الخطوط العريضة للقسم

    • Lezione 01 (12.03.20) - Prolusione

    • Parte I

      1. Aree scientifico disciplinari
      2. Area del disegno ICAR17 : declaratoria, ambiti operativi, esempi di ricerca.
      3. Ricerca e didattica universitaria: studio, sperimentazioni e ricadute. L’attività del docente universitario.
      4. La ricerca nell’ambito del Disegno

    • Parte II

      1. Il disegno come strumento di conoscenza e comunicazione.
      2. Obiettivi del corso in sintesi.

    • Lezione 02 (16.03.20)

    • Contributi teorici sul significato e la didattica del disegno.
      (da leggere in ordine cronologico)
    • Lezione 03 (19.03.20)

    • Lezione 04 (23.03.20)

    • Introduzione alla modellazione digitale

    • Ambienti di modellazione tridimensionale:

      • caratteri comuni dell'interfaccia utente
      • spazio: orientamento, dimensione ed uso
      • unità di misura
      • scala dei modelli
      • controllo della rappresentazione
      • controllo della visualizzazione
      • primitive geometriche
      • punti notevoli delle geometrie
      • piano di costruzione
      • organizzazione del modello

    • Modellazione per semplice apposizione.

    • Modellazione per semplice apposizione (diretta):

      • uso delle primitive geometriche
      • trasformazioni piane: traslazioni, rotazioni, roto-traslazioni, riflessione (simmetria)  
      • orientamento della vista, funzionale alla costruzione del modello
      • utilizzo dei  punti notevoli, catturabili  sulle geometrie preesistenti

    • Esempio introduttivo all'analisi geometrica dell'architettura.

    • Modellazione per semplice apposizione (indiretta)

    • Lezione 05 (26.03.20)

    • Materiale iconografico per l'esempio di analisi guidato in aula.,
    • Lezione 06 (30.03.20)

    • Lezione 07 (02.04.20)

    • Modellazione per addizione, sottrazione e intersezione di solidi.

    • Lezione 08 (06.04.20)

    • Esercitazione in aula: modellazione di un alloggio tipo di un  complesso residenziale.
      l'allievo familiarizzerà con:

      • le operazioni di creazione e trasformazione di geometrie solide;
      • l'uso del piano di costruzione per disegnare sulle superfici piane dei solidi;
      • la definizione di elementi geometrici articolati sotto forma di unità "blocco" 
      • organizzare un modello: livelli e blocchi

    • Scale lineari

    • Lezione 09 (16.04.20)

    • Esercitazione in aula: modellazione tridimensionale e sviluppo piano di superfici architettoniche a volta.
      l'allievo familiarizzerà con:

      • la costruzione di cilindri e coni in forma di superfici e solidi;
      • l'intersezione fra coni e cilindri;
      • la costruzione delle principali superfici architettoniche a volta;
      • lo sviluppo delle superfici finalizzato alla modellazione fisica delle superfici architettoniche  a volta.

    • Lezione 10(20.04.20)

    • Sviluppo di superfici e preparazione di una tavola 100x70 per il taglio automatico.

    • Lezione 11(23.04.20)

    • Archi, policentriche, modanature: costruzione e raccordi.

    • Continuità fra curve piane

    • Raccordo fra archi

    • Archi
      • a tutto sesto
      • ribassati
      • rialzati
      • a sesto incompleto
      • a sesto acuto

    • Curve policentriche

      • Ovale a quattro centri 
      • Ovale sul triplo cerchio\ Ovale sul doppio quadrato
      • Ovale equilatero
      • Ovale date le misure degli assi
      • Ovolo
      • Pelecoide
      • Fuso
      • I triangoli a lati circolari
      • Spirale a due centri
      • Spirale a tre centri
      • Spirale a quattro centri
      • Spirale aurea
    • Modanature

      • Gola dritta e rovescia
      • Corona 
      • Ovolo 
      • Cavetto
      • Scozia
      • Toro


    • Lezione 12(27.04.20)

    • Lezione 13(30.04.20)

    • Curve piane (modellazione diretta e indiretta)

      • coniche
      • cilcoidi
    • Lezione 14(04.05.20)

    • Superfici rigate (metodo diretto)

      • rigate generiche (CCC)
        • "dimostrazione esistenziale" Gaspard Monge (m)
      • rigate che ammettono una direttrice retta 
        • cilindroide generico (CCR)
          • volta a sbieco o biais passé (m?)
          • vite a filetto triangolare (m)
        • cilindroidi a piano direttore (CCRi) (m)
      • rigate che ammettono due direttrici rette
        • conoide generico  (CRR)
        • cono generico (CRR rette incidenti)
        • conoide a piano direttore (CRRi)
          • vite a filetto triangolare (m)
          • volta conoide (m)
          • cono a cuneo
        • cilindro generico (CRiRi)
      • rigate che ammettono tre direttrici rette (quadriche)
        • iperboloide (RRR)
        • paraboloide iperbolico (RRRi)

      • Sviluppo di superfici rigate
        • spigolo di regresso
        • curvatura gaussiana

    • Lezione 15(07.05.20)

    • Introduzione alla prima esercitazione

    • Introduzione alla seconda esercitazione

    • Esercitazione in aula sulla forma libera.

      • Il docente fornirà i fogli di carta A4.
      • Lo studente dovrà portare il materiale che consuetamente predilige per il disegno analogico (matite, penarelli, ecc. ma NON righelli e squadre,..) 
      • Fra le matite almeno qualcuna morbida a partire dalla 2B

    • Lezione 16(11.05.20)

    • Lezione 17(14.05.20)

    • Partecipazione al Workshop 3D Modeling & BIM 2020

    • Lezione 18(18.05.20)

    • Lezione 19(21.05.20)

    • Modellazione, controllo e modifica di superfici a doppia curvatura.

    • Lezione 20(25.05.20)

    • Teoria delle curve gobbe o sghembe: rappresentazione digitale.

    • Lezione 21(28.05.20)

    • Forma libera: dallo schizzo analogico al modello geometrico digitale.
    • Introduzione alla modellazione in ambiente BIM
    • Lezione 22(01.06.20)

    • Lezione 23(04.06.20)

    • Lezione 24(09.06.20)

    • Lezione 25(11.06.20)

    • Chiarimenti e revisioni 26(15.06.20)

    • Chiarimenti e revisioni 27(22.06.20)