Section outline
-
14° lezione 26 11 2013
Assonometria obliqua.
L'ombra di un rettangolo appartenente al piano verticale sul piano orizzontale determinato da una sorgente luminosa obliqua impropria.
L'immagine sul piano di quadro di un rettangolo appartenete al piano orizzontale determinata da un centro di proiezione obliquo e improprio. Immagine sul piano di quadro di un parallelepipedo determinata da un centro di proiezione improprio.
Il teorema di Polke. La scelta arbitraria dell'immagine di una terna di assi cartesiani e delle riduzione su di essi del segmento unitario. Dimostrazione della relazione tra l'immagine tra la terna di assi e i relativi segmenti unitari, arbitrariamente scelti, e la corrispondente terna di assi cartesiani nello spazio.
Le assonometrie cavaliere.
Assonometria di una terna in cui gli assi x e y sono paralleli al piano di proiezione.
Assonometria di una terna i cui assi y e z sono paralleli al piano di proiezione.
Trascrizione in bella copia sul Quaderno degli Appunti di quanto dimostrato a lezione
Tavole a riga e squadra -
1- assonometria obliqua con gli assi x e y paralleli al quadro del proprio appartamento senza arredi