Section outline

  • Informazioni generali.

    - La prova è riservata agli  studenti che hanno superato la prima prova in itinere.

    - La prova si terrà venerdì 20 gennaio 2023 a partire dalle ore 9.00 presso l'aula Montalenti dell'edificio di genetica

    - La prova consiste in 30 domande a risposta multipla che conterranno esercizi numerici e quesiti teorici e avrà una durata di 1h e 30 min.

    - Portare un documento di riconoscimento.

    - Portare una calcolatrice scientifica, una tavola periodica e una penna NERA. Non è ammesso l'uso di materiale didattico di alcun tipo.

    - La prenotazione è OBBLIGATORIA e deve essere fatta entro domenica 15 gennaio 2023 tramite l'apposito collegamento qui di seguito mostrato. Gli studenti saranno divisi in 2 turni . La lista degli studenti appartenenti a ciascun turno verrà resa nota alla scadenza delle prenotazioni. Chi non si prenoterà sarà considerato rinunciatario.

    Programma su cui verterà la seconda prova in itinere:

    - equilibrio chimico: legge di azione di massa, equilibri in gas e in soluzione, Kp e Kc, equilibri eterogenei, quoziente di reazione, equilibrio e termodinamica, principio di Le Chatelier, eq. di van't Hoff 

    - acidi e basi: definizioni, autoionizzazione dell'acqua e pH, acidi e basi forti, acidi e basi deboli, soluzioni tampone, titolazioni (forte-forte e forte-debole), solubilita' dei sali.

    elettrochimica: reazioni redox, celle elettrochimiche, elettrodo ad idrogeno, potenziale elettrodico e scala elettrochimica, equazione di Nernst, semielementi di riferimento, pile a concentrazione e misura di pH, pile per la produzione di energia elettrica, elettrolisi.

    cinetica chimica: velocità di una reazione, legge cinetica, ordine di reazione, teoria delle collisioni, teoria dello stato di transizione, legge di Arrhenius, meccanismi di reazione, catalisi.



    • Il modulo allegato rappresenta un fac simile di quello che vi sarà consegnato alla prova scritta. I moduli verranno inviati per una correzione informatizzata. Per questo motivo: devono essere compilati con una penna NERA (nè blu nè rossa nè di altro colore). NON devono essere scritti in alcuna parte oltre quelle previste. NON devono essere piegati.

    • gli studenti dovranno presentarsi all'orario assegnato a ciascun turno.


    • in allegato sono trasmessi i risultati della seconda prova in itinere. Nella stessa tabella sono indicati gli esonerati  e chi dovrà sostenere solo gli orali con il relativo voto derivante dalla media aritmetica delle due prove in itienere.

      - Chi è stato esonerato potrà decidere tra le seguenti opzioni:

      1) accettare il voto senza ulteriori prove

      2) sostenere l'orale partendo dal voto di esonero.

      3) rifiutare l'esonero totale e sostenere in qualunque appello ordinario sia la prova scritta che quella orale.

      In ogni caso lo studente esonerato DOVRA' comunicare al docente tramite email la sua decisione.

      - Chi deve sostenere solo la prova orale può decidere tra le seguenti 2 opzioni:

      1) sostenere l'orale partendo dal voto di esonero. In questo caso troverà allegato il calendario con le date degli orali. In caso di richiesta di variazione sul giorno definito lo studente dovrà contattare il docente

      2) rifiutare il voto e sostenere in qualunque appello ordinario sia la prova scritta che quella orale. Chi decide per questa opizione è pregato di comunicarla al docente.

      - Chi non è passato alla seconda prova in itinere potrà presentarsi ad un qualunque appello ordinario per sostenere sia la prova scritta che quella orale.

      Si ricorda infine che sia gli studenti esonerati, sia chi deve sostenere solo la prova orale sia gli studenti che parteciperanno all'appello completo (prova scritta e orale) DOVRANNO pronotarsi su infostud ai fini della verbalizzazione.