Section outline

  • in questa sezione è raccolto il materiale proiettato durante le lezioni e il materiale di approfondimento

    • vi suggerisco le seguenti letture di cui troverete allegata l'immagine di copertina:

        -   Feynman fumetto di Ottaviani & Myrick. Breve biografia del Fisico in veste di fumetto

        -  Se pezzi facili di R. Feyman: con particolare riferimento al primo pezzo (atomi in movimento) e l'ultimo pezzo (comportamento quantistico). L?ultimo pezzo riguarda la descrizione dell'esperimento delle due fenditure fatto con i proiettili, con le onde del mare e con gli elettroni

        - Il cucchiaino scomparso di Sam Kean: saggio sulla tavola periodica collegata a particolari eventi della politica e della storia umana e dell'universo.

        - il sistema periodico di Primo Levi: saggio sulla tavola periodica collegata alla vita dell'autore

        - se questo è un uomo di Primo Levi: esperienze del chimico Levi dentro i campi di concentramento nazzisti

      - l'architetto dell'invisibile di Marco Malvaldi: saggio di chimica generale con un approccio spiccatamente molecolare

      - i bottoni di Napoleone di Penny Le Counteur e Jay Burreson: prende spunto da 17 molecole (per lo più organiche) per raccontare come esse hanno contribuito alla storia della civiltà umana. Molto intrigante

      - il secondo principio di Peter W. Atkins: Saggio un po' tecnico, ma sempre divulgativo per approfondire molti aspetti associati al concetto di entropia

    • articolo originale pubblicato su Journal of Chemical Education tratta l'etimologia del nome degli elementi. Allegata è anche una traduzione in italiano curata da Luigi Sonego. Tutte le figure e le tabelle sono consultabili dall'articolo originale.

    • breve esercizio per testare l'utilizzo della mole come unità di misura della quantità di sostanza e vedere come semplifichi i calcoli stechiometrici

    • L'articolo allegato scritto da Lewis nel 1916, contiene i punti essenziali della teoria del legame chimico attraverso l'enunciazione e l'applicazione di 6 postulati

    • in questa cartella troverete due file. Uno in italiano è uno stralcio di una rivista in cui è presente un articolo che delinea la storia della VSEPR, l'altro in inglese scritto dall'autore della VSEPR che sintetizza i punti fondamentali della versione moderna del modello

    • In questo articolo del 2020 è proposto un approccio di descrizione di alcune strutture di lewis che "apparentemente"  rappresentano una eccezzione alla regola dell'ottetto, e in particolare alla espansione dell'ottetto che richiederebbe una ibridizzazione con gli orbitali d per gli elementi a partire dal terzo periodo. è interessante notare nell'articolo che certe informazioni ormai presenti da tempo nei libri di testo riguardo agli ottetti espansi sono ancora controverse e probabilmente sbagliate

    • piccolo paragrafo tratto da una edizione del Silvestroni del 1968

    • semplice derivazione della legge di Boyle dal modello molecolare di gas ideale e relazione tra energia cinetica (interna) del gas e temperatura. Tratto dal Silvestroni edizione del 1968

    • breve saggio di David Philips comparso nella sezione "Divulgazione e aggiornamento" de La Chimica nella Scuola, Maggio- Giugno 2000

    • un breve stralcio preso dal libro Chimica generale di Robinson et Al. edizioni Pearson

    • insieme di stralci provenienti da diversi libri (maggiormente da Fondamenti di Chimica - autore Silvestroni) riguardante le disperisoni colloidali