Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
Info AggiuntiveLauree Triennali
Lauree triennali
PremessaIl disegno è lo strumento con il quale l’architetto compone e comunica il progetto. Non si tratta, tuttavia, del disegno esperto ma intuitivo di un artista, perché l’architetto non cura soltanto l’estetica di un edificio, ma deve cont
Info AggiuntiveCorso di laurea in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell'AmbienteA.A. 2020-2021
Info AggiuntiveIl corso introduce ai fondamenti scientifici della rappresentazione, con l’obiettivo di sviluppare, nello studente architetto, la capacità di comprendere le forme dello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare, attraverso la costruzione
Info AggiuntiveIl programma è volto all'approfondimento dei momenti più significativi della storia dell'architettura italiana dal XV al XVIII secolo. Nell'intervallo cronologico considerato, attraverso lo studio di momenti, opere e individualità signi
Partendo dalle esperienze architettoniche della fine del
XVIII secolo, il corso affronterà l’architettura dall’Illuminismo all’Eclettismo,
la Rivoluzione Industriale, l’architettura del ferro e le diverse culture
architettoniche dell’Ot
Info AggiuntiveObiettivi formativi
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri principali del dibattito e delle realizzazioni architettoniche dall’inizio del Quattrocento alla fine del Settecento. Verranno individuati, all'interno di un quadro
Info AggiuntiveIl corso tende a definire cosa può essere inteso con “progettazione del paesaggio” nei contesti culturali e disciplinari contemporanei.
L’attività sarà organizzata in tre sezioni denominate:
1. concetti chiave. Nella prima sezione saranno
Info AggiuntiveIl disegno è lo strumento con il quale l’architetto compone e comunica il progetto. Non si tratta, tuttavia, del disegno esperto ma intuitivo di un artista, perché l’architetto non cura soltanto l’estetica di un edificio, ma deve controllarne
Info AggiuntiveIl Laboratorio di progettazione edilizia è impostato sulla dialettica tra due termini fondamentali dell'architettura: il podio e il tempio. Al podio, elemento basamentale di mediazione con il terreno e di raccordo fisico con il contesto localizzativ
Info AggiuntiveIl Laboratorio di progettazione edilizia è impostato sulla dialettica tra due termini fondamentali dell'architettura: il podio e il tempio. Al podio, elemento basamentale di mediazione con il terreno e di raccordo fisico con il contesto localizz
Info AggiuntiveSapienza
Università di Roma
Facoltà di Architettura
C.d.L. Gestione del Processo
Edilizio - Project Management
ANALISI DEL PROGETTO A SCALA EDILIZIA -
Canale A
Prof. Arch. Lina Malfona
&nb
Info AggiuntiveAnalisi del progetto a scala edilizia, primo anno del corso di laurea in Gestione del Processo edilizio - Project Managementprof. Alessandro Lanzetta
Info AggiuntiveIl corso si propone di fornire le basi metodologiche e tecniche dell’analisi matematica, della geometria e dell’algebra lineare, con particolare riguardo a quegli argomenti che saranno strumento nei corsi d’indirizzo.
Info AggiuntiveIl corso si propone di far acquisire allo studente gli strumenti per una conoscenza critica dei caratteri della disciplina, degli strumenti tecnici e delle loro ricadute nella gestione delle trasformazioni urbane evidenziandone gli aspetti che concor
Info AggiuntiveIl corso si propone di far acquisire allo studente gli strumenti per una conoscenza critica dei caratteri della disciplina, degli strumenti tecnici e delle loro ricadute nella gestione delle trasformazioni urbane evidenziandone gli aspetti che concor
Info AggiuntiveL’obiettivo del Corso è far acquisire allo studente una capacità critica e valutativa del progetto edilizio attraverso la conoscenza dei presupposti urbanistici formanti e disciplinanti il progetto. Lo studente affronterà un percorso didattico f
Info Aggiuntive
Tema del corso sarà la progettazione di nuovi concept per la balneazione (vivere la spiaggia, il mare, gli sport, la socialità e il relax)
Info Aggiuntive
Il Corso di Atelier di Design III_B mirerà, per un verso, a porre in relazione la forma e il movimento, per un altro, a dissolvere e riformulare il rapporto forma–funzione.
Il legame forma-movimento si fonda sul concetto di spazio-tempo e, pert
Info AggiuntiveIl disegno è lo strumento con il quale l’architetto compone e comunica il progetto. Non si tratta, tuttavia, del disegno esperto ma intuitivo di un artista, perché l’architetto non cura soltanto l’estetica di un edificio, ma deve controllarne
Info AggiuntiveScopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri principali del dibattito e delle realizzazioni architettoniche dalla seconda metà del Settecento alla fine del Novecento. Verranno individuati, all'interno di un quadro di riferimento gen
Info Aggiuntive
Partendo dalle esperienze architettoniche della fine del XVIII secolo, il corso affronterà in un primo momento l’architettura dell’Illuminismo e dell’Eclettismo, per poi passare alla Rivoluzione Industriale, all’architettura del ferro e al
Info AggiuntiveQuesta piattaforma è dedicata agli studenti del corso di laurea AIA o AAI che debbano ancora sostenere la seconda annualità di storia dell'architettura
contiene i programmi, le modalità d'esame e viene aggiornata circa luogo, data, ora e aula deg
Info AggiuntiveScopo
generale del corso è fornire allo studente i caratteri dell'architettura contemporanea,
individuando, all'interno di un quadro di riferimento
generale (cultura, politica, arte) figure, opere, luoghi e momenti
particolarmente significativi
Info AggiuntiveSu questa piattaforma sono indicati i programmi, giorni e orari degli esami di STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA (o Storia dell'architettura I) per gli studenti dei corsi di laurea
TAC
AIA
RCBA
Info AggiuntiveObiettivo del corso è offrire la conoscenza dell'architettura dalla fine del 18° alla fine del 20° secolo, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici necessari alla comprensione storico-critica delle opere e dei progetti architettonici prin
Info Aggiuntive
Scopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri dell'architettura contemporanea, individuando, all'interno di un quadro di riferimento generale (cultura, politica, arte) figure, opere, luoghi e momenti particolarmente significativi pe
Info AggiuntiveObiettivo del corso è la conoscenza dell'architettura dalla
metà del 18° alla fine del 20° secolo fornendo agli studenti gli strumenti
metodologici necessari alla comprensione storico-critica delle principali
realizzazioni architettoniche del
Info AggiuntivePer l'a.a. 2017-18 il corso di STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA del CdL Scienze dell'Architettura, canale B, verrà svolto in codocenza dalle Prof. Paola Zampa (prima parte) e Flaminia Bardati (seconda parte).
Su questa pagina e-learning troverete
Info AggiuntiveSu questa pagina e-learning troverete
Questo corso è tenuto in co-docenza da due professori: Paola Zampa (Prima parte: Rinascimento - 15°-16° sec.) e F. Bardati (Seconda parte: Rinascimento maturo, Barocco e tardo Barocco / fine 16° - 1750)
Nel suo insieme il corso intende illustr
Info AggiuntiveNel suo insieme il corso intende illustr
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Il corso tende a fornire dati di conoscenza generale e ad offrire strumenti metodologici di ricerca relativamente alla storia dell'architettura antica e medievale (greca, romana, tardo-antica
Info AggiuntiveObiettivi formativi e risultati di apprendimento previstiIl corso tende a fornire dati di conoscenza generale e ad offrire strumenti metodologici di ricerca relativamente alla storia dell'architettura antica e medievale (greca, romana, tardo-antica,
Info AggiuntiveObiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Le lezioni e le esercitazioni (3
crediti) del Corso di Storia dell’architettura antica e medievale intendono
fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettur
Info AggiuntiveObiettivi formativi e risultati di apprendimento previstiLe lezioni e le esercitazioni (3 crediti) del Corso di Storia dell’architettura antica e medievale intendono fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura anti
Info AggiuntiveObiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Il corso tende a fornire dati di conoscenza generale e ad offrire strumenti metodologici di ricerca relativamente alla storia dell’architettura antica e medievale (greca, romana, tardo-anti
Info AggiuntiveObiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Il corso tende a fornire dati di conoscenza generale e ad offrire strumenti metodologici di ricerca relativamente alla storia dell'architettura antica e medievale (greca, romana, tardo-antica
Info AggiuntiveObiettivi dell’insegnamento
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza di
base della storia dell’architettura per l’arco cronologico considerato e gli
strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali
Info AggiuntiveIl corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
Info AggiuntiveObiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti
Le lezioni e le esercitazioni (3 crediti) intendono fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura antica e gli strumenti metodologici necessari alla comprensio
Info AggiuntiveIl corso si propone di fornire competenze teoriche e pratiche per l'analisi diretta dei monumenti e nel loro studio storico-critico, con particolare attenzione agli elementi costruttivi in vista dell'elaborazione del progetto di restauro. Il corso in
Info AggiuntiveIl corso fornisce competenze nell'analisi diretta dei monumenti e nel loro studio storico-critico, con particolare attenzione agli elementi costruttivi, in vista dell'elaborazione del progetto di restauro.
L’indagine sui caratteri costruttivi dell
Info AggiuntiveCaratteri dell'architettura e dell'ambiente, Modulo I Laboratorio Progettazione II (canale C, Prof. Anna Rita Donatella Amato)
Il corso si
propone l’insegnamento di un metodo di lettura dei caratteri comuni agli
organismi architettonici e ai tessuti urbani, considerati nelle loro
individuazioni storico-processuali. Questa lettura, in particolare, avverrà
attraverso la
Info Aggiuntive