الخطوط العريضة للقسم

  • Programma del corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

    Introduzione:

    • Forme di metabolismo messe in atto negli organismi viventi - distinzione tra metabolismo primario e secondario;
    • Argomenti di studio della Biochimica e della Chimica delle Sostanze Organiche Naturali;
    • Via del carbonio;
    • Mattoni biosintetici: frammenti C1, C2, C5, C6C3 (C6C2, C6C1), C6C2N, C4N, C5N;
    • origine dei mattoni biosintetici;

    Tipici meccanismi di costruzione implicati nelle vie metaboliche e analogie riscontrate rispetto alla chimica organica di laboratorio:

    • reazioni di alchilazione;
    • reazioni di trasposizione;
    • reazioni tipo aldolica e Claisen
    • reazioni retro-aldoliche e retro-Claisen;
    • reazioni di carbossilazione;
    • reazioni di decarbossilazione;
    • reazioni di transamminazione;
    • reazioni di ossidoriduzione enzimatiche:
    • ossidazioni tramite deidrogenasi;
    • ossidazioni tramite ossidasi;
    • ossidazioni tramite mono-ossigenasi
    • ossidazioni tramite di-ossigenasi
    • ossidazioni tramite ammino-ossidasi
    • ossidazioni tipo Bayer-Villiger;
    • accoppiamento ossidativo di fenoli
    • reazioni di glicosilazione;

    Classi di sostanze naturali (metraboliti secondari) e loro biosintesi:

    Via dell’acetato

    • acidi grassi e polichetidi;
    • prostaglandine;
    • trombossani;
    • leucotrieni;
    • polichetidi aromatici;
    • macrolidi.

    Via dello shikimato

    • fenilpropanoidi;
    • catecolammine;
    • melanine;
    • acidi cinnamici;
    • flavonoidi e stilbeni;
    • acidi benzoici;
    • cumarine.

    Via del mevalonato

    • terpeni;
    • steroidi.

    Alcaloidi: classificazione, esempi di rilievo