Scienze matematiche, fisiche e naturali

    Scienze matematiche, fisiche e naturali

L'insegnamento di 'Biodiversità e Valorizzazione delle Piante' ha lo scopo di fornire agli studenti  strumenti per la valorizzazione delle piante di interesse agroalimentare, peculiari del territorio italiano.  L’insegnamento illustrerà come le
More Info
Corso di Fisica dei Fluidi e Fluidodinamica come esempio di teoria dle campo classico, con applicazioni alla Fisica e all´ Astrofisica
More Info
Introdurre alle principali normative italiane ed europee nel settore del diritto e delle procedure per garantire la sostenibilità ambientale di opere ed infrastrutture.
Approfondire, soprattutto attraverso la disamina di casi reali rappresentativ
More Info
Scopo del corso sarà indagare teorie, principi e impostazioni, sul restauro in generale, con specifica attenzione a quello architettonico. Particolare attenzione sarà dedicata al dibattito, alla teoria e alla prassi degli ultimi ottant’anni: figu
More Info
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti al linguaggio ed alla metodologia delle scienze chimiche, fornendo loro i concetti di base della Chimica Generale ed Inorganica e gli strumenti necessari alla comprensione dei successivi insegnamen
More Info
Corso di Anatomia Comparata - Docente Marco Fidaleo
More Info
Pagina del corso di Probabilità 2025-26, Informatica, Canale II. 
More Info
L’iscrizione alla piattaforma e-learning del corso verrà effettuata durante la prima giornata di lezione, occasione in cui saranno fornite in aula tutte le informazioni utili riguardanti l’insegnamento di Biologia Cellulare e Istologia (Canale 1
More Info
Questo corso raccoglie il materiale didattico per Metodi Numerici - SMIA, anno 2025
More Info
Programma: -Moti di acqua 2D nei terreni -Stati limite attivo e passivo e spinte su pareti -Resistenza al taglio in condizioni non drenate; -Percorsi tensionali
More Info
L’insegnamento di Genetica si prefigge di trasmettere i principi fondamentali della Genetica mendeliana e in particolare di evidenziare il notevole impatto della Genetica in diversi ambiti e le ricadute concettuali e pratiche derivate dallâ
More Info
Statistica descrittiva, distribuzioni di probabilità e distribuzioni di campionamento. Test statistici e intervalli di confidenza
Analisi della varianza: un fattore a più livelli Design sperimentale: sperimentazione fattoriale e Anova Regre
More Info
Corso di storia della matematica I per la  formazione docenti delle classi A27 e A28
More Info
Corso di Ecologia per la Laurea Triennale in Scienze Naturali, facoltà di Scienze MM.FF.NNDocente: Dr.ssa Valentina Mastrantonio
More Info
Knowledge and Understanding:
Students will gain comprehensive knowledge of the bioarchaeological record, emphasising methodologies and case studies in palaeoanthropology and skeletal biology. They will develop the necessary skills to analyse
More Info
Questo corso conterrà tutti il materiale didattico per Laboratorio di Programmazione e Calcolo, canale L-Z
More Info
Pagina del corso di Istituzioni di Probabilità per la laurea Magistrale in Matematica e Matematica Applicata, a.a. 2024-25. 
More Info
Le sostanze organiche biologicamente e farmacologicamente attive rappresentano un insieme, strutturalmente vario, di composti ad alto valore aggiunto e di interesse industriale. Il corso si propone di approfondirne le caratteristiche, in partico
More Info
Sviluppare la teoria delle leggi costitutive dell'attrito per una faglia, studiare la nucleazione dei terremoti e la propagazione dinamica della rottura sismica. Fornire un background di base sulla fisica dei terremoti per comprendere i parametri
More Info
La prima lezione del corso di Genetica si terrà il giorno 1° ottobre in aula Tatò a partire dalle ore 9:15. L'aula Tatò si trova al secondo piano dell’edificio in via dei Sardi 70, nel quartiere di San Lorenzo.  Il corso si prefigge d
More Info
Sono delineati i pattern della Biodiversità marina su scala globale e regionale con particolare riferimento al Mediterraneo. Sono descritti i metodi di studio tradizionali e moderni della Biodiversità Marina. Sono definiti i Principi della Sistem
More Info