi sostenibili low carbon e con materiali riciclati, a sostegno del processo di decarbonizzazione.
Possono presentare la candidatura anche coloro che conseguiranno la laurea fra settembre 2024 e gennaio 2025 (periodo di apertura del bando).
Per ricevere maggiori informazioni sui bandi Borse di Studio è possibile scrivere un'email a borsedistudio@airi.it
i curricula dei candidati alle Borse di Studio sono a disposizione delle aziende associate Airi per possibili collaborazioni professionali.