الخطوط العريضة للقسم

  • Prof. Luisa MANNINA

    Professore Associato
    SSD: CHIM/10 - chimica degli alimenti

    Struttura di afferenza:
    Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

    Tel:

    06 49913735

    Email: luisa.mannina@uniroma1.it

      Integratori e alimenti dieteici
       
    Docente Prof. Luisa MANNINA
    Tipologia modulo
    Corso integrato CdL in Scienza Farmaceutiche Applicate
    Tipologia
    Anno 2° anno
    Crediti/Valenza 6
    SSD CHIM/10 - chimica degli alimenti
    Anno Accademico 2014/2015 e precedenti
    Periodo didattico Primo semestre
     

    Orario lezioni

    Giorni
    OreAula

    lunedi                                               13-15                         Aula Carelli

    mercoledi                                       13-15                          Aula Carelli

    • Programma

      Italiano

      1) Principi di nutrizione umana. Alimenti e nutrienti. Nutrienti essenziali. Classificazioni dei nutrienti. Equilibrio alimentare. Calcolo del fabbisogno calorico Educazione alimentare. Fabbisogno energetico. Fabbisogno calorico  Indice di massa corporea. Metabolismo basale. Linee guida alimentari Macro e micronutrienti

      2) Sostanze a sapore dolce: potere dolcificante e cenni sulle teorie ricettoriali. Edulcoranti naturali e di sintesi. Maltodestrine. Fibra dietetica e integratori di Fibra. Proprietà funzionali di alimenti prebiotici. Alimenti probiotici. Alimenti simbiotici

      3) Prodotti Alimentari destinati ad una alimentazione particolare. Inquadramento normativo.I prodotti dietetici destinati a soggetti in particolari condizioni fisiologiche: prodotti dietetici destinati a soggetti  obesi o con disordini del comportamento alimentare; prodotti per sportivi; prodotti per la prima infanzia.

      4) Prodotti dietetici destinati a soggetti con disordini metabolici: prodotti dietetici per la malattia celiaca (prodotti privi di glutine); disordini del metabolismo di amminoacidi (iperfenilalaninemie, ipertirosinemie); la dieta nel diabete (prodotti per diabetici, edulcoranti artificiali); disordini del metabolismo dei carboidrati (galattosemia, fruttosemia, deficit di lattasi)

      5) La nutrizione artificiale (prodotti per la nutrizione enterale e  parenterale)

      6) Integratori  alimentari.

       

      Testi consigliati

      P. Restani. Prodotti Dietetici. Casa Editrice Piccin