Schema della sezione

  • Inserisco qui le scansioni dei saggi da studiare per l'esame:

    OBBLIGATORI

    1. Giuseppe Nicoletti, Introduzione alla autobiografia italiana del Settecento, in La memoria illuminata: autobiografia e letteratura fra Rivoluzione e Risorgimento, Firenze, Vallecchi, 1989, pp. 5-66.

    2. Giampaolo Dossena, Prefazione a V. Alfieri, Vita, a cura di G. Dossena, Torino, Einaudi, 1967, pp. VII-XLII.

    3. Gino Tellini, Storia e romanzo dell’io nella «bizzarra mistura» della Vita, in Alfieri in Toscana. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 19-21 ottobre 2000), a cura di Gino Tellini e Roberta Turchi, Firenze, Olschki, 2002, vol. I, pp. 203-19.

    e di altri due saggi a scelta tra quelli del gruppo «a» e quelli del gruppo «b», per un totale di cinque saggi:

    GRUPPO A

    Silvia Tatti, Le fini della ‘Vita’ di Vittorio Alfieri, «Studi (e testi) italiani», Semestrale del Dipartimento di italianistica e spettacolo dell’Università di Roma «La Sapienza», 10 (2002), pp. 111-122 (poi in Ead., L’antico mascherato. Roma antica e moderna nel Settecento: letteratura, melodramma, teatro, Roma, Bulzoni, 2003).

    Simona Costa, Lo specchio di Narciso: autoritratto di un «homme de lettres». Su Alfieri autobiografo, Bulzoni, Roma, 1986, pp. 67-97.

    Giacomo Debenedetti, Vocazione di Vittorio Alfieri, Milano, Garzanti, 1995, cap. II, pp. 23-49.

    GRUPPO B

    Roberto Fedi, Il «fare» e il «raccontare»: memoria e scrittura nella «Vita» di Vittorio Alfieri, «Annali d’Italianistica» (University of Notre Dame), 4, 1986, pp. 152-67.

    Cesare Segre, Autobiografia ed eroe letterario nella Vita dell’Alfieri, in Idem, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, 1993, pp. 120-136.

    Andrea Battistini, Vita scritta da esso, in Letture alfieriane, a cura di G. Tellini, Edizioni Polistampa, 2003, pp. 13-34.