Il corso introduce ai fondamenti scientifici della rappresentazione, con l’obiettivo di sviluppare, nello studente architetto, la capacità di comprendere le forme dello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare, attraverso la costruzione
More InfoLauree Triennali
Lauree triennali
Il corso introduce ai fondamenti scientifici della rappresentazione, con l’obiettivo di sviluppare, nello studente architetto, la capacità di comprendere le forme dello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare, attraverso la costruzione
More InfoIl corso introduce ai fondamenti scientifici della rappresentazione, con l’obiettivo di sviluppare, nello studente architetto, la capacità di comprendere le forme dello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare, attraverso la costruzione
More InfoIl corso introduce ai fondamenti scientifici della rappresentazione, con l’obiettivo di sviluppare, nello studente architetto, la capacità di comprendere le forme dello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare, attraverso la costruzione
More InfoGestione Energetica Degli Edifici (12 CFU) - modulo: Gestione Energetica Ambientale (6 CFU - Prof. Cumo)
Gestione energetica ambientale - Gestione energetica degli edifici (GPE): corso erogato al 1° semestre del 2° anno (6 CFU)Il corso "Gestione energetica ambientale" è diviso in due parti: "Gestione energetica degli edifici" (Prof. Cumo) e "Certific
More InfoGestione energetica e ambientale - Corso B - Prof. Davide Astiaso Garcia
CORSO DI LAUREA GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO - PROJECT MANAGEMENT A.A. 2019/2020
Argomenti trattati:
Introduzione al corso. Cos'è la fisica tecnica. Unità di misura. Ri
More InfoCorso di Matematica per studenti del secondo anno di Scienze dell'Architettura.
More InfoObiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base per acquisire un approccio critico e consapevole alla progettazione – che si tratti di prodotti industriali, di artefatti comunicativi o di spazi – per avviare un processo di ‘educazione alla v
More InfoIl Laboratorio si compone di due moduli didattici:
Teoria della Forma, a cura della prof.ssa Francesca Porfiri
Basic Design, a cura della prof.ssa Silvana Amato
More InfoIl laboratorio di Basic Design si compone di due moduli didattici:
Teoria della Forma a cura del prof. Leonardo Paris
Basic Design a cura della prof.ssa Francesca Cattaneo
More InfoTeoria della Forma a cura del prof. Leonardo Paris
Basic Design a cura della prof.ssa Francesca Cattaneo
Progettazione di attrezzature da spiaggia quali: attrezzature per lo sport ed il fitness sia su sabbia che in acqua, attrezzature con nuove funzioni, modulari, strutture di base per l'ombreggiatura ed il relax, giochi per bambini, contenitori per ali
More InfoObiettivo del corso è lo sviluppo di un prodotto industriale per una azienda italiana leader mondiale.
More InfoIl LABORATORIO prevede la Rigenerazione di 3 ISOLATI contigui situati tra Via dei Sabelli e Via degli Aurunci nel Quartiere SAN LORENZO a Roma
Agli studenti è richiesta la progettazione di una CASA URBANA "DOPPIA" ossia di una casa abbinata,&
More InfoIl corso affronterà il tema della residenza collettiva, in particolare il progetto di "CASE PER GIOVANI-VECCHI o SENIOR CO-HOUSING" in un'area residuale del quartiere del Vecchio Quadraro a Roma.
Obiettivo del corso è maturare la consapevole
More InfoCorso di Laurea: Scienze dell’Architettura 3° anno, indirizzo Paesaggio
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’AMBIENTE
Moduli: Progettazione ambientale (Prof. Alessandra Battisti) Ecologia vegetale (Prof. Romeo Di Pietro) Crediti: 6
More InfoModuli: Progettazione ambientale (Prof. Alessandra Battisti) Ecologia vegetale (Prof. Romeo Di Pietro) Crediti: 6
corso di laurea in Scienze dell'ArchitetturaLaboratorio di Progettazione I canale B a.a. 2015-2016 - prof. Sabrina Leone
More InfoA questo corso sono ammessi gli studenti del canale A e B per il primo semestre del Secondo Anno a.a.17/18
More InfoL’esercitazione progettuale consiste nella riqualificazione di un’area del quartiere Prenestino-Labicano, un contesto eterogeneo e frammentario, a ridosso di una vasta area rurale che è parte del sistema dell’agro romano. Si prevede la realizz
More Infoobiettivi formativi:
Il Laboratorio intende consolidare nello studente la conoscenza di un tipo architettonico, l’unità di abitazione a uso misto, su cui si è molto esercitato il Movimento Moderno con una casistica di soluzioni che costituirann
More InfoObiettivi dell’insegnamento
Il corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi al progetto di paesaggio, dalla comprensione ed interpretazione della dimensione paesaggistica del territorio alla individuazione delle azioni progettuali,
More InfoLaboratorio di progettazione 2: Anna Del Monaco
More InfoObiettivi generali:
Conoscere i fondamenti di base del progetto di un prodotto, comprendere e progettare un prodotto gestendone gli aspetti funzionali, formali, tecnologici e i metodi di formalizzazione.
Saperi necessari per il raggiungimento d
More InfoIl ciclo triennale dei corsi di progettazione architettonica si conclude con un esercizio progettuale sintetico delle precedenti esperienze. Attraverso un processo di conoscenza che unifica, nel progetto la complessità del tema e le istanze sociali.
More InfoCorso di supporto ai laureandi che sviluppano la tesi con relatore il prof. Graziano Mario Valenti
More Info• Far conoscere la normativa di riferimento per la realizzazione dei contratti pubblici dalla fase di programmazione a quella di realizzazione comprese le sub fasi della progettazione , verifica, validazione, procedure e criteri di aggiudicazione,
More InfoIl corso si propone di analizzare la disciplina degli appalti pubblici, così come ridisegnata dal nuovo codice, emanato con d.lgs. n. 50/2016. Particolare attenzione viene prestata all'impatto delle direttive europee, da quelle di prima generazione
More Infociclo di lezioni di lingua inglese
More Info