Aggiornamento piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle)Â
Dalle ore 21:00 di lunedì 24 Marzo e fino alle ore 19:00 circa di martedì 25 Marzo il servizio elearning.uniroma1.it (Moodle) non sarà disponibile per un aggiornamento del software.Â
Le operazioni sono finalizzate a miglioramenti applicativi e obblighi di sicurezza.Â
Gli utenti sono invitati a organizzare le proprie attività tenendo conto della presente comunicazione in modo da minimizzare i disagi attesi. Â
Si ringrazia per la collaborazione.Â
Centro InfoSapienzaÂ
Lauree Magistrali
Lauree Magistrali
This site offers weekly tests of students learning achievements for the master course 'Economic History' (taught in English).
More InfoIl corso verte sui seguenti argomenti:Modelli di programmazione matematicaProgrammazione lineare
Programmazione lineare interaOttimizzazione non lineareTecniche di intelligenza artificiale
Applicazioni finanziarie
More InfoProgrammazione lineare interaOttimizzazione non lineareTecniche di intelligenza artificiale
Applicazioni finanziarie
General training on issues of sustainability, control, and environmental assessments in their interdisciplinary aspects for companies. Knowledge of the regulatory instruments connected with the problems of Management, Environmental Assessments, and R
More InfoIl corso intende erogare le conoscenze di base sui temi importanti quali il management ambientale, l’economia ambientale, l’economia circolare, la green economy, il cambiamento climatico, e la sostenibilità . Altri temi di rilievo sono la valutaz
More InfoLeadership and Organizational
Change is a 9 credits course (72 Hours), within the Business
Management Curriculum (Master Degree).
The course aims to allow Students
to learn the motivations laying behind the process of organizational change
More InfoThe course aims to provide students with theoretical and practical knowledge in the field of business innovation management and enterprise project management. In particular, theoretical and application guidance is provided on innovati
More InfoThis course provides an overview and synthesis of research on social and economic networks, drawing on studies by economists, sociologists, psychologists, computer scientists, and mathematicians.
More InfoCompulsory reading list
S. Folland, A. Goodman, and Stano, M. (2017). The Economics of Health and Health Care, 8th ed. Routledge Chapter 2. Microeconomic Tools for Health Economics Chapter 18. Equity, Efficiency, and Nee
More InfoS. Folland, A. Goodman, and Stano, M. (2017). The Economics of Health and Health Care, 8th ed. Routledge Chapter 2. Microeconomic Tools for Health Economics Chapter 18. Equity, Efficiency, and Nee
Il Corso si propone di trasferire nozioni chiare e
schematiche, strumenti e tecniche applicative efficaci e utili in tema di
Management della Qualità maggiormente richiesti dalle aziende. Alla fine del corso
lo studente avrà acquisito:concetti d
More InfoCodice1038078LinguaENGCorso di laureaManagement delle imprese - Business ManagementProgrammazione per l'A.A.2020/2021CurriculumBusiness management (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco, del doppio titolo ita
More Info DIRITTO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE
More InfoProf. Marcelo Enrique ContiFormazione generale sui temi della sostenibilità , il controllo e le valutazioni ambientali nei loro aspetti di carattere interdisciplinare per le Imprese. Conoscenza degli strumenti normativi connessi con le tematiche del
More InfoIL corso di Risk Management è conforme agli standard di qualità dell'AIFIRM; allineato alle attese dei professionisti del settore del Risk Management.
https://www.aifirm.it/formazione/syllabus-aifirm-2/Conoscenza e capacità acquisite dall
More Infohttps://www.aifirm.it/formazione/syllabus-aifirm-2/Conoscenza e capacità acquisite dall
Welcome to Health Economics and Policy
More InfoIl
programma ha come oggetto principale la ricostruzione in cui hanno agito i
vincoli di natura culturale nell'orientare e plasmare l'economia occidentale ma
anche le altre economie mondiali. Sono
approfonditi i modelli finanziari inglese e
More InfoIl corso offre una panoramica approfondita dei temi trattati -
colonizzazione, decolonizzazione, globalizzazione -, esaminandoli dal punto di
vista della storia economica implementandoli con molteplici riferimenti
all'attualità , come la disuguagl
More InfoReadings/Bibliography: Statistics for Marketing and Consumer Research. Mario Mazzocchi, SAGE Publications Inc, 2008. Further references will be given when needed. Teaching methods: Lectures.
Gentili Studenti,Il corso di Strategie, Bilancio e Performance della Banca intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le conoscenze specialistiche necessari allo studio e all’interpretazione dei bilanci, dei piani industriali e della
More InfoIl corso si propone di
introdurre lo studente al ‘Project Management’, materia che raccoglie
metodologie e tecniche che permettono di lavorare a un piano progettuale
strutturato, ma con la possibilità di modificarlo o arricchirlo in corso
dâ
More Info
Il corso si propone di fornire agli studenti che stanno per entrare nel mondo del lavoro abilità di analisi critica dei problemi e di strutturazione dei processi decisionali, esperienza nell’applicazione di strumenti quantitativi per la p
More InfoIl corso intende fornire conoscenze e competenze necessarie per redigere, interpretare e analizzare l'informativa esterna di impresa secondo il paradigma IAS/IFRS.
More InfoCompetition
is the life of markets and a fundamental driver of innovation.If competition is what makes markets work, competition law is what keeps
markets healthy and fair, to businesses consumers, and the whole society.
In
other words, the law
More InfoThe course will present and analyze the theoretical models and analytical tools for understanding the consumer behavior and what factors contribute to the choices as to the mechanisms of the (self-) evaluation of the satisfaction of needs and expecta
More InfoIn corso di pubblicazione
More Info
Obiettivo del corso è di fornire le conoscenze essenziali relative all'origine e all’evoluzione, alle fonti, alla struttura e al funzionamento del sistema italiano di previdenza sociale obbligatoria e complementare.
A tal fine il corso app
More InfoIl corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulle tecniche econometriche di base, focalizzandosi sulla parte applicativa e approfondendo in particolare l’analisi dei dati cross section quantitativi e l’analisi delle serie storiche univari
More Info