Opzioni di iscrizione

 [1]


       

Obiettivo del corso è trasferire allo studente gli elementi critici e di conoscenza utili ad orientare, durante l’attività progettuale, le scelte tecnologiche e costruttive secondo criteri che tengano conto della vita utile e dei caratteri prestazionali e funzionali del manufatto in coerenza con il contesto ambientale, sociale, fisico, produttivo ed economico in cui si inserisce l’opera di architettura.

A tal fine il corso intende fornire le metodologie e gli strumenti critici e operativi necessari per la progettazione costruttiva intesa come capacità di analizzare e di integrare operativamente le esigenze, i requisiti funzionali e formali, le soluzioni tecniche e costruttive dell’opera di architettura attraverso il trasferimento di un bagaglio di informazioni sistematizzate sui problemi posti dalla costruzione di un edificio, con particolare riferimento alla relazione operativa fra progettazione e momento realizzativo. 

Al termine del corso gli allievi dovranno avere raggiunto una preparazione generale sui sistemi costruttivi, sui componenti e sui prodotti industriali da costruzione; dovranno inoltre essere in grado di analizzare un progetto esecutivo nelle sue tecniche costruttive ed avere gli strumenti per elaborare un progetto esecutivo architettonico.  

mies van der rohe’s corner solution [1]


cangelli
cangelli
cangelli
cangelli