Schema della sezione

  • Informazioni generali.

    - La prova è riservata agli  studenti del primo anno e agli studenti degli anni successivi che hanno effettivamente frequentato le lezioni di quest'anno

    - La prova si terrà venerdì 2 dicembre 2022 a partire dalle ore 9.00 presso l'aula Montalenti dell'edificio di genetica

    - La prova consiste in 30 domande a risposta multipla che conterranno esercizi numerici e quesiti teorici e avrà una durata di 1h e 30 min. I dettagli verranno pubblicati alla fine del periodo di prenotazione. Un fac simile della scheda per le risposte è allagato qui di seguito

    - Per poter accedere alla seconda prova in itinere è necessaro conseguire un voto minimo di 15.

    - Portare un documento di riconoscimento.

    - Portare una calcolatrice scientifica, una tavola periodica e una penna NERA. Non è ammesso l'uso di materiale didattico di alcun tipo.

    Programma su cui verterà la seconda prova in itinere:

    - atomi, molecole, sostanze, formule, stechiometria, nomenclatura 

    - descrizione degli elettroni negli atomi, tavola periodica, proprietà periodiche.

    - legame chimico: ionico, covalente metallico, modelli e teorie.

    - i gas,  forze intermolecolari e stati di aggregati della materia

    - termodinamica

    - pressione di vapore e transizione di fase

    - soluzioni


    La prenotazione è OBBLIGATORIA e deve essere fatta entro domenica 24 novembre 2022 tramite l'apposito collegamento qui di seguito mostrato. Gli studenti saranno divisi in turni (da definire). La lista degli studenti appartenenti a ciascun turno verrà resa nota alla scadenza delle prenotazioni.