LIBRI DI TESTO
•Moda, design e sostenibilità. Ediz. illustrata Copertina flessibile – Illustrato, 22 settembre 2018
di Kate Fletcher (Autore), Alessandro Castiglioni (a cura di), Gianni Romano (a cura di),
•Vestire buono, pulito e 
More InfoScienze della moda e del costume
| L-3 | 29401 | 
Il corso "Lineamenti di storia dell'arte contemporanea" (12 CFU) ha carattere introduttivo e si rivolge alle studentesse e agli studenti del triennio che non abbiano ancora acquisito nozioni sistematiche di storia dell’arte contemporanea.
More InfoProgramma
Il corso è destinato allo studio del lessico del turismo e della moda, con particolare attenzione alle nuove tecnologie di comunicazione, pubblicità, marketing ed amministrazione in Spagna. Si propone un percorso di attività mirato a fo
More InfoProgramma:Il corso è destinato allo studio del lessico del turismo e della moda, con particolare attenzione alle nuove tecnologie di comunicazione, pubblicità, marketing ed amministrazione in Spagna. Si propone un percorso di attività mirato a for
More InfoLINEAMENTI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA DAL NEOCLASSICO AI GIORNI NOSTRI Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo e 
More InfoAttraverso lezioni introduttive, il corso si propone
di  descrivere i vari passaggi, che servono per realizzare un progetto di
linea calzaturiera, evidenziando l’importanza della ricerca iconografica,
storica e delle tendenze; definendo la 
More InfoSi informano le/i gentili student* che il corso 
 
ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA DEL TESSUTO (LT Corso di Scienze della Moda e del Costume) ha cambiato denominazione e docente 
NUOVO TITOLO DEL MODULO
STORIA PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMON
More InfoIl corso analizza il lusso nel mondo antico come forma di  autorappresentazione, affermazione e promozione sociale. In particolare verranno considerati esempi delle società greca e romana, con riferimento agli ambiti sia privato che pubblico, cerc
More InfoIl corso ha l’intento di fornire le nozioni necessarie alla progettazione di prodotti del segmento Moda. Durante il corso si approfondiranno le metodologie di realizzazione del progetto suddivise in tre fasi: analitica, valutativa, esecutiva. 
More InfoProgrammaIl corso ha l’intento di fornire le nozioni necessarie alla progettazione di prodotti del segmento Moda. Durante il corso si approfondiranno le metodologie di realizzazione del progetto suddivise in tre fasi: analitica, valutativa, esecuti
More InfoCorso di Letteratura inglese per moda 2021/22 Prof. Fenice.Il corso analizza il concetto dell’abbigliamento come
veicolo di identità personale. Partendo dall’età
vittoriana inglese, per poi soffermarsi sulla letteratura a cavallo tra ‘800 e
More InfoDesign della Moda/mod. Teoria e Progettazione Stilistica di Calzature 21/22
More InfoE’ prevista un’introduzione metodologica degli studi storici e sociali nella prospettiva della storia internazionale, quindi un’articolazione delle civiltà europee dal Rinascimento al Risorgimento, con un particolare riferimento al décalage c
More InfoIl corso intende esplorare il concetto dell’abbigliamento come veicolo di identità personale. Partendo da un esame della moda dell’epoca vittoriana inglese, per poi soffermarsi sulla letteratura a cavallo tra ‘800 e ‘900, verrà analizzata l
More InfoIntroduzione al corsoprogramma, svolgimento delle lezioni e modalità di verifica dei risultati
More InfoIl corso intende fornire agli studenti le basi teorico-metodologiche di un approccio semiotico ai fenomeni legati alla moda, con particolare riferimento agli studi di Roland Barthes, Algirdas J. Greimas, Jurij M. Lotman e agli sviluppi che ne sono se
More InfoTeoria e progettazione stilistica di calzature 2020-21
More InfoE’ prevista un’introduzione metodologica degli studi storici e sociali nella prospettiva della storia internazionale, quindi un’articolazione delle civiltà europee dal Rinascimento al Risorgimento, con un particolare riferimento al décalage c
More InfoIl corso è di 12 CFU in totale suddiviso in due semestri ognuno da 6 CFU con due docenti diversi; T&T DISEGNO 1 e T&T DISEGNO2Non è possibile sostenere solo una parte dell'esame e non è possibile verbalizzare solo 6 CFU.L'insegnamento si p
More InfoIl corso si propone di fornire i fondamentali necessari ad un primo approccio alle scienze dell'informazione. 
Durante il corso verranno approfonditi concetti chiave come la definizione di software, computer, algoritmo, la codifica in codice bin
More InfoDurante il corso verranno approfonditi concetti chiave come la definizione di software, computer, algoritmo, la codifica in codice bin
http://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/8572http://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/8574http://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/8573 (lm)
http://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/8575
More Infohttp://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/8575
Programma
E’ prevista un’introduzione metodologica degli studi storici e sociali, quindi un’articolazione delle civiltà europee dal Rinascimento al Risorgimento, con un particolare riferiment
More InfoE’ prevista un’introduzione metodologica degli studi storici e sociali, quindi un’articolazione delle civiltà europee dal Rinascimento al Risorgimento, con un particolare riferiment
Illustrazione di Moda a.a.2019-2020 Docente: Giulia Pettoello. Il corso è volto all’insegnamento della scienza della rappresentazione applicata al settore moda. Scienza della rappresentazione intesa sia
come approfondimento delle varie tecni
More InfoChe cos'è la moda? Che cosa significa studiare la moda da un punto di vista sociologico? Perché la moda è un fenomeno culturale e sociale importante? In che senso la moda è indissolubilmente legata alla democrazia? Che cosa significa, oggi, esser
More InfoChe cos'è la moda? Perché la moda è un fenomeno culturale, sociale, ma anche politico importante?
Perché è importante studiare la moda da un punto di vista sociologico?
Questi sono gli interrogativi cui si cercherà di dare risposta nella prim
More InfoIl
 corso si pone l'obiettivo di introdurre allo studio dei processi 
culturali e comunicativi nella società contemporanea, come frame teorico
 per lo studio della produzione e del consumo di moda.
More Info
Obiettivi 
Obiettivi in sintesi: La storia della scarpa e l'acquisizione degli strumenti tecnici per disegnare e creare calzature. La conoscenza della filiera italiana delle calzature.
More InfoCorso elearning di Teoria e Prgettazione stilistica di calzature a.a. 18-19
More InfoL'insegnamento si prefigge di dare gli elementi utili per rappresentare e comunicare sia gli scenari di riferimento culturali tipici del settore della moda sia le idee progettuali, attraverso l'apprendimento di metodologie e tecniche grafiche tradizi
More Info 
        


