Lauree Triennali

Lauree triennali

Il modulo ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base della Fisica Tecnica Ambientale necessarie per affrontare numerosi problemi applicativi legati alla gestione energetica degli edifici. Dopo una parte introduttiva, verr
More Info
Insegnamento di Storia dell'Arte Medievale I (canale 2) per i Corsi di LT (12 CFU) in Studi storico-artistici (33522) e di Scienza della Moda e del Costume (30849) Calendario Lezioni: Aula Manlio Simonetti (SARAS), ogni mercoledì e venerdì dalle
More Info
Il corso si propone di descrivere i temi fondamentali relativi alla valutazione economica dei processi di trasformazione urbana e del paesaggio antropico-naturale esistente, con particolare riguardo all'interazione tra ambiente e costruito in contest
More Info
Il Corso Disegno e modello ha il compito d’indagare il modello nei suoi aspetti tra arte e scienza, tra forma e funzione che è parte portante del progetto di design. Obbiettivo del corso è fornire i principi teorici e gli strumenti operativi per
More Info
Obiettivi formativi Il corso ha per oggetto l’evoluzione dell’architettura, della città e, più in generale, dello spazio costruito tra l’VIII secolo a.C. e il principio del XV secolo d.C. Le tematiche di studio saranno trattate per l’età
More Info
L’obiettivo generale del Corso è quello di fornire le metodologie e gli strumenti critici necessari per la comprensione delle tematiche della Tecnologia dell’Architettura con particolare riferimento alla realizzabilità del manufatto edilizio, n
More Info
Il corso introduce ai fondamenti scientifici della rappresentazione, con l’obiettivo di sviluppare, nello studente architetto, la capacità di comprendere le forme dello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare, attraverso la costruzione
More Info
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
More Info
Dear students,  Welcome to Prof. Calogero Bellanca 's "Theory and practice of conservation" course. 
The course will include theoretical lessons and practical exercises.  The course will begin on Tuesday, 30 September at 9 a.m., as per the ti
More Info
Le lezioni e le esercitazioni intendono fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura antica e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anche in rap
More Info
Il Corso di Disegno intende formare la capacità di immaginare e controllare lo spazio mediante l’utilizzo di modelli intesi come l’insieme delle operazioni atte a rappresentare in senso ampio un oggetto o un’idea. In particolare, il Corso di
More Info
Il Corso di Disegno intende formare la capacità di immaginare e controllare lo spazio mediante l’utilizzo di modelli intesi come l’insieme delle operazioni atte a rappresentare in senso ampio un oggetto o un’idea. In particolare, il Cors
More Info
Il disegno è lo strumento con il quale l’architetto compone e comunica il progetto. Non si tratta, tuttavia, del disegno esperto ma intuitivo di un artista, perché l’architetto non cura soltanto l’estetica di un edificio, ma deve controllarne
More Info
Il corso affronterà lo sviluppo dell'architettura dal primo Rinascimento alla metà del Settecento in Italia, e la diffusione del linguaggio classico nelle corti europee, individuandone alcuni protagonisti e opere emblematiche, le diverse correnti e
More Info
Il LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III è articolato in due moduli complementari, entrambi al primo semestre: PROGETTAZIONE 3 (ICAR 14) e ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (ICAR 16).
L'esame finale (e il voto) è unico e si riferisce all'intero laboratorio.
More Info
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PER LA RIGENERAZIONE URBANA prof. arch. Alessandra De Cesaris con arch. Tommasso Berretta e arch. Federico Desideri Nel Laboratorio di progettazione architettonica per la rigenerazione urbana si elabora
More Info
The teaching is divided into modules, which follow an iterative process, aimed at the culture and use in the practice of project management, of its key disciplinary components, as well as of its overall process, so as to facilitate the undergraduates
More Info
SYLLABUSLEARNING OBJECTIVES The aim of the course is the knowledge of the main passages in the history of the garden and landscape, with particular regard to the Italian territory and openings on other experiences of Western Europe, providing
More Info
Il corso mira a fornire le competenze linguistiche essenziali necessarie per leggere, interpretare e produrre testi relativi all'edilizia, al design e alla costruzione, siano essi tecnici o meno. Inoltre, il corso si concentra sul miglioramento delle
More Info
Il Rilievo, risultato di attività di rilevamento e rappresentazione che, tramite tecniche e metodi antichi e recenti, si conferma quale strumento indispensabile per la conoscenza di un elemento architettonico e urbano nella sua intera essenza, quale
More Info
Sistemi Digitali per il Processo Edilizio (10606058)
More Info
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA FACOLTA’ DI ARCHITETURA   Corso di laurea in Architettura CU AA 2024-2025 ICAR 12 - Insegnamento Tecnologia dell’architettura II – Canale 3 (II anno, II semestre – 10 CFU – 125 ore)
More Info
Il corso si propone di far acquisire allo studente gli strumenti per una conoscenza critica dei caratteri della disciplina, degli strumenti tecnici e delle loro ricadute nella gestione delle trasformazioni urbane della città e del territorio cont
More Info
Il corso, articolato in una serie di lezioni teoriche frontali su argomenti generali e di metodo e in una parallela attività seminariale, di confronto e revisione con il docente, si propone di fornire, attraverso una corretta impostazione teorica ed
More Info
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Teoria della Forma fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali per comprendere i principi della composizione formale e le logiche strutturali che regolano le configurazioni geometriche e spaziali nel campo b
More Info
Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura - Canale AProf. A. Viscogliosi - Storia dell'Architettura Antica e Medievale - 2024-2025
More Info
Il corso di Rappresentazione digitale mira a fornire allo studente conoscenze teoriche e capacità tecniche per leggere e rappresentare lo spazio attraverso strumenti sia analogici che digitali. Proprio grazie all’apprendimento dei metodi e dei
More Info
Il corso mira a fornire le competenze linguistiche essenziali necessarie per leggere, interpretare e produrre testi relativi all'architettura, al design e alla costruzione, siano essi tecnici o meno. Inoltre, il corso si concentra sul miglioramento d
More Info
Il corso si propone di descrivere i temi fondamentali relativi alla valutazione economica dei processi di trasformazione urbana e del paesaggio antropico-naturale esistente, con particolare riguardo all'interazione tra ambiente e costruito in cont
More Info
CDL DESIGN LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA I modulo di LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA canale 3 3 CFU 2° anno 1° semestre
Programma del corso
Il laboratorio del secondo anno supporta il tema del modulo pri
More Info
Il corso si compone di due moduli: “Proprietà dei Materiali” (6 cfu) e “Sistemi di Lavorazione” (3 cfu). Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire una formazione di base sulla scienza e tecnologia dei materiali con lo scopo di
More Info
L’obiettivo generale del Corso è quello di fornire le metodologie e gli strumenti critici necessari per la comprensione delle tematiche della Tecnologia dell’Architettura con particolare riferimento alla realizzabilità del manufatto edilizio, n
More Info
Obiettivi formativiIl corso ha per oggetto l’evoluzione dell’architettura, della città e, più in generale, dello spazio costruito tra l’VIII secolo a.C. e il principio del XV secolo d.C. Le tematiche di studio saranno trattate per l’età an
More Info
Il Corso di Disegno intende formare la capacità di immaginare e controllare lo spazio mediante l’utilizzo di modelli intesi come l’insieme delle operazioni atte a rappresentare in senso ampio un oggetto o un’idea. In particolare, il Corso
More Info
Il Corso Disegno e modello ha il compito d’indagare il modello nei suoi aspetti tra arte e scienza, tra forma e funzione che è parte portante del progetto di design. Obbiettivo del corso è fornire i principi teorici e gli strumenti operativ
More Info
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
More Info
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri salienti dell'architettura contemporanea, individuando, all'interno di un quadro di riferimento generale (cultura, politica, arte) figure, opere, luoghi e momenti parti
More Info
Il corso approfondisce i momenti più significativi della storia dell'architettura italiana dal XV al XVIII secolo.Nell'intervallo cronologico considerato, attraverso lo studio di momenti, progetti, opere e protagonisti, il corso intende fornire 
More Info
Le lezioni e le esercitazioni intendono fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura antica e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anche in rap
More Info
Il disegno è lo strumento con il quale l’architetto compone e comunica il progetto. Non si tratta, tuttavia, del disegno esperto ma intuitivo di un artista, perché l’architetto non cura soltanto l’estetica di un edificio, ma deve controllarne
More Info
Il corso introduce ai fondamenti scientifici della rappresentazione, con l’obiettivo di sviluppare, nello studente architetto, la capacità di comprendere le forme dello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare, attraverso la costruzione
More Info
Facoltà di Architettura Corso di Laurea triennale in Gestione del Processo Edilizio    Corso di Disegno tecnico e automatico A.A. 2024/2025 Prof.ssa Martina Attenni
Mercoledì 16:30-19:00 aula F3 Giovedì
More Info