Aggiornamento piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle)
Dalle ore 21:00 di lunedì 24 Marzo e fino alle ore 19:00 circa di martedì 25 Marzo il servizio elearning.uniroma1.it (Moodle) non sarà disponibile per un aggiornamento del software.
Le operazioni sono finalizzate a miglioramenti applicativi e obblighi di sicurezza.
Gli utenti sono invitati a organizzare le proprie attività tenendo conto della presente comunicazione in modo da minimizzare i disagi attesi.
Si ringrazia per la collaborazione.
Centro InfoSapienza
Lauree Triennali
Lauree triennali
L’insegnamento, finalizzato principalmente alla formazione della figura del tecnico d’impresa operante nell’Industria delle Costruzioni, mira a fornire oltre alle necessarie premesse normative, la strumentazione metodologica ed operativa che co
More InfoObiettivo del corso è quello di completare la formazione logico - matematica degli studenti e di fornire i contenuti fondamentali e necessari all'acquisizione e alla comprensione di metodi e strumenti matematici per le altre discipline tecnico - sci
More InfoBuongiorno.Oggi inizia il Corso di Tecnologia dei processi realizzativi.Siete tutti invitati ad iscrivervi sulla piattaforma dove potrete trovare il materiale del Corso.La lezione si svolgerà in presenza e vi potrete partecipare prenotandovi tramite
More InfoIl corso affronterà il tema della residenza collettiva, in
particolare il progetto di "CASE PER GIOVANI-VECCHI" in un'area residuale del quartiere del Vecchio Quadraro a
Roma.
Obiettivo del corso è maturare la consapevolezza che il progett
More InfoObiettivo del corso è maturare la consapevolezza che il progett
[1]
Obiettivo del corso è trasferire allo studente gli elementi critici e di conoscenza utili ad orientare, durante l’attività progettuale, le scelte tecnologiche e costruttive secondo criteri che tengano c
More InfoObiettivo del corso è trasferire allo studente gli elementi critici e di conoscenza utili ad orientare, durante l’attività progettuale, le scelte tecnologiche e costruttive secondo criteri che tengano c
Il corso intende sviluppare, nello studente, la capacità di immaginare e controllare le forme nello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare attraverso la costruzione di modelli. La Geometria descrittiva è la scienza che insegna a costrui
More InfoIl Corso di Disegno intende formare la capacità di immaginare e controllare lo spazio mediante l’utilizzo di modelli intesi come l’insieme delle operazioni atte a rappresentare in senso ampio un oggetto o un’idea. In particolare, il
More InfoIl Corso di Disegno intende formare la capacità di immaginare e controllare lo spazio mediante l’utilizzo di modelli intesi come l’insieme delle operazioni atte a rappresentare in senso ampio un oggetto o un’idea. In particolare, il
More InfoAppropriazione dei metodi di rappresentazione.Obbiettivo del corso è fornire i principi teorici e gli strumenti operativi per comunicare con le tecniche di disegno tradizionale un’ idea progettuale, sia in via sintetica, sia in forma esaustiva ori
More InfoGli argomenti trattati nel primo semestre puntano a fornire allo studente
la conoscenza dei temi fondamentali dell’architettura e a dotarlo degli
strumenti necessari per affrontare la pratica del progetto. Il Modulo del
1°semestre è introdutti
More InfoIL CORSO MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE è composto da due ModuliModulo MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE 6 cfu 60 ore Modulo REQUISITI AMBIENTALI DEGLI ARTEFATTI 3 cfr 30 oreProgramma del Corso – Contenuti disciplinari e obiettivi de
More InfoCorso di Fondamenti di Disegno Modulo di Disegno DigitaleA.A. 2021-22
More InfoFinalità di base del corso è incrementare le capacità critiche, logiche e operative dello studente nell’attività
progettuale. Trattandosi di un corso afferente l’area del ‘Disegno’ il progetto, in questa sede, assumerà
connotazioni par
More InfoFacoltà di Architettura - Corso di Laurea in Scienze dell'ArchitetturaCorso di Storia dell'Architettura Antica e Medievale - Canale Bdocente: prof. Alessandro Viscogliositutor: arch. Simone Lucchetti, arch. Rinaldo D'Alessandro
More InfoIl corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
More InfoLe lezioni e le esercitazioni (8 crediti) intendono fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura antica e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche,
More InfoLe modalità di rappresentazione e modellazione digitale sono diventati strumenti correnti e indispensabili per la conoscenza, la progettazione e la comunicazione dell’architettura. Tali concetti, strettamente legati alle attitudini principali degl
More InfoPremessaIl disegno è lo strumento con il quale l’architetto compone e comunica il progetto. Non si tratta, tuttavia, del disegno esperto ma intuitivo di un artista, perché l’architetto non cura soltanto l’estetica di un edificio, ma deve cont
More InfoObiettivo del corso è offrire la conoscenza dell'architettura dalla fine del 18° alla fine del 20° secolo, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici necessari alla comprensione storico-critica delle opere e dei progetti architettonici prin
More InfoIl corso introduce ai fondamenti scientifici della rappresentazione, con l’obiettivo di sviluppare, nello studente architetto, la capacità di comprendere le forme dello spazio e saperle descrivere, e cioè rappresentare, attraverso la costruzione
More InfoIl Corso ELEMENTI DI LETTURA DEL PAESAGGIO URBANO 1°A per l' AA 2021/2022 costituisce il MODULO introduttivo al LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1°A che si svolgerà nel 2° semestre 21/22 a partire dal 01/03/2022.Si svolgerà in CODOCENZA:
More InfoObiettivo del corso è fornire le conoscenze di base sui fenomeni legati al cambiamento climatico e ai rischi ambientali e sulle misure di prevenzione, mitigazione e adattamento per affrontare queste sfide. Il corso esamina le principali soluzioni te
More InfoIl Corso ha come obiettivo quello di inquadrare, nell'ambito delle conoscenze acquisite come Energy Manager, il ruolo degli impianti di climatizzazione, elettrici, acustici e di illuminazione all'interno del processo edilizio, in termini di inst
More InfoIl corso ha l'obiettivo di fornire competenze tecniche,
economiche e organizzative per la gestione di progetti per la realizzazione di opere.
Il corso enfatizza le interrelazioni tecniche, operative ed economiche durante
le fasi del ciclo di vita
More InfoMateriale didattico obbligatorio:
Paolo Stella Richter, Diritto urbanistico. Manuale breve, sesta edizione, Giuffrè editorePaolo Stella Richter, Dizionario giuridico di urbanistica ed edilizia, Giuffrè editoreCostituzione ItalianaLezio
More InfoPaolo Stella Richter, Diritto urbanistico. Manuale breve, sesta edizione, Giuffrè editorePaolo Stella Richter, Dizionario giuridico di urbanistica ed edilizia, Giuffrè editoreCostituzione ItalianaLezio
L'insegnamento è strutturato in un processo iterativo per moduli, mirato alla cultura ed all'utilizzo nella pratica del project management, delle sue componenti disciplinari chiave, come del suo processo d'insieme, in conformità ai modelli ed alle
More InfoLABORATORIO DI PROGETTAZIONE EDILIZIA - PROF. MARCO FALSETTI - CANALE A - AA. 2020-21"
GPE
More InfoGPE
Il corso affronterà il tema della residenza collettiva, in particolare il progetto di "CASE PER GIOVANI-VECCHI o SENIOR CO-HOUSING" in un'area residuale del quartiere del Vecchio Quadraro a Roma.
Obiettivo del corso è maturare la consapevo
More InfoObiettivo del corso è maturare la consapevo
Il corso si occuperà
inizialmente dello studio del funzionamento strutturale degli edifici,
dell’analisi dei flussi dei carichi e della valutazione del contributo
all’interno del sistema dei suoi elementi resistenti. Successivamente verrà in
More InfoCorso di Fondamenti di Disegno Modulo di Disegno Digitale
More InfoIl corso intende fornire gli strumenti necessari ad
analizzare le principali tappe e risultati della storia dell’architettura
contemporanea nel panorama internazionale, in un arco cronologico compreso fra
la
seconda metà del Settecento e i nos
More Infole lezioni vengono trasmesse on line in modalità sincrona. Per frequentare connettersi alle aule virtali usando il collegamento MEET
disponibile qui https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/940554/course/summary/link_finali.pdf
nell'or
More Infodisponibile qui https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/940554/course/summary/link_finali.pdf
nell'or
Il corso si propone di illustrare i principali risultati sul calcolo differenziale e integrale per le funzioni di più variabili reali.
More Info1. Ambito disciplinare
Il corso si inserisce all’interno di tre diversi ambiti disciplinari:
Public & Exhibit design
il primo è quello comunemente denominato Public & Exhibit design, area specifica del Design il cui obiettivo non
More InfoQuesto corso vuole offrire le conoscenze base dell'analisi e della geometria lineare. Si affronteranno argomenti quali studio di funzioni (limiti, derivate, integrali), spazi vettoriali e questioni metriche su rette, punti e semplici coniche non dege
More InfoIl Corso di Disegno intende formare la capacità di immaginare e
controllare lo spazio mediante l’utilizzo di modelli intesi
come l’insieme delle operazioni atte a rappresentare in senso ampio un oggetto
o un’idea. In particolare,
More InfoIl Corso di Disegno intende formare la capacità di immaginare e controllare lo spazio mediante l’utilizzo di modelli intesi come l’insieme delle operazioni atte a rappresentare in senso ampio un oggetto o un’idea. In particolare, il
More InfoScopo generale del corso è fornire allo studente i caratteri dell'architettura contemporanea, individuando, all'interno di un quadro di riferimento generale (cultura, politica, arte) figure, opere, luoghi e momenti particolarmente significativi per
More InfoLe lezioni e le esercitazioni (3 crediti) intendono fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura antica e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche,
More InfoIl corso intende fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura tra il XV e l'inizio del XVIII secolo e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anch
More Info