Schema della sezione
-
Nell'ambito della Biologia, l’Ecologia studia i processi biologici al di sopra dei livelli di organizzazione molecolare e cellulare, fortemente influenzati dall'ambiente fisico come la crescita delle popolazioni, i rapporti tra le specie, la biodiversità e l’evoluzione degli ecosistemi. In particolare, il corso sviluppa i temi dell’ecologia di base a partire dagli ecosistemi fino alle popolazioni attraversando i principi e i concetti propri delle comunità biologiche. Particolare enfasi è posta sul flussi di energia che attraversano l’ecosistema e attivano la ciclizzazione dei materiali nelle loro forme chimiche e biologiche.I rapporti tra specie e le nicchie ecologiche sono considerati alla base degli equilibri ecologici che mantengono la biodiversità e i processi ecosistemici. Lo studente sarà quindi preparato a comprendere la complessità biologica dei sistemi di sopravvivenza sul nostro pianeta.
Orario ricevimento studenti:
Il docente riceve dopo lezione dalle 11 alle 12 e ogni mercoledì previo appuntamento in Via dei Sardi 70, IV piano
e-mail: loreto.rossi@uniroma1.it
Progetto di ricerca SAMOBIS per l’innovazione del monitoraggio dei mari costieri e la salvaguardia della biodiversità marina. Per saperne di più e averne un videoracconto, clicca su questo link:
AVVISO: Le lezioni del CORSO DI ECOLOGIA (Prof. L. Rossi)
-
Per superate l’esame di Ecologia 1 (5 CFU) ed Ecologia (9 CFU) gli studenti di Biologia (L3) dovranno superare un semplice test di ammissione scritto (esempi di esercizi svolti in download più sotto in questa pagina) e quindi il colloquio.