Secondo esonero relativo alla prova pratica - mattina
Rappresentazione matematica e numerica dell'edificio raffigurato nella fotografia allegata.
Rappresentazione matematica
È richiesta la modellazione tridimensionale solida o per superfici NURBS dell'edificio in fotografia, opportunamente semplificato. L'intera struttura può essere rappresentata utilizzando esclusivamente parallelepipedi, cilindri, sfere, solidi ottenuti per estrusione o per rivoluzione. Non sono richiesti i dettagli.
La costruzione deve essere scandita nei seguenti livelli: basamento; strutture portanti; trabeazione; timpano o copertura. è richiesto il rispetto delle proporzioni e delle approssimative dimensioni delle membrature principali.
Sono oggetto di valutazione i seguenti caratteri della rappresentazione:
il proporzionamento; la valutazione approssimativa delle dimensioni; il genere della rappresentazione matematica; la qualità dei solidi e delle superfici matematiche; la qualità della tassellazione.
Rappresentazione numerica
È richiesta la realizzazione di una prospettiva completa di ombre e chiaroscuro in bianco e nero o, al più, in bicromia.
Sono oggetto di valutazione i seguenti caratteri della rappresentazione: l'impostazione della prospettiva con riguardo all'altezza dell'osservatore; la composizione dell'immagine; la qualità della resa chiaroscurale quanto alla luce principale e alla luce riflessa, alla gamma dei toni di grigio e alla possibilità di distinguere chiaramente le parti.
Clicca su 'Secondo esonero..." (sopra) per scaricare la fotografia.