Schema della sezione
-
PARTE GENERALE
Genesi, sviluppo, classificazione e nomenclatura dei farmaci. Farmacocinetica. Assorbimen-to dei farmaci. Membrane biologiche. Passaggio dei farmaci attraverso le barriere di membrana: tra-sporto convettivo, diffusione passiva, legge di Fick, influenza della ionizzazione, diffusione facilita-ta e trasporto attivo. Distribuzione ed escrezione dei farmaci. Metabolismo dei farmaci. Reazioni metaboliche della fase I: ossidazioni e riduzioni microsomiali e non microsomiali, reazioni idroliti-che. Reazioni metaboliche della fase II: glicuronazione, solfoconiugazione, coniugazione ippurica, sintesi mercapturica, acetilazione e metilazione. Farmacodinamica. Definizione e natura dei recet-tori dei farmaci. Concetti di agonista ed antagonista. Superfamiglie recettoriali: struttura e meccanismi di trasduzione del segnale. Legami farmaco-recettore: legami covalenti, interazioni elettrostatiche, legami idrofobico ed a trasferimento di carica. Inibitori enzimatici: inibitori reversibili, marcatori per affinità, inibitori basati sul meccanismo. Stereochimica ed attività farmacologica: concetti di eutomero e distomero, rapporto eudismico, modello di Easson-Stedman, conformazione farmacofora. Relazioni qualitative struttura-attività. Modificazioni molecolari. Gruppi farmacofori. Dissociazione dell'attività farmacologica. Semplificazione e complicazione molecolari. Replicazione, ibridazione ed addizione molecolari. Profarmaci: carrier pro-drugs e bioprecursori. Omologia lineare e ciclica. Isosteria e bioisosteria: bioisosteri classici e non classici. Relazioni quantitative struttura-attività.
PARTE SISTEMATICA
Per tutte le classi di farmaci della parte sistematica: proprietà generali, classificazione, meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività, principali proprietà farmacologiche. Per i farmaci contrassegnati con (s) è richiesta la sintesi specifica.
FARMACI ANTIINFETTIVI
Generalità e classificazione.
CHEMIOTERAPICI
Antibatterici. Generalità sui batteri. Meccanismi generali d'azione antibatterica. Batteriostatici e battericidi. Resistenza antibatterica.
Sulfamidici. Sulfatiazolo, sulfametiltiazolo, sulfacetamide, sulfadiazina, sulfametoxazolo, sulfadimetoxina, sulfalene, sulfasalazina (s). Associazioni sulfamidiche: cotrimoxazolo (s).
Nitrofurani. Nitrofurale, nifuratel, nitrofurantoina.
Chinoloni. Acidi nalidixico (s) e pipemidico, cinoxacina, norfloxacina, pefloxacina, ciprofloxacina (s), ofloxacina (s) e levofloxacina, moxifloxacina, rufloxacina, lomefloxacina, prulifloxacina.
Biosintesi del peptidoglicano e della sintesi proteica nei batteri ed effetti su di esse degli antibiotici antibatterici.
Penicilline. Penicilline a spettro ristretto e sensibili alle b-lattamasi: benzilpenicillina. Penicilline a spettro ristretto e resistenti alle b-lattamasi: oxacillina (s), flucloxacillina (s). Penicilline ad ampio spettro: ampicillina (s), amoxicillina (s), bacampicillina, ticarcillina, piperacillina.
Inibitori delle b-Lattamasi. Acido clavulanico, sulbactam, tazobactam. Sultamicillina
Cefalosporine. Cefalosporine di 1a generazione: cefalexina, cefalotina, cefazolina. Cefalosporine di 2a generazione: cefoxitina, cefuroxima, cefamandolo, cefacloro, cefonicid. Cefalosporine di 3a generazione: cefotaxima (s), ceftazidima, ceftriazone, cefixima, cefpodoxima. Cefalosporine di 4a generazione: cefepime.
Cefalosporine di 5a generazione
Monobattami. Aztreonam.
Carbapenemi. Imipenem, meropenem, ertapenem.
Tetracicline. Tetraciclina, clortetraciclina, metaciclina, meclociclina, doxiciclina, minociclina (s), tigeciclina, rolitetraciclina, limeciclina.
Amfenicoli. Cloramfenicolo (s, processo Parke-Davis), tiamfenicolo.
Macrolidi. Eritromicina, roxitromicina, azitromicina, claritromicina, fluritromicina, troleandomicina, midecamicina, josamicina, miocamicina, rokitamicina, spiramicina.
Lincosamidi. Clindamicina, lincomicina.
Aminoglicosidi. Streptomicina, tobramicina, gentamicina, amikacina, netilmicina, kanamicina, neomicina.
Glicopeptidi. Vancomicina, teicoplanina.
Polipeptidi. Bacitracina, tirotricina, polimixina B, colistina.
Antibatterici diversi. Fosfomicina, linezolid (s)
Antimicobatterici. Generalità sulle infezioni da micobatteri
Antitubercolari. Isoniazide (s). Pirazinamide (s). Rifamicine [rifamicina SV, rifampicina , rifabutina] Etambutolo (s).
Antileprotici. Dapsone (s). Rifampicina. Clofazimina.
Antiprotozoari. Generalità sui protozoi.
Antimalarici. Ciclo biologico dei parassiti della malaria. Alcaloidi della corteccia di china. Artemisinina e suoi derivati. Atovaquone. Derivati della 4-aminochinolina: clorochina (s). Derivati fluorenilmetanolici: lumefantrina. Derivati chinolinometanolici: meflochina. Derivati della 8-aminochinolina: primachina. Antifolici: proguanile (s), pirimetamina, trimetoprim.
Antiamebici. Ciclo biologico dell'ameba nell'uomo. Antiamebici luminali: dilossanide furoato, derivati della 8-idrossichinolina (cliochinolo, diiodoidrossichinolina, clorchinaldolo), paromomicina. Antiamebici sistemici: emetina e deidroemetina. Antiamebici misti: metronidazolo, tinidazolo.
Tripanocidi. Origine e decorso della tripanosomiasi. Triparsamide e melarsaprolo (s). Eflornitina. Suramina sodica. Pentamidina. Nifurtimox.
Antivirali. Generalità sui virus. Vaccini, immunoglobuline, sostanze immunomodulanti (cenni). Interferoni. Antivirali antinfluenzali: amantadina (s), zanamivir, oseltamivir. Idoxuridina. Brivudina. Ribavirina (s). Entecavir e telbivudina. Boceprevir e telaprevir. Aciclovir (s) e valaciclovir (s). Penciclovir e famciclovir. Ganciclovir (s) e valganciclovir. Foscarnet sodico (s), Adefovir. Sofosbuvir. Terapia antiretrovirale: inbitori nucleosidici/nucleotidici e non-nucleosidici della trascrittasi inversa [zidovudina (s), didanosina, stavudina, lamivudina, abacavir, emtricitabina, tenofovir, tenofovir alafenamide, nevirapina, efavirenz (s), etravirina, rilpivirina]; inibitori dell' HIV proteasi (saquinavir, ritonavir, indinavir, nelfinavir, fosamprenavir, lopinavir, atazanavir, tipranavir, darunavir); inibitori della fusione (enfuvirtide); CCR5 antagonisti (maraviroc); inbitori dell'integrasi [raltegravir].
Antifungini. Generalità sulle micosi. Antibiotico-terapia: antibiotici polienici (amfotericina, nistatina); echinocandine (caspofungin, anidulafungina, micafungin); griseofulvina. Antifungini imidazolici: clotrimazolo, bifonazolo, econazolo, miconazolo, isoconazolo, tioconazolo, fenticonazolo, sertaconazolo, chetoconazolo. Antifungini triazolici: itraconazolo, posaconazolo, fluconazolo (s), voriconazolo. Antifungini a struttura varia: flucitosina (s), terbinafina, ciclopiroxolamina.
FARMACI ANTINEOPLASTICI
Generalità sulle neoplasie e sulle terapie delle malattie neoplastiche
Citotossici. Agenti alchilanti: clorambucile, melfalan, bendamustina, ciclofosfamide (s), busulfano, carmustina, temozolomide (s). Antimetaboliti: metotrexato (s), citarabina, gemcitabina, fluorouracile (s), capecitabina, mercaptopurina, tioguanina, fludarabina, clofarabina. Alcaloidi della Vinca: vinblastina, vincristina, vinorelbina. Epipodofillotossine: etoposide. Taxani: paclitaxel, docetaxel, cabazitaxel. Antibiotici citotossici: dactinomicina, antracicline (daunorubicina, doxorubicina, epirubicina, idarubicina), mitoxantrone, bleomicine, mitomicina, trabectedina. Citotossici vari: complessi del platino [cisplatino (s), carboplatino (s), oxaliplatino (s)]; camptotecine (topotecan e irinotecan).
Terapia endocrina. Generalità sugli ormoni steroidei e loro recettori (struttura e funzionamento). Ormoni ed agenti correlati: analoghi dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) (buserelina, leuprorelina, goserelin, triptorelina), medrossiprogesterone, glucorticoidi (cenni). Antagonisti ormonali: antagonisti dell'ormone GnRH (cenni), tamoxifene (s), fulvestrant. Inibitori dell'aromatasi: exemestane , anastrozolo, letrozolo (s). Antiandrogeni e inibitori della biosintesi degli androgeni: flutamide, bicalutamide, enzalutamide (s), abiraterone.
Terapia Biologica. Inibitori di protein chinasi: generalità, classificazioni, caratteristiche farmacologiche generali, indicazioni terapeutiche. Inibitori della chinasi BCR-Abl: imatinib (s) e cenni sui suoi analoghi. Inibitori dell'EGFR: gefitinib e suoi analoghi (cenni). Cenni sugli inibitori del VEGFR. Immunoterapia. Interferoni, aldesleuchina (cenni). Anticorpi monoclonali; produzione e tipologie; principali bersagli , impieghi terapeutici.
FARMACI DELL'APPARATO DIGERENTE
Generalità sulla secrezione gastrica ed i suoi meccanismi.
Antiulcera. Antisecretori: antiistaminici H2 [cimetidina, ranitidina (s), famotidina, nizatidina, roxatidina], inibitori dell'H+, K+-ATPasi [omeprazolo (s), lansoprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, esomeprazolo]. Prostaglandine: misoprostolo. Antiulcera vari: sucralfato.
Testi consigliati
M. Artico: Chimica Farmaceutica, Vol II, Cisu
W.O. Foye, T.L. Lemke, D.A. Williams: Principi di Chimica Farmaceutica, PiccinG. Greco: Farmacocinetica e Farmacodinamica su Basi Chimico-Fisiche, Loghìa
G. Greco: Farmaci Antibatterici, Loghìa
G.L. Patrick: Introduzione alla Chimica Farmaceutica, EdiSES
A. Kleemann, J. Engel: Sostanze Farmaceutiche. Sintesi, Brevetti, Applicazioni, Oemf
Goodman&Gilman: Le Basi Farmacologiche della Terapia, McGraw-Hill (o altro Libro di Farmacologia)
A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre: Chimica Farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana
World Health Organization
http://www.who.org/ http://www.who.int/whosis/Food and Drug Administration
http://www.fda. gov/National Institutes of Health
http://www.nih.gov/Centers for Desease Control and Prevention
http://www.cdc.gov/RxList. The Internet Drug List
http://www.rxlist.comListing of Newly Approved Drug Therapies http://www.centerwatch.com/patient/drugs/druglist.html
New Drugs or Indications http://www.pslgroup.com/NEWDRUGS.HTM