Verranno toccate diverse realtà geografiche/antropiche del Brasile attraverso opere di narrativa prevalentemente del XX e XXI secolo: la città nelle sue sfaccettature, la selva, il sertão, il deserto, esaminando la varietà di approcci e di resa l
Info AggiuntiveJochen Sauer, Friedrich Schiller / Johann Gottfried Herder: Gedichte und Briefe zum Humanismus. lunedì 28 ottobre Sala Riunioni 2 ore 9-11; giovedì 31 aula 101 ore 14-16
Anna Lenz, „Und der Himmel ist entsetzlich geworden“ – Natu
Info AggiuntiveAnna Lenz, „Und der Himmel ist entsetzlich geworden“ – Natu
Scrittori sociologi (dall’Ottocento ai giorni nostri).
La letteratura di fronte al mondo sociale Fin dal primo Ottocento, la letteratura si apre alla descrizione di uno stato sociale reso particolarmente instabile dalla Rivoluzio
Info AggiuntiveLa letteratura di fronte al mondo sociale Fin dal primo Ottocento, la letteratura si apre alla descrizione di uno stato sociale reso particolarmente instabile dalla Rivoluzio
German
Literature and Critical Thought – 6 cfu
“Forms of Nature: Theory and Poetics”
Prof. Camilla Miglio,
in collaborazione con Dr. Matteo Iacovella, Dr. Mariaenrica Giannuzzi e Chiara Maciocci
CO
Info Aggiuntive“Forms of Nature: Theory and Poetics”
Prof. Camilla Miglio,
in collaborazione con Dr. Matteo Iacovella, Dr. Mariaenrica Giannuzzi e Chiara Maciocci
CO
La nascita del movimento modernista nella letteratura brasiliana e i suoi sviluppi
Info AggiuntiveSpazio per l'organizzazione e lo svolgimento delle prove scritte in modalità telematica.Dipartimento SEAI
Info AggiuntiveLa capitale dei segni. Rappresentazioni di Parigi nella modernità
La rappresentazione della città costituisce una questione
cruciale nell’ambito della letteratura moderna, che deve confrontarsi a un
nuovo « oggetto » estetico
Info Aggiuntive- Friedrich Hölderlin, Le liriche. Testo a fronte, Adelphi, Milano 1993
- Friedrich Hölderlin, Scritti di estetica, SE, Milano 2016
- W. Benjamin, Due poesie di Friedrich Hölderlin (1915), in
Info Aggiuntive